XXVIII Rassegna Internazionale di Teatro Classico Scolastico
10-14 maggio 2023
Il Liceo Statale ‘Cagnazzi’ di Altamura (Bari) comunica lo svolgimento della XXVIII Rassegna Internazionale di Teatro Classico Scolastico presso il Liceo Cagnazzi e il Teatro Mercadante di Altamura.
La rassegna è integrata nel progetto Erasmus KA 122 I.D.E.M.
I laboratori teatrali partecipanti dovranno attenersi alle modalità e tempistiche che l’organizzazione della Rassegna comunicherà tramite mail ai partecipanti. L’evento si svolgerà in presenza.
Le scuole dovranno provvedere alla sistemazione in strutture ricettive che il liceo potrà suggerire (se ne verrà fatta richiesta). Il Liceo Cagnazzi potrà offrire a piccoli gruppi (6-7 studenti per scuola) sistemazioni presso famiglie dei nostri alunni.
Inoltre, i gruppi partecipanti alla Rassegna avranno la possibilità di godere di percorsi turistici della città e del territorio che ospitano la Rassegna a cura degli studenti del Liceo.
Art.1
Il Liceo Classico Statale ‘Cagnazzi’ di Altamura organizza la XXVIII Rassegna Internazionale di “Teatro Classico Scolastico”, riservata a spettacoli della durata di 50 minuti max. in presenza.
La rassegna è aperta alle scuole secondarie italiane ed europee e ospita le rappresentazioni realizzate nei laboratori teatrali scolastici. Si possono presentare opere teatrali di autori latini, greci, moderni e contemporanei di riconosciuto valore.
Sono previste due sezioni distinte:
- Scuole italiane
- Scuole estere
Art.2
La manifestazione si svolgerà dal 10 al 14 maggio 2023 presso il Liceo Cagnazzi e il Teatro Mercadante di Altamura e sarà visibile sulla pagina youtube e sul sito dedicato della Rassegna dal Liceo Classico Statale ‘Cagnazzi’ (http://teatro.liceocagnazzi.edu.it/).
Le rappresentazioni si terranno secondo il programma messo a punto dall’organizzazione.
Prima della rappresentazione, i gruppi teatrali che si esibiranno, avranno la possibilità di seguire un’attività di tipo laboratoriale gestita e coordinata dagli operatori dell’associazione Agita Teatro, che promuove da oltre trent’anni la cultura teatrale-artistica nella Scuola e nel Sociale.
Durante la Rassegna, inoltre, sono previsti momenti di confronto e briefing con lo scopo di favorire uno scambio di idee ed osservazioni riguardanti il valore del teatro come ispiratore di principi universali per i giovani cittadini europei.
A tali momenti di incontro si ritiene sia importante che partecipino la giuria, gli organizzatori e gli operatori della rassegna, i docenti referenti dei laboratori scolastici ed extrascolastici, i registi e i collaboratori alla realizzazione delle rappresentazioni, nonché gli studenti partecipanti.
Art.3
Le domande di partecipazione (v. Allegato1), unitamente al progetto didattico riferito alla messa in scena proposta, a un breve video promo dello spettacolo della durata massima di cinque minuti, nonché alla scheda tecnica dovranno pervenire alla Segreteria della rassegna, all’indirizzo email: rassegnateatralecagnazzi@gmail.com entro e non oltre il 30 marzo 2023.
Il 5 aprile saranno comunicati i nomi degli Istituti selezionati sul portale della Rassegna e del Liceo Cagnazzi, unitamente al calendario delle rappresentazioni che sarà inviato anche ai docenti di riferimento dei laboratori teatrali.
Sarà possibile, per le scuole partecipanti, esprimere preferenze circa la data della rappresentazione (10-11-12-13-14 maggio 2023); tali indicazioni saranno prese in considerazione, compatibilmente con le esigenze dell’organizzazione.
Art.4
I gruppi partecipanti dovranno rispettare le tempistiche indicate nel calendario che verrà comunicato dall’organizzazione.
Art.5
Al termine della Rassegna le opere rappresentate saranno valutate e graduate ad insindacabile giudizio di una giuria composta da esperti di teatro.
Art.6 Premiazione
La giuria, coordinata dagli operatori dell’associazione Agita Teatro, premierà, a giudizio insindacabile, le opere meritevoli e gli attori che si saranno distinti nelle due sezioni in gara.
I premi consisteranno in oggetti tecnici di scena per le esigenze del laboratorio teatrale scolastico. Per tutti i partecipanti sono previsti attestati, gadget, targhe ed eventuali menzioni speciali.
Art.7
La giuria attribuirà alle scuole selezionate per le due sezioni in gara i premi e i riconoscimenti nella serata conclusiva, prevista per il 14 maggio 2023, al termine dello spettacolo, fuori concorso, del Laboratorio Teatrale del Liceo Cagnazzi.
Art.8
La partecipazione alla Rassegna comporta l’accettazione di tutte le norme del presente Regolamento e l’invio della liberatoria per (Allegato 2).
Si allega scheda di partecipazione
Per ogni altra informazione ci si può rivolgere ai seguenti contatti:
e-mail rassegnateatralecagnazzi@gmail.com
Siti web
Liceo Cagnazzi www.liceocagnazzi.edu.it
Rassegna Internazionale del Teatro Classico Scolastico http://teatro.liceocagnazzi.edu.it/
Coordinamento tecnico, logistico e didattico
Prof.ssa Maria Tucci +39 3206338054
Prof.ssa Angela Scalera +39 3774429642
Dott. Ezio Berloco +39 3208265057
allegato 1 – scheda di partecipazione
allegato 2 – liberatoria