Messaggi 2013 – Il teatro scuola nella provincia di Arezzo
Nei giorni 21, 22, 23 maggio presso il Teatro Pietro Aretino e il 25 maggio presso il Teatro Mecenate, avrà luogo la rassegna Messaggi, arrivata alla sua XVII edizione, che vede la presentazione dei lavori più interessanti nati nei laboratori teatrali delle scuole superiori della provincia e città di Arezzo, condotti dagli operatori della Rete Teatrale Aretina e non solo.
L’iniziativa è sostenuta dalla Regione Toscana con il patrocinio dall’Assessorato alle Politiche Giovanili e dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Arezzo in collaborazione con il Comune di Arezzo e Associazione Agita. La rassegna non si conclude nei quattro giorni, ma comprende anche le repliche del serale.
Il lavoro nelle scuole vede coinvolti studenti, insegnanti, operatori e riesce a coniugare valenze didattico-pedagogiche con la conoscenza e la sperimentazione di linguaggi e tecniche diverse. Gli studenti sono attori della scena, ma anche attori e protagonisti nella scelta e nella realizzazione del percorso che vede come primo momento di arrivo la realizzazione di uno spettacolo con tutti i suoi ingredienti. Senza dimenticare la dimensione comunicativa, ulteriore sfida per cui, attraverso la parola e la sua rappresentazione, si giunge a trasmettere agli altri il complesso universo di idee ed emozioni che si è voluto costruire.
Un impegno che ha messo alla prova durante tutto l’anno quasi 200 alunni (circa 40 le classi coinvolte, spesso in un lavoro di interclasse) che propongono una varietà notevole di testi e di temi: dai classici shakespeariani alle rivisitazioni alle nuove drammaturgie. L’edizione 2013 di Messaggi prevede il gemellaggio con Ratàs (rassegna attività teatrale a scuola – IV edizione) che si terrà nella Basilica di S. Alessandro a Fiesole dall’1 al 7 giugno.
Alcuni operatori e formatori teatrali della Rete Teatrale Aretina, di Agita (associazione nazionale per la promozione e la ricerca della cultura teatrale nella scuola e nel sociale) e del Teatro Solare di Fiesole effettueranno il monitoraggio degli spettacoli di entrambe le rassegne, dando la priorità alla valorizzazione dei processi di preparazione agli spettacoli, al lavoro di equipe realizzato da insegnanti, conduttori-registi e studenti, alla relazione educativa e ai risultati raggiunti in termini di linguaggi artistici. Verranno poi segnalati un gruppo classe e i relativi insegnanti e operatori che lo seguono, per ciascuna delle due rassegne, motivandone la particolare originalità.
Nella prossima edizione di entrambe le rassegne verrà ospitato il gruppo prescelto nell’una e nell’altra, per favorire un confronto e un lavoro di approfondimento su metodi e risultati; ai gruppi segnalati verrà inoltre data l’opportunità, nel 2014, di collegarsi ad altre rassegne regionali e interregionali, quali quella di Bagni di Lucca (Lu) e di Serra San Quirico (An).
Il collegamento tra le rassegne di Teatro della Scuola presenti in Toscana, così come in ambito nazionale, risponde alla necessità di una ricognizione che stabilisca quante e quali iniziative sono presenti oggi nei territori, che esamini le loro caratteristiche e finalità e che ricrei o rafforzi un nuovo patto di fiducia tra scuola e teatro.
CALENDARIO
Teatro Pietro Aretino
MARTEDì 21 MAGGIO
ore 10
Liceo Scientifico B. Varchi di Montevarchi
Compagnia Diesis Teatrango
ELETTRA
ore 11 ore 21
Liceo Socio Psico Pedagogico V. Colonna Arezzo
Libera Accademia del Teatro
PENE D’AMOR PERDUTE
ore 12
OFFICINA DELLE ARTI SOCIALI
percorsi di laboratorio sulle arti sceniche e figurative dentro la scuola
Laboratori arti integrate
Liceo Artistico Piero della Francesca- Arezzo
Compagnia Diesis Teatrango
L’OMINO COI BAFFI
Liceo Socio Psico Pedagogico V. Colonna Arezzo
Libera Accademia del Teatro
L’ ATTESA
Teatro Pietro Aretino
MERCOLEDì 22 MAGGIO
ore 10
Istituto V. Fossombroni di Arezzo
MA CHE COSA SONO LE NUVOLE?
ore 11
Liceo G.Da Castiglione di Castiglion Fiorentino
LA COLPA E’ SEMPRE DEL DIAVOLO
Teatro Pietro Aretino
GIOVEDì 23 MAGGIO
ore 10
Liceo Città di Piero di Sansepolcro
Teatro di Anghiari
MO.NO.LITE
ore 11 e ore 21
Itis Galileo Galilei di Arezzo
IL MISTERO DEL MIMO PARLANTE
ore 12 / sabato 25 maggio ore 22 Teatro Mecenate
Liceo Musicale F. Petrarca di Arezzo
Officine della Cultura
A SIPARIO APERTO
Teatro Mecenate
SABATO 25 MAGGIO
ore 10 ore 21
Liceo Classico F. Petrarca di Arezzo
Noidellescarpediverse
GOLDONI SEI MENO MENO
questa sera (non) si recita il Servitore di due padroni
INFO: Rete Teatrale Aretina 0575/1824380 – info@reteteatralearetina.it
Facebook: Rete Teatrale Aretina