Casa del Teatro Ragazzi e Giovani – Corso Galileo Ferraris 266
29, 30 e 31 maggio
Centro Promozione Servizi ITER
Casa del Teatro Ragazzi e Giovani
corso Galileo Ferraris 266
Progettazione e coordinamento
Città di Torino
ITER Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile
Centro di Cultura per l’Arte e la Creatività
Centro Studi Teatro Ragazzi Gian Renzo Morteo
Informazioni
telefono 011 4432015 – [email protected]
www.comune.torino.it/iter
Si ringraziano tutti gli insegnanti delle scuole che hanno aderito al Progetto per la disponibilità
e l’impegno dimostrato nel corso di tutta l’iniziativa
Un grazie particolare a Laura Messe per la supervisione ai percorsi di danza
ingresso gratuito
La settima edizione di Pagine in danza, proposta da ITER nell’ambito delle iniziative di Crescere in Città rivolte a tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado cittadine, si ispira quest’anno al tema I giovani, sentinelle della legalità. Le scuole hanno aderito come tutti gli anni con molto entusiasmo e partecipazione. Sono giunte richieste di adesione da 153 classi di 58 scuole e nel Progetto sono state coinvolte 36 classi.
La danza, proposta come forma espressiva, si inserisce come linguaggio universale del corpo, per favorire la relazione e la comunicazione non verbale, superando barriere di lingue, culture e tradizioni. I percorsi proposti dalle Associazioni presentano vari generi di danza, a seconda delle fasce di età dei partecipanti: il gioco-danza, l’espressione corporea e la propedeutica per i più piccini, le danze folkloristiche, etniche e popolari, la modern-jazz, la danza contemporanea e le danze urbane (hip-hop, breakdance e funky) e le arti circensi per i ragazzi più grandi. Viene dato particolare rilievo alla ricerca, valorizzando i gesti e i movimenti naturali, traducendoli in energia, coordinamento motorio ed espressività. L’invito costante nell’approccio alla danza è quello di scoprire e sperimentare nuovi modi di muoversi e di esprimersi, senza bisogno di seguire tecniche già codificate.
Tutte le Associazioni coinvolte nel Progetto lavorano da anni con passione e professionalità nel panorama della danza torinese e hanno saputo coinvolgere e guidare bambini e ragazzi nei vari percorsi differenziati per le diverse fasce di età.
La manifestazione conclusiva di Pagine in danza, in un vero teatro cittadino, vuole dare a tutti i partecipanti coinvolti in quest’avventura, la possibilità di mostrare al pubblico l’impegno, il divertimento e l’energia che li hanno accompagnati nel corso dell’anno scolastico.