Tragitti di teatri della scuola
Altopascio 5 / 8 Novembre 2015
Con 8 scuole provenienti da ogni parte d’Italia e una scuola estera, Strade Maestre si configura come il luogo di “incrocio”, il punto ideale che parte da Santiago di Compostela ed arriva fino ad Ostuni e vede in Altopascio lo spazio ideale di accoglienza come nella sua migliore tradizione storica.
Strade Maestre è occasione di incontro, scambio e confronto tra gli spettacoli, ma anche luogo di condivisione di nuove esperienze. In matinée e in serale, tutti insieme al Teatro Puccini per gli spettacoli, mentre nei pomeriggi, i ragazzi, suddivisi in gruppi misti partecipano ai laboratori guidati dagli operatori Agita. Nei “laboratori del fare teatro” si condividono le metodologie e le pratiche dei
diversi linguaggi teatrali.
Nei laboratori del vedere teatro, detti “salotti teatrali” due gruppi coadiuvati da un operatore si incontrano in un gioco di ruoli che privilegia l’ascolto, la proposta, la riflessione congiunta su quanto fatto e visto.
Un momento di approfondimento per gli addetti ai lavori sarà il convegno “Strade Maestre: progettare per il futuro”.
Non mancheranno le sorprese tra le quali da Altopascio a Montecarlo / andata e ritorno, dono teatrale dello staff a tutte le scuole.
Strade Maestre ha lo scopo principale di:
- favorire conoscenza e scambi tra le scuole partecipanti;
- attivare incontri di confronto sul “vedere teatro”;
- programmare attività laboratoriali per l’aggregazione dei giovani;
- organizzare strutturati momenti di riflessione teorica per gli adulti;
- sviluppare incontri di scambio coi mediatori teatrali delle diverse realtà territoriali;
- curare il processo di formazione individuale, tenendo conto sia delle competenze e vocazioni personali, sia di carenze e bisogni evidenziati nel corso dell’attività.
Un grazie particolare al Sindaco, alla Giunta Comunale e all’Amministrazione tutta che sostiene e crede fortemente in questo progetto.