Messaggi 2017
il teatro scuola nella provincia di Arezzo
Rassegna teatrale dei laboratori scolastici provinciali
in collaborazione con Comune di Arezzo
dal 22 maggio al 27 maggio 2017
TEATRO PIETRO ARETINO
Arezzo
Teatro e giovani, un connubio che ogni anno porta sempre più ragazzi a frequentare i linguaggi della scena, sia come attori che come spettatori, attraverso un processo educativo che non dimentica il valore ludico e la leggerezza di questa straordinaria forma espressiva.
Messaggi è, prima di tutto, la vetrina delle esperienze dei laboratori teatrali delle scuole secondarie di secondo grado di Arezzo e provincia. La rassegna è promossa e organizzata dalla Rete Teatrale Aretina con il sostegno della Regione Toscana, del MIBACT e del Comune di Arezzo, ma soprattutto grazie alla collaborazione delle scuole, degli operatori e delle compagnie teatrali coinvolte. L’edizione 2017 metterà in scena la restituzione del lavoro svolto in 13 scuole che rappresentano tutto il territorio di Arezzo e delle vallate, attraverso laboratori condotti da operatori professionisti delle compagnie aderenti alla Rete Teatrale Aretina e non solo. Venticinque rappresentazioni che coinvolgeranno complessivamente più di 700 ragazzi, di cui circa 300 si avvicenderanno sul palcoscenico del Teatro Pietro Aretino.
L’obiettivo della Rete Teatrale è infatti quello di valorizzare tutte le esperienze relative a quello che chiamiamo “il teatro del fare”, purché queste si avvalgano della collaborazione di professionisti qualificati e che rappresentino un valido esempio di utilizzo del linguaggio e della pratica teatrale a supporto dell’azione educativa e formativa della scuola. Messaggi è dunque un importante appuntamento di festa, di formazione, di scambio di esperienze per i ragazzi, ma anche un’occasione di aggiornamento, approfondimento e riflessione per gli operatori e gli insegnanti coinvolti. Per questo in questa ventesima edizione viene offerta l’opportunità di una master class condotta da Fabrizio Cassanelli, uno dei massimi esperti in Italia per quanto riguarda le pratiche del teatro educativo e il rapporto teatro/scuola, martedì 23 maggio ore 15 presso la Libera Accademia del Teatro. L’iscrizione è gratuita
La rassegna non si conclude nelle rappresentazioni mattutine, ma comprende anche le repliche nel serale; ecco il calendario
PROGRAMMA:
ore 9.30
ISIS “B. Varchi” – di Montevarchi (AR)
STIAMO ANCORA SOGNANDO?
Performance ispirata a Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare
ore 10.30
Liceo Artistico Coreutico Internazionale Piero della Francesca
progetto OSA per l’integrazione fra le arti.
IL SILENZIO È UN GRIDO
a seguire
Liceo Artistico Piero Della Francesca sezione di Anghiari
Filmati tratti da “Radio Scespir“, laboratorio teatrale e audiovisivi realizzato con le classi 4 e 5 del liceo Artistico- sezione di Anghiari
Ore 12.00
Istituto Istruzione Superiore “L. Signorelli” di Cortona
YPSILIX MOOD – esperimento collettivo sull’immunità dallo stereotipo di genere
a seguire
proiezione del cortometraggio “Burattini senza fili”
MARTEDÌ 23 MAGGIO
ore 9.30
IIS G.Galilei di Poppi
LABORATORIO TEATRALE
ore 10.30
I.s.i.s. “Giovanni da Castiglione” di Castiglion Fiorentino (AR)
STORIE DI ALTRI MONDI
ore 11.30
Istituto Omnicomprensivo “G. Marcelli” di Foiano della Chiana
LISISTRATA MMXVII – YOU GOTTA FIGHT FOR YOUR RIGHT TO PARTY
ore 15
Libera Accademia del Teatro
Piazza Santissima Annunziata
Master class per insegnanti e operatori
IL TEATRO COME TECNOLOGIA DELLA SENSIBILITÀ
A cura di Fabrizio Cassanelli
MERCOLEDÌ 24 MAGGIO
ore 9.30
Liceo Città di Piero di Sansepolcro (AR)
LEGAMI
a seguire
Liceo Città di Piero – Liceo Artistico Giovagnoli, Sansepolcro (Ar)
IN GENERE, IO RISPETTO
cortometraggio
ore 10.30 ore 21
ITIS G.Galilei di Arezzo
A CASA DI EMMA
ore 22
ITIS G.Galilei di Arezzo
DONNE DEL MULINACCIO
GIOVEDÌ 25 MAGGIO
ore 9.30 e ore 19.30
IISS “Vittoria Colonna” – Liceo di Scienze umane a indirizzo Teatrale
ALICE NON SI ARRENDE!
ore 10.30 e ore 21
IISS “Vittoria Colonna” – Liceo di Scienze umane a indirizzo Teatrale
AMORE MALATO
ore 11.30 e ore 22
IISS “Vittoria Colonna” – Liceo di Scienze umane a indirizzo Teatrale
FUORI CITTÀ
VENERDÌ 26 MAGGIO
ore 19.30
Liceo Classico e Musicale F. Petrarca di Arezzo
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZ’ESTATE
ore 21.15
Liceo Classico e Musicale F. Petrarca di Arezzo
IL VOLO DELLA TARTARUGA
SABATO 27 MAGGIO
ore 9.30 e ore 21.15
Liceo Classico e Musicale F. Petrarca di Arezzo
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZ’ESTATE
ore 11.00 e ore 19.30
Liceo Classico e Musicale F. Petrarca di Arezzo
IL VOLO DELLA TARTARUGA
INFO: Rete Teatrale Aretina 0575/1824380 – [email protected]