Teatro e Carcere
Progetto “Destini Incrociati” a cura del Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere
Saluzzo, VI edizione
Il teatro che si fa e si vede in carcere, o in teatri che lo accolgono, possiede la bellezza dell’invisibile che prende forma in ognuno dei corpi e delle anime delle detenute e dei detenuti.
Ognuno di noi, facendo la propria parte, desidera dare spazio a queste voci anonime e straordinarie.
Nella Rassegna Destini Incrociati si può fare formazione sul vedere teatro in carcere, raggiungendo le scuole, coinvolgendo i cittadini, creando ponti tra interno ed esterno: ponti di nuova bellezza.
Ecco come si è lavorato nel seminario di formazione destinato agli operatori territoriali in Piemonte, dedicando un’attenzione particolare all’accompagnamento alla visione del Teatro Carcere.

Teatro e Carcere La Bellezza Necessaria
Breve premessa – Destini Incrociati – Teatro e Carcere
Ogni edizione della Rassegna DESTINI INCROCIATI ha previsto seminari, laboratori di formazione e di accompagnamento alla visione degli spettacoli, destinati alle detenute e ai detenuti ed anche al pubblico esterno.
In occasione della VI edizione della Rassegna, si è pensato di realizzare un seminario di formazione, dedicato agli operatori del territorio, particolarmente interessati alle tematiche e alle pratiche del fare e del vedere teatro in carcere.
Il seminario è propedeutico alle successive attività di educazione alla visione degli spettacoli in rassegna, in modo che i giovani operatori possano procedere con strumenti e modalità condivise con i formatori di AGITA, ma in autonomia, incontrando insegnanti, studenti, gruppi di spettatori, associazioni….
Scarica il report completo delle giornate formative del 12 e 13 ottobre 2019
Teatro e Carcere – Destini Incrociati – Giornate Formative Destini Incrociati