Centro Studi Teatro Ragazzi Gian Renzo Morteo
Il 6 e 7 giugno 2025 all’interno della manifestazione Archivissima 25 si è svolta la presentazione del Centro Studi Teatro Ragazzi Gian Renzo Morteo.
Il 6 e 7 giugno 2025 all’interno della manifestazione Archivissima 25 si è svolta la presentazione del Centro Studi Teatro Ragazzi Gian Renzo Morteo.
L’Istituzione scolastica Ottavio Jacquemet, in collaborazione con I MONELLI DELL’ARTE aps, l’ISILTP e l’amministrazione del Comune di Issogne, ha organizzato la Mini rassegna teatrale LE NOSTRE LIBERTÀ, teatro delle ombre.
Per questa sua prima edizione, la “Vetrina delle compagnie teatrali e di danza della Valle d’Aosta” ha optato per una scelta ragionata e misurata di spettacoli, nello specifico soltanto sette, ma rappresentativi di progetti di rilevante interesse sul piano della sperimentazione, della ricerca, dell’educazione e dello sguardo volto alle nuove generazioni. Progetti che intendono valorizzare l’incontro e lo scambio tra lingue e culture diverse, in particolare quella francese, attraverso solide collaborazioni oltre confine.
Per questa sua prima edizione, la “Vetrina delle compagnie teatrali e di danza della Valle d’Aosta” ha optato per una scelta ragionata e misurata di spettacoli, nello specifico soltanto sette, ma rappresentativi di progetti di rilevante interesse sul piano della sperimentazione, della ricerca, dell’educazione e dello sguardo volto alle nuove generazioni. Progetti che intendono valorizzare l’incontro e lo scambio tra lingue e culture diverse, in particolare quella francese, attraverso solide collaborazioni oltre confine.
Presentazione del libro Cantiere di formazioni: venerdì 23 maggio 2025 ore 17.30 c/o Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo
La Feltrinelli e Kolibri presentano:
RI/PENSARE IL FUTURO:
Lunedì 26 maggio e Giovedì 5 giugno 2025 ore 18.00
Via S. Caterina a Chiaia, 23 – La Feltrinelli
Aspettando “Il mondo salvato dai ragazzini” 2025 A cura di Kolibrì Associazione culturale
A chiusura della Rassegna Pittura Fresca, AGITA organizza il convegno Teatro ed Educazione: Verso un futuro comune. Un dialogo tra Scuola, Teatro e Ricerca per tracciare le possibili rotte da esplorare insieme.
DIASPORA MERIDIONALE è un’azione collettiva a carattere performativo di C. Sidonie Pellegrino, curata da Alessandra Martina e Claudia Spoto e promossa da A.G.I.T.A. ETS e dal C.R.I.L.G.
TEATRO È EDUCAZIONE: Verso saperi e pratiche professionali performative. 30 aprile 2025 – 16.00 – 17.30, Università Suor Orsola Benincasa – Aula M – Corso Vittorio Emanuele, 292, Napoli
Una rassegna di teatro e performance intorno ai temi della fragilità mentale, innovazione sociale e ruralità, a cura di Alice Toccacieli / LUOGHI COMUNI
11°Festival Teatro della Scuola 2025 Valeggio sul Mincio: 8 / 9 / 10 Maggio 2025 dalle ore 15.00.
Ho scoperto un piccolo tesoro al centro del Parco Cultura Le Serre di Grugliasco, cittadina poco lontana da Torino, nella settecentesca villa Boriglione.
Il 6 e 7 giugno 2025 all’interno della manifestazione Archivissima 25 si è svolta la presentazione del Centro Studi Teatro Ragazzi Gian Renzo Morteo.
L’Istituzione scolastica Ottavio Jacquemet, in collaborazione con I MONELLI DELL’ARTE aps, l’ISILTP e l’amministrazione del Comune di Issogne, ha organizzato la Mini rassegna teatrale LE NOSTRE LIBERTÀ, teatro delle ombre.
Per questa sua prima edizione, la “Vetrina delle compagnie teatrali e di danza della Valle d’Aosta” ha optato per una scelta ragionata e misurata di spettacoli, nello specifico soltanto sette, ma rappresentativi di progetti di rilevante interesse sul piano della sperimentazione, della ricerca, dell’educazione e dello sguardo volto alle nuove generazioni. Progetti che intendono valorizzare l’incontro e lo scambio tra lingue e culture diverse, in particolare quella francese, attraverso solide collaborazioni oltre confine.
Per questa sua prima edizione, la “Vetrina delle compagnie teatrali e di danza della Valle d’Aosta” ha optato per una scelta ragionata e misurata di spettacoli, nello specifico soltanto sette, ma rappresentativi di progetti di rilevante interesse sul piano della sperimentazione, della ricerca, dell’educazione e dello sguardo volto alle nuove generazioni. Progetti che intendono valorizzare l’incontro e lo scambio tra lingue e culture diverse, in particolare quella francese, attraverso solide collaborazioni oltre confine.
Presentazione del libro Cantiere di formazioni: venerdì 23 maggio 2025 ore 17.30 c/o Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo
La Feltrinelli e Kolibri presentano:
RI/PENSARE IL FUTURO:
Lunedì 26 maggio e Giovedì 5 giugno 2025 ore 18.00
Via S. Caterina a Chiaia, 23 – La Feltrinelli
Aspettando “Il mondo salvato dai ragazzini” 2025 A cura di Kolibrì Associazione culturale
A chiusura della Rassegna Pittura Fresca, AGITA organizza il convegno Teatro ed Educazione: Verso un futuro comune. Un dialogo tra Scuola, Teatro e Ricerca per tracciare le possibili rotte da esplorare insieme.
DIASPORA MERIDIONALE è un’azione collettiva a carattere performativo di C. Sidonie Pellegrino, curata da Alessandra Martina e Claudia Spoto e promossa da A.G.I.T.A. ETS e dal C.R.I.L.G.
TEATRO È EDUCAZIONE: Verso saperi e pratiche professionali performative. 30 aprile 2025 – 16.00 – 17.30, Università Suor Orsola Benincasa – Aula M – Corso Vittorio Emanuele, 292, Napoli
Una rassegna di teatro e performance intorno ai temi della fragilità mentale, innovazione sociale e ruralità, a cura di Alice Toccacieli / LUOGHI COMUNI
11°Festival Teatro della Scuola 2025 Valeggio sul Mincio: 8 / 9 / 10 Maggio 2025 dalle ore 15.00.
Ho scoperto un piccolo tesoro al centro del Parco Cultura Le Serre di Grugliasco, cittadina poco lontana da Torino, nella settecentesca villa Boriglione.
Un giorno un bambino affetto da una gravissima malattia, affaticato dalla quotidianità e preoccupato di dover affrontare un domani incerto, è riuscito a dire: «Aiutami a non avere paura».
La VII Edizione si svolgerà a Santa Maria Maggiore (VB) dal 19 al 23 maggio 2025
Lo spazio va pensato prima di tutto come esperienza sociale e implica il coinvolgimento di tutti i sensi…