METAMORFOSI
TEATRO SOCIALE: LABORATORI SPETTACOLI E INCONTRI
dal 16 / 23 marzo e 5 aprile 2018
Metamorfosi è una rassegna di spettacoli, incontri, tavole rotonde, proiezioni e mostre dedicata alla riflessione sul rapporto fra le arti performative, il disagio fisico-mentale e la marginalità sociale, che analizza, in particolare, le esperienze di teatro sociale dal punto di vista artistico, oltre che terapeutico e formativo.
Spesso questo ambito artistico è poco conosciuto e a volte frainteso nelle intenzioni e nei risultati. A partire dalle testimonianze e dalle esperienze dei partecipanti e delle associazioni che da anni lavorano nel teatro sociale attraverso vari progetti sul territorio, l’obiettivo di Metamorfosi è quello di incrociare il punto di vista degli artisti con quello delle istituzioni educative, sanitarie, carcerarie e di allargare il quadro delle esperienze di teatro sociale dal livello provinciale a quello nazionale ed europeo analizzando il loro rapporto con le comunità di riferimento.
La prospettiva scelta per legare le esperienze proposte è, fin dalla prima edizione, tutta interna all’idea di “metamorfosi”, che indica un cambiamento di forma e di stato: un cambiamento che avviene nel corpo e nella mente di chi pratica il teatro sociale (allievi e conduttori) e in chi vi assiste (pubblico, terapeuti, educatori).
Il problema non è tanto la forma da cui si parte e la forma a cui si arriva, ma il processo che conduce una forma a trasformarsi in un’altra.
Il teatro ha il potere di innescare questo processo, di lavorare in equilibrio sulla soglia effimera in cui una forma si approssima a diventare un’altra.