Il corso è calibrato in base agli obiettivi cognitivi ed emotivi, alle modalità d’apprendimento e in rapporto all’età e all’ordine di scuola.
Vengono proposti due moduli d’intervento:
1- Modulo per la Scuola dell’Infanzia e Primaria e Secondaria di Primo Grado
2- Modulo per la Scuola Secondaria di Secondo Grado
PREMESSA
A partire dagli atti legislativi e normativi emanati di recente:
- Legge 107 luglio 2015 detta anche Buona scuola
- Bando “Teatro in classe” ottobre 2015
- Protocollo MIUR – MiBACT, febbraio 2016 con istituzione di un Comitato paritetico interministeriale,
- Indicazioni strategiche per l’utilizzo didattico delle attività teatrali 2016-2017, marzo 2016, dette anche linee guida
Il corso propone metodologie di lavoro a livello individuale e di gruppo volte all’attuazione di quanto previsto dagli stessi. In particolare, quanto attinente ai punti centrali delle linee guida:
- Come fare teatro nella scuola
- Come vedere il teatro extra scuola
PROGRAMMA
- Come fare il teatro nella scuola
Il tema sarà affrontato su due piani diversi e complementari, per evidenziare da un lato gli aspetti legislativi, organizzativi, pratici e dall’altro, quelli tematici e inerenti alle forme spettacolari.
A.1) Aspetti legislativi, organizzativi e pratici
Si porrà attenzione, nel quadro legislativo vigente, alle risorse da reperire, alle tipologie di laboratorio fattibili in base alla durata e agli spazi a disposizione, al partenariato, al collegamento con le rassegne specifiche per possibili “trasferte” che diano visibilità al percorso/prodotto realizzato, alla scheda ministeriale di autovalutazione e di verifica del lavoro fatto con la classe o con il gruppo interclasse.
A.2) Aspetti tematici e inerenti alle forme e ai linguaggi del teatro
Il focus riguarderà sia tematiche e contenuti su cui impostare il laboratorio, sia i linguaggi espressivi e le forme spettacolari della comunicazione teatrale. Questo aspetto verrà illustrato attraverso documentazione video e si indicheranno possibili sviluppi e approfondimenti.
2. Come vedere il teatro extra scuola
Il tema sarà affrontato in relazione agli aspetti organizzativi e pratici, e agli aspetti inerenti la preparazione alla fruizione.
B.1) Aspetti organizzativi e pratici
Il focus sarà sull’offerta presente nei territori dei partecipanti e sulla modalità di orientamento nella scelta degli spettacoli da vedere, anche in relazione al piano di studio; come leggere una presentazione o una nota di sala; cosa fare per organizzare l’uscita da scuola o per avere lo spettacolo in sede (es. nella scuola dell’infanzia) e quanto altro attinente.
B.2) Aspetti relativi all’educazione alla visione del teatro
Premesso che la preparazione riguarda l’insegnante come lo studente, si offriranno alcuni strumenti per consolidare l’esperienza, quali:
- griglia dei criteri di osservazione dello spettacolo
- tabella e materiali da proporre prima e dopo la visione.
TEMPI E MODI
Durata: 16 ore
Carattere: intensivo in un fine settimana (venerdì pomeriggio, sabato, domenica mattina)
Partecipanti: n°15 min. – 25 max. (per ordine scolastico omogeneo)
CONDUTTORI
Il corso è condotto da due esperti formatori Agita, di cui si allega il curricolo.
Agita, associazione attiva nel teatro della scuola e del sociale da più di vent’anni, nonché ente di formazione accreditato al MIUR (DM 90/2003), ha elaborato la sua pedagogia formativa ed artistica, la sua ricerca e documentazione, ponendo particolare attenzione al partenariato, ossia alla collaborazione artistico-educativa tra insegnante ed esperto; alla pedagogia della situazione collegata alla drammaturgia del fare a partire dal contesto in cui si opera; alla didattica della visione di spettacoli professionali e del teatro della scuola.
COSTI
Euro 130 a partecipante, comprensivi di:
- Materiali di documentazione specifici.
- Rilascio della ricevuta di pagamento individuale o di fattura all’istituto scolastico organizzatore del corso con Agita.
- Attestato di frequenza.
- Kit di documentazione e di approfondimento per ogni partecipante.
Per contatti e ulteriori informazioni:
Agita [email protected] [email protected] agitateatro.it
Loredana Perissinotto 3396447052 [email protected]
Salvatore Guadagnuolo 3391899299 [email protected]
Ivana Conte 3661696660 [email protected]
Patrizia Mazzoni 3478286393 [email protected]