12 appuntamenti teatrali con le scuole superiori e medie del territorio polesano che hanno deciso di partecipare al festival dei laboratori teatrali scolastici “Tra scuole e teatro” giunto alla sua 18esima edizione che si terrà dal 17 maggio all’11 giugno. Il 27 marzo anteprima con il laboratorio “I sogni di Ofelia”
Rovigo – Diventa maggiorenne il Festival dei laboratori teatrali scolastici della provincia di Rovigo “Tra scuole e teatro”. Dal 17 maggio all’11 giugno, al teatro Don Bosco si svolgerà infatti la 18esima edizione rinnovata con l’aggiornamento di nuovi partner e nuovi dettagli costantemente rivolti a rafforzare e sostenere le attività teatrali che si svolgono nelle scuole.
Il Festival è promosso e organizzato fin dalla sua prima edizione del 2001 dall’associazione Teatro Nexus rappresentato da Barbara Chinaglia e dal centro “Don Bosco” con Claudia Zurma. Negli anni altri partner importanti si sono aggiunti a sostenere la manifestazione, nel 2006 l’associazione Noi Rovigo rappresentata da Severino Zennaro, nel 2016 Fondazione Banca del Monte di Rovigo con Luigi Costato, nel 2017 l’assessorato dalla Cultura del Comune di Rovigo con Alessandra Sguotti, la Fondazione per lo Sviluppo del Polesine in campo letterario, artistico e musicale e con Virgilio Santato e Rovigo Comics con Andrea Visintin. Altre due nuove collaborazioni sono state attivate quest’anno con Rare, Rete nazionale delle rassegne di teatro educazione, e con l’associazione Zagreo, partner tecnico specializzato nel Teatro Educazione con Emilio Milani.
La manifestazione è stata accolta per il secondo anno consecutivo all’interno del cartellone del Maggio Rodigino. Obiettivo della manifestazione infatti è quello di porsi come ponte tra le scuole e il teatro per fare da cassa di risonanza alle attività e alle loro importanti esigenze, per farne percepire il grande valore ad un pubblico più vasto ed eterogeneo possibile.
Il primo appuntamento dell’edizione 2018 è con il laboratorio “Il Boggiani – Fico” nato dalla fusione di due precedenti laboratori teatrali, promossi dall’associazione Zagreo, che presenterà agli studenti e agli spettatori di Rovigo “I sogni di Ofelia”, spettacolo esito di una interessante sperimentazione drammaturgica coordinata da Emilio Milani sulla famosa tragedia di William Shakespeare “Hamlet”. Il laboratorio si colloca a metà tra il teatro-educazione e il teatro amatoriale, un limbo attraversato da tutti gli ex studenti-attori delle compagnie scolastiche che, non potendo più praticare teatro con la scuola devono cercare un modo alternativo per seguire la loro passione e proseguire nella loro attività, per scoprire quanto le cose possono complicarsi nell’autogestione tanto desiderata. “I sogni di Ofelia” andrà in scena il 27 marzo alle 16 al Teatro Don Bosco ed è anche il modo scelto dagli organizzatori per sostenere il Festival 2018.
Il festival inizierà ufficialmente il 17 maggio con un ospite da fuori provincia che vanta una intensa e lunga esperienza laboratoriale; si tratta del Iis Ferrari di Este e del laboratorio “Elisa” che proporrà al pubblico rodigino “Socrate. Nuvole”, liberamente ispirato al pensiero del filosofo greco e alla commedia “Le nuvole” di Aristofane.
Il 21 maggio sarà la volta dell’Istituto comprensivo di Villadose con la scuola media di Ceregnano Carlo Goldoni, vincitrice lo scorso anno del premio del pubblico con lo spettacolo “Wonder, la meraviglia di essere unici”; quest’anno presenterà al festival “Nel mare ci sono i coccodrilli” ispirato all’omonimo libro di Fabio Geda e alle storie vere di tanti piccoli migranti.
Si prosegue il 22 maggio con lo storico laboratorio del liceo Celio-Roccati indirizzo Classico-Linguistico, uno dei più consolidati laboratori della provincia, che proporrà per la prima volta una drammaturgia originale curata dagli studenti e tratta dal film “Perfetti sconosciuti”. Mercoledì 23 maggio arriva per la prima volta al festival la scuola media Parenzo con “Il piccolo principe” tratto dall’omonimo e famosissimo romanzo di Antoine De Saint-Exupéry. La prima settimana del Festival si conclude giovedì 24 maggio con il primo spettacolo in lingua straniera del cartellone 2018; andrà in scena il laboratorio di teatro in lingua spagnola del liceo Celio-Roccati che prese con lo spettacolo “Nuestra Natacha” di Alejando Casona, che racconta la storia di Natalia Valdés prima donna spagnola laureata in pedagogia.
Dopo la pausa del fine settimana di Rovigo Comics, riferita alla programmazione del Maggio Rodigino, il festival riprende lunedì 28 maggio con un musical preparato dal Drama Club del liceo Celio-Roccati che presenterà in lingua originale “West side story”. Martedì 29 maggio il laboratorio del liceo scientifico Paleocapa propone “La fattoria degli animali” ispirato all’omonimo romanzo di George Orwell. Mercoledì 30 maggio il laboratorio di teatro in lingua francese del liceo Celio-Roccati propone la commedia noir “Huit femmes” di Robert Thomas. Giovedì 31 maggio il laboratorio del liceo artistico e scienze umane Celio-Roccati, altra storica esperienza della città, presenta “Processo a Gesù” di Diego Fabbri.
Gli ultimi tre appuntamenti del Festival si svolgeranno nel mese di giugno, lunedì 4 giugno sarà l’istituto Primo Levi di Badia Polesine con il laboratorio del liceo Balzan a presentare la propria versione di “I Fisici” di Friedrich Dürrenmatt. Conclude la rassegna concorso, giovedì 7 giugno, un’altra new entry del Festival: l’istituto Alberto Mario di Lendinara con lo spettacolo “Pinocchio nel fuoco”, una particolarissima esperienza di laboratorio che mira a sfociare nella più ampia sperimentazione di teatro di comunità ed ha coinvolto non solo gli studenti, ma anche le loro famiglie e gli insegnanti con momenti di laboratorio condiviso con gli altri soggetti della comunità e momenti dedicati.
Le premiazioni si svolgeranno lunedì 11 giugno e saranno precedute dal debutto dello spettacolo “Un mondo raro” liberamente tratto dal romanzo “L’ultimo re di spade” di Alessandro Sgamma, presentato dalla neonata compagnia Teatro Merak.
Tutti gli spettacoli di maggio e giugno sono ad ingresso gratuito e si svolgeranno a partire dalle 21.
fonte http://www.rovigooggi.it
LOCANDINA TRA SCUOLA E TEATRO 2018