L’invasione delle ballerine
È la strada lo scenario di questi racconti, come vuole “Il copione”. La strada e la città. Più che un libro di pagine scritte, una tavola graffiata con segni e colori. Talvolta come uno spartito musicale da suonare, da cantare. Si aprono scenari a non finire, nelle strade. Gli “attori” si presentano emergendo da “La folla”. Non è soltanto il filo conduttore del racconto “Forse la luna”, ma si potrebbe dire il filo di tutte le storie. C’è un centro riconoscibile, qua e là: è la donna, nei suoi quartieri esclusivi e nelle sue “Notti di luna”, “Nel racconto ‘Il libro'”, non a caso il narratore incide le parole sul corpo di una donna, per dare a quelle un sapore oltre il tempo. E “L’invasione delle ballerine” non è altro che un sogno di leggerezza in un mondo che talvolta dimentica anche la sua storia. Un mondo di “Abitudini”, dove anche la scienza trova a fatica il senso alle “Parole”. Non basta “Il ritorno delle sirene in laguna” per risvegliare le menti e levare il torpore dalle città. Forse c’è bisogno del racconto, per poter vedere anche dietro le quinte del potere, per non illudersi che tutto accada in un’isola felice che ad inganno si proclama società del benessere.
It is the street the scenario of these tales, as he wants “The Script”. The street and the city. More than a book of pages written, a table scratched with signs and colors. Sometimes like a musical score to play, to sing. Scenarios are opening up in the streets. The “actors” introduce themselves by emerging from “The Crowd”. It is not only the common thread of the story “Perhaps the moon”, but one could tell the thread of all the stories. There is a recognizable center, here and there: it is the woman, in its exclusive neighborhoods and in its “Moon Nights”, “In the story ‘The Book'”, it is no coincidence that the narrator engraves the words on the body of a woman, to give those a taste beyond time. And “The Invasion of the Dancers” is nothing more than a dream of lightness in a world that sometimes forgets its history. A world of “Habits”, where even science finds a hard way to “Words”. “The return of the sirens to the lagoon” is not enough to awaken minds and lift the torpor from the cities. Perhaps we need the narrative, to be able to see even behind the scenes of power, not to delude ourselves that everything happens on a happy island that deceitfully proclaims itself a society of well-being.