Teatro degli Incontri pone quest’anno al centro del proprio intervento nella città la riflessione sulla figura di Prometeo. Prometeo è figura mitica che molto ha da raccontare al nostro tempo e alle nostre città. Prometeo che decide di donare il fuoco agli uomini, la cui vita è pesantemente segnata dall’ignoranza, dalla superstizione, dall’infantilità dei comportamenti. Un dono grande, capace di trasformare ognuno in artefice del proprio destino, in inventore della propria vita. Ma che fine ha fatto oggi quel fuoco?
Partendo dai temi e i territori di senso offerti dalla figura di Prometeo, Teatro degli Incontri ha incontrato rifugiati, studenti, minori in comunità, giornalisti di Qcode magazine, abitanti di un residence sociale.
Il luogo che ospiterà City of Prometheus – l’Agorà è la Casa dell’ArtEducazione. Nata dalla collaborazione tra ForMattArt, Progetto Axè, Coop. Tempo per l’infanzia, Comune di Milano – Assessorato educazione, ICS Giacosa e Università di Torino, la Casa dell’ArtEducazione a Milano rappresenta il luogo, il primo in Europa, dove l’Arte rappresenta il fulcro vitale dell’educazione e non solo un metodo per “intrattenere” i ragazzi. L’Arte è una potente scelta pedagogica per lavorare con i giovani, specie se in difficoltà: l’arte è di per sé educazione, e non è solo un mezzo per educare. Adottando la visione di Projeto Axé, da qui la parola unica: “ArtEducazione”.