VI Edizione della Giornata Nazionale del Teatro in Carcere

con il Patrocinio del Ministero della Giustizia

in concomitanza con il World Theatre Day 2019 promosso dall’ITI Worldwide-Unesco (International Theatre Institute), e dal Centro italiano dell’ITI.

 

IC Lastra a Signa (Firenze) 20 marzo 2019, ore 9.00

 

Teatro come ponte

Percorsi di legalità : ipotesi di legami continuativi tra la scuola

e il Teatro Carcere

iniziativa a cura di Ivana Conte, Michela Anichini, Paolo Gaspari

Durante la V edizione della Rassegna Nazionale di Teatro Carcere DESTINI INROCIATI (Firenze e Lastra a Signa. 13-15 dicembre 2018), si è felicemente sperimento l’incontro tra due classi dell’IC Lastra a Signa e il Centro di Teatro Internazionale di Firenze, presso l’ Istituto penitenziario Mario Gozzini (Sollicciano-Firenze) attraverso la visione dello spettacolo “Commedia Divina”.

 

Cosa abbiamo fatto insieme:

il giorno 14 dicembre, prima dello spettacolo COMMEDIA DIVINA, si è realizzato un incontro con due classi terze dell’IC di Lastra a Signa.

Molti i temi e gli spunti prima della visione dello spettacolo: l’attesa di una nuova esperienza in un carcere familiare nel paesaggio quotidiano dei ragazzi, perché vicino alla scuola; l’interesse per i linguaggi proposti dallo spettacolo (teatro d’attore e di figura, narrazione); temi scientifici e religiosi in merito alla creazione del mondo.

I formatori di Agita (Ivana Conte e Paolo Gaspari), insieme a Michela Anichini del Teatro delle Arti, hanno dialogato due ore con i giovani studenti e le insegnanti hanno poi svelato che ogni studente aveva disegnato per i detenuti soggetti ispirati allo spettacolo.

Le opere, molto diverse tra loro e piene di suggestioni, sono state poi donate dai ragazzi ai detenuti, producendo grande emozione.

Lo spettacolo è stato seguito attentamente, compreso fino in fondo e gustato, con diversi momenti di pieno divertimento.

 

Cosa faremo insieme:

Parleremo insieme dell’esperienza realizzata all’istituto Gozzini contestualizzandola all’interno del percorso sulla legalità che le classi stanno portando avanti.

Guarderemo insieme il video “Destini Incrociati” di Celeste Taliani che, oltre a essere un resoconto dettagliato della rassegna che si è svolta a dicembre, contiene alcuni momenti dello spettacolo e della visita in carcere.

Ci soffermeremo per raccogliere le impressioni di rivedersi nel video per riportare alle memoria quel momento vissuto insieme.

Raccoglieremo i pensieri dei ragazzi sullo spettacolo visto, lavorando sul confronto tra le aspettative espresse durante l’incontro di preparazione alla visione e la fruizione di “Commedia Divina”.

Ricorderemo il momento della consegna dei loro disegni ai detenuti e questo servirà per introdurre la lettura di alcune lettere che i ragazzi hanno scritto dopo la visita in carcere e che saranno consegnate alla regista Olga Melnik.

L’idea di una corrispondenza cartacea tra l’istituto Comprensivo di Lastra a Signa apre alla possibilità che il rapporto tra la Compagnia teatrale dei detenuti “ Carpe Diem” di Olga Melnik (e/o con altre realtà che operano all’interno del carcere) e la scuola diventi continuativo e che si possano ripetere iniziative dedicate al teatro-carcere anche nei prossimi anni.

Lascia un commento