AGITA è un’associazione costituitasi legalmente nel 1994, con l’obiettivo di promuovere la cultura teatrale-artistica nella Scuola e nel Sociale, di valorizzarne le espressioni richiamando l’attenzione collettiva – e non solo degli addetti ai lavori – verso un fenomeno diffuso nel nostro paese e di estremo interesse.
L’acronimo originale si è perso per via, e i suoi aderenti oggi si riconoscono piuttosto nell’idea di vitalità e dinamismo che la parola suggerisce.
Alcuni suoi soci ebbero un ruolo non secondario nella redazione del protocollo d’intesa siglato nel settembre del 1995 dal Ministero della Pubblica Istruzione, dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e dall’ETI (Ente Teatrale Italiano): un documento che finalmente conferì dignità all’attività del teatro nella scuola, una realtà che, fino a quel momento, aveva vissuto in una sorta di clandestinità.
Un nuovo protocollo d’intesa, stipulato nel dicembre 2006 fra i medesimi enti per il rilancio del teatro della scuola, è stato sottoscritto anche da AGITA, nel ruolo di consulente riconosciuto e qualificato. La manifestazione nazionale “Palcoscenico del teatro della scuola” ne è stato il risultato visibile, con le edizioni di Viterbo 2007 ed Assisi 2009.
Agita è tra i firmatari del Protocollo d’intesa 2012/2015 “per la realizzazione di iniziative volte alla promozione e valorizzazione del linguaggio teatrale nelle scuola e per la realizzazione della Giornata Mondiale del teatro” (Miur, Mibac, Agiscuola, Fita, Uilt, Isicult).
AGITA è un interlocutore privilegiato delle istituzioni pubbliche per tutto quanto attiene alla promozione del teatro nella scuola, nei suoi diversi e complementari aspetti di educazione alla visione e di promozione della pratica del laboratorio teatrale, nelle sue implicazioni artistiche e pedagogiche, tra loro integrate.
AGITA è un centro di studi, di ricerche e di documentazione sul teatro della scuola e del sociale, che offre la propria consulenza a chiunque, pubblico o privato, sia interessato alla progettazione, alla formazione, all’aggiornamento nell’ambito del teatro in educazione.
AGITA è un punto di riferimento per insegnanti, animatori, operatori teatrali, studenti, artisti, educatori, organizzatori, mediatori culturali, amministratori pubblici, interessati ad un collegamento nazionale tra le esperienze, le iniziative, le rassegne teatrali, le manifestazioni; ad un confronto su temi, percorsi e metodologie artistiche e formative.
AGITA, sensibile alla dimensione internazionale, aderisce a IDEA (International Drama/ Theatre Education Association), una federazione costituitasi nel 1992 a Porto, e in tale sede, come qualificato portavoce della qualità e della storia delle esperienze italiane, sostiene e promuove quella che è venuta consolidandosi come l’idea latina del teatro educativo, basata sull’integrazione di competenze pedagogiche e teatrali.
AGITA si sostiene con le quote associative, con la consulenza su progetti per enti pubblici e privati, con le sponsorizzazioni.