Il 6 e 7 aprile AGITA è stata protagonista del terzo meeting transazionale a Plovdiv – Bulgaria- nell’ambito del progetto europeo ERASMUS + Forum Romanum, theatre interactive games inculsing roma minorities.
Presenti al meeting tutte e quattro le associazioni:
- MOSTart Nemzetkozi Kulturalis Kozcelu Egyesulet (MOSTart NKKE) UNGHERIA
- United Youth Council Association (UYC),BULGARIA
- Vilniaus kolegija / University of Applied Sciences, Faculty of Pedagogics, LITHUANIA;
- AGITA, ITALIA
L’accoglienza dei colleghi bulgari è stata eccellente, non solo per le visite ai luoghi caratteristici e tipici della città di Plovdiv, ma anche e soprattutto per la varietà dei contesti che ci hanno portato a visitare, come il quartiere rom (tra i più grandi d’Europa) e la scuola che interna a quel quartiere diviene il vero centro di interesse sociale e di comunità. Di particolare interesse è stata la visione degli spettacoli teatrali dei bambini e dei ragazzi della scuola, un ottimo esempio di come il teatro e le sue pratiche possano aiutare e favorire il percorso di studio di questi giovani allievi, che neanche padroneggiano la lingua del Paese dove vivono.
In queste due giornate di lavoro numerosi sono stati i temi trattati, il progetto sta volgendo al termine ma resta comunque da fare ancora del lavoro, a Plovdiv tutti insieme abbiamo collaborato molto per fare un programma di lavoro snello e nel quale ognuno dei partner è stato chiamato a perseguire specifici obiettivi con tempi prestabiliti.
Per portare il progetto a compimento e nel migliore dei modi possibili, abbiamo lavorato secondo delle linee guida precise e cooperative (la divisione dei compiti ci aiuta a tener bene presenti i nostri obiettivi e le nostre decisioni).
Veniamo ora ai punti più salienti:
1. La finalizzazione e completamento del libro sulla metodologia entro aprile 2017.
2. Fornire di Info-pack C2 a Plovdiv, logistica, alloggi, luoghi di formazione; attrazioni locali; partner responsabile
3. Preparazione del modello del modulo per la formazione dei facilitatori
4. Messa a punto e versione finale del libro della metodologia.
5. Tutti i partner devono pubblicare un articolo nel sito web istituzionale dopo ogni incontro transnazionale informare sul progetto.
Seguendo l’ultimo punto all’ordine del giorno vi segnalo anche la comparsa del sito web all’indirizzo: www.forum-romanum.weebly.com nel quale potete trovare informazioni utili su quanto è stato fatto fino ad oggi.
Il prossimo giugno la Bulgaria ci accoglierà di nuovo per poter affrontare la seconda mobilità (una parte del percorso/progetto molto importante) dove una delegazione di 12 persone per Paese per una settimana vivranno insieme, sperimentando percorsi di formazione e di comunità.