Napoli milionaria
Poche settimane prima della Liberazione mi affacciai al balcone della mia casa di Parco Grifeo, e detti uno sguardo al panorama di questa città martoriata: così mi venne in mente la commedia e la scrissi tutta d’un fiato, come un lungo articolo sulla guerra e sulle sue deleterie conseguenze.
Eduardo De Filippo
Gennaro (chiude il telaio a vetri e lentamente si avvicina alla donna. Non sa di dove cominciare; guarda la camera della bimba ammalata e si decide) Ama’, nun saccio pecché, ma chella criatura ca sta llà dinto me fa penza’ ‘o paese nuosto. Io so’ turnato e me credevo ‘e truva’ ‘a famiglia mia o distrutta o a posto, onestamente. Ma pecché?… pecché io turnavo d’ ‘a guerra… Invece, ccà nisciuno ne vo’ sentere parla’. Quann’io turnaie ‘a ll’ata guerra, chi me chiammava ‘a ccà, chi me chiammava ‘a llà. Pe’ sape’, pe’ sentere ‘e fattarielle, gli atti eroici… Tant’è vero ca, quann’io nun tenevo cchiù che dicere, me ricordo ca, pe’ m’ ‘e lleva’ ‘a tuorno, dicevo buscìe, cuntavo pure cose ca nun erano succiese, o ca erano succiese all’ati surdate… pecché era troppa ‘a folla, ‘a gente ca vuleva sèntere… ‘e guagliune… (Rivivendo le scene di entusiasmo di allora) ‘O surdato! ‘Assance sèntere, conta! Fatelo bere! Il soldato italiano! Ma mo pecché nun ne vonno sèntere parla’? Primma ‘e tutto pecché nun è colpa toia, ‘a guerra nun l’he’ vuluta tu, e po’ pecché ‘e ccarte ‘e mille lire fanno perdere ‘a capa… (Comprensivo) Tu ll’he’ accuminciate a vede’ a poco ‘a vota, po’ cchiù assale, po’ cientomila, po’ nu milione… E nun he’ capito niente cchiù… (Apre un tiretto del comò e prende due, tre pacchi di biglietti da mille di occupazione. Li mostra ad Amalia) Guarda ccà. A te t’hanno fatto impressione pecché ll’he’ viste a ppoco ‘a vota e nun he’ avuto ‘o riempo ‘e capi’ chello ca capisco io ca so’ turnato e ll’aggio viste tutte nzieme… A me, vedenno tutta sta quantità ‘e carte ‘e mille lire me pare nu scherzo, me pare na pazzia… (Ora alla rinfusa fa scivolare i biglietti di banca sul tavolo sotto gli occhi della moglie) Tiene mente, Ama’ : io ‘e ttocco e nun me sbatte ‘o core… E ‘o core ha da sbattere quanno se toccano ‘e ccarte ‘e mille lire… (Pausa) Che t’aggi’ ‘a di’? Si stevo cca, forse perdevo ‘a capa pur’io… A mia figlia, ca aieres-sera, vicino ‘o lietto d’ ‘a sora, me cunfessaie tutte cosa, che aggi’ ‘a fa’? ‘A piglio pe’ nu vraccio, ‘a metto mmiez’ ‘a strada e le dico: – Va fa’ ‘a prostituta? – E quanta pate n’avesser’ ‘a caccia ‘e figlie? E no sulo a Napule. Ma dint’ ‘a tutte ‘e paise d’ ‘o munno. A te ca nun he’ saputo fa’ ‘a mamma, che faccio, Ama’, t’accido? Faccio ‘a tragedia? (Sempre più commosso, saggio) E nun abbasta ‘a tragedia ca sta scialanno pe’ tutt’ ‘o munno, nun abbasta ‘o llutto ca purtammo nfaccia tutte quante… E Amedeo? Amedeo che va facenno ‘o mariuolo?
Amalia trasale, fissa gli occhi nel vuoto. Le parole di Gennaro si trasformano in immagini che si sovrappongono una dopo l’altra sul volto di lei. Gennaro insiste.
Amedeo fa ‘o mariuolo. Figlieto arrobba. E… forse sulo a isso nun ce aggia penza’, pecché ce sta chi ce penza… (Il crollo totale di Amalia non gli sfugge, ne ha pietà) Tu mo he’ capito. E io aggio capito che aggi’ ‘a sta’ ccà. Cchiù ‘a famiglia se sta perdenno e cchiu ‘o pate ‘e famiglia ha da piglia’ ‘a responsabilità. (Ora il suo pensiero corre verso la piccola inferma). E se ognuno putesse guarda’ ‘a dint’ ‘a chella porta… (mostra la prima a sinistra) ogneduno se passaria ‘a mano p’ ‘a cuscienza… Mo avimm’aspetta’, Ama’… S’ha da aspetta’. Comme ha ditto ‘o dottore? Deve passare la nottata. (E lentamente si avvia verso il fondo per riaprire il telaio a vetri come per rinnovare l’aria).
Amalia (vinta, affranta, piangente, come risvegliata da un sogno di incubo) Ch’è ssuccieso… ch’è ssuccieso…
Gennaro (facendo risuonare la voce anche nel vicolo) ‘A guerra, Ama’!
Amalia (smarrita) E che nne saccio? Che è ssuccieso!
Maria Rosaria, dalla prima a sinistra, recando una ciotolina con un cucchiaio, si avvia verso la «vinella».
Gennaro Mari’, scàrfeme nu poco ‘e cafè…
Maria Rosaria senza rispondere si avvicina al piccolo tavolo nell’angolo a destra, accende una macchinetta a spirito e dispone una piccola «cócoma».
Amalia (rievocando a se stessa un passato felice di vita semplice) ‘A matina ascevo a ffa’ ‘o ppoco ‘e spesa… Amedeo accumpagnava a Rituccia a scòla e ghieva a fatica’… Io turnavo ‘a casa e cucenavo… Ch’è ssuccieso… ‘A sera ce assettavamo tuttu quante attuorno ‘a tavula e primma ‘e mangia’ ce facevamo ‘a croce… Ch’è ssuccieso… (E piange in silenzio).
Amedeo (entra lentamente dal fondo. Guarda un po’ tutti e chiede ansioso) Comme sta Rituccia?
Gennaro (che si era seduto accanto al tavolo, alla voce di Amedeo trasale. Il suo volto s’illumina. Vorrebbe piangere, ma si domina) S’è truvata ‘a mmedicina. (Si alza e dandosi un contegno, prosegue) ‘O duttore ha fatto chello ch’ avev’ ‘a fa’. Mo’ ha da passa’ ‘a nuttata. (Poi chiede con ostentata indifferenza) E tu? nun si’ ghiuto ‘appuntamento?
Amedeo (timido) No. Aggio pensato ca Rituccia steva accussì e me ne so’ turnato. Pareva brutto.
Gennaro (con lieve accento di rimprovero) Era brutto. Damme nu bacio. (Amedeo bacia Gennaro, con effusione) Va’ te miette nu poco vicino ‘o lietto d’ ‘a piccerella ca tene ‘a freva forte.
Amedeo Sì, papà. (Si avvia).
Gennaro (fermandolo) E si Rituccia dimane sta meglio, t’accumpagno io stesso ‘a Cumpagnia d’ ‘o Gas, e tuorne a piglia’ servizio.
Amedeo (convinto) Si, papà. (Ed esce per la prima a sinistra).
Maria Rosaria ha riscaldato il caffè e ora porge la tazzina al padre. Gennaro la guarda teneramente. Avverte negli occhi della fanciulla il desiderio d’un bacio di perdono, così come per Amedeo. Non esita. L’avvince a sé e le sfiora la fronte. Maria Rosaria si sente come liberata e, commossa, esce per la prima a sinistra. Gennaro fa l’atto di bere il suo caffè, ma l’atteggiamento di Amalia stanco e avvilito gli ferma il gesto a metà. Si avvicina alla donna e, con trasporto di solidarietà, affettuoso, sincero, le dice:
Gennaro Teh… Pigliate nu surzo ‘e cafè… (Le offre la tazzina).
Amalia accetta volentieri e guarda il marito con occhi interrogativi nei quali si legge una domanda angosciosa: «Come ci risaneremo? Come potremo ritornare quelli di una volta? Quando?» Gennaro intuisce e risponde con il suo tono di pronta saggezza.
Gennaro S’ha da aspetta’, Ama’. Ha da passa’ ‘a nuttata. (E dicendo questa ultima battuta, riprende posto accanto al tavolo come in attesa, ma fiduciosa).