L’Università Cattolica del Sacro Cuore, il Laboratorio Dionysos e l’Associazione DRAMAlab organizzano una giornata di approfondimento e d’impegno progettuale sul teatro antico in onore di Fernando Balestra.
Il 25 febbraio 2017 a partire dalle 10.30 si terrà,presso l’Università Cattolica di Milano,il convegno “L’attore tragico. Parole e azioni in onore di Fernando Balestra”. L’iniziativa è organizzata in memoria di Fernando Balestra, figura eclettica del teatro e della cultura italiana e sovrintendente, dal 2005 al 2012, dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa.
Il convegno celebra l’attività di valorizzazione del teatro antico portata avanti da Fernando Balestra sul duplice binario del management culturale e della formazione dei giovani. Nel corso della giornata si alterneranno una tavola rotonda, interventi di vari studiosi e protagonisti della scena teatrale italiana e alcuni momenti performativi.
Il convegno è organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Dipartimento di Filologia Classica, Papirologia e Linguistica storica), dal Laboratorio Dionysos – Archivio Digitale del Teatro Antico (Trento) e dall’AssociazioneDramaLab (Milano)insieme a partner di eccellenza quali l’Università di Trento, l’Associazione Kerkìs – Teatro antico in scena (Milano), l’Associazione Amici dell’INDA (Siracusa), Quasi Anonima Produzioni (Siracusa)e CIT – Centro di cultura e iniziativa teatrale “Mario Apollonio” (Milano).
L’ingresso è libero.
IL CONVEGNO
La giornata dedicata alla memoria di Fernando Balestra, scomparso il 2 giugno 2016, indaga due percorsi di ricerca della sua poliedrica attività di autore, manager e pedagogo teatrale.L’iniziativa ha dunque una doppia natura: da una parte èmomento di approfondimento sul tema dell’attore tragico con studiosi e protagonisti della scena teatrale, dall’altraoffre un’occasione di incontro e confronto tra le istituzioni scolastiche e territoriali con le quali Balestra ha collaborato in qualità di manager culturale.
La giornata di studi vieneinaugurata da una tavola rotonda che riunisce per la prima volta i rappresentanti dei “fuochi di Prometeo”, Licei di tutta Italia che Balestra considerava i baluardi della cultura classica e che aveva messo in rete nel progetto omonimo. I giovani dei laboratori teatrali scolastici e i loro docenti si incontreranno con l’obiettivo di discutere e disegnare una mappa comune di strategie per la prosecuzione delle attività, nel solco dei piani già delineati da Balestra.
Nel corso del convegno si alterneranno poi interventi di molti altri protagonisti: sindaci e sovrintendenti di aree archeologiche, associazioni culturali, registi e attori d’esperienza insieme a colleghi dell’ultima generazione, docenti universitari, specialisti in drammaturgia antica e in traduzione per la scena. Fra gli altri saranno presenti Francesca e Flora Balestra, Antonio Calenda, Raffaella Cassano, Giorno Ieranò, Emilio Isgrò, Elisabetta Matelli, Giuseppe Piccione, Christian Poggioni, Andrea Rodighiero, Martina Treu, Giuseppe Zanetto.La varietà di formazione dei relatori rispecchia l’eclettica visione progettuale dell’operato di Fernando Balestra.
Tale iniziativa costituisce l’avvio di un processo di mutua collaborazione e coordinamento delle attività tra tutte le realtà partecipanti: la volontà dell’organizzazione è infatti quella di proseguire nel percorso, indicato da Fernando Balestra, di affermazione e valorizzazione dell’impegno giovanile nell’ambito del teatro antico. Tra le attività del futuro prossimo, che verranno intraprese sia in sinergia sia individualmente, vanno ricordate la ripresa della Summer School ad Altamura (BA) a fine agosto, nella location d’eccezione del sito archeologico di Egnazia (BR), e l’istituzione del “Premio Fernando Balestra- alla drammaturgia under 35 alla traduzione dal greco e dal latino per la scena”.
Gli organizzatori si propongono di replicaretale appuntamento di ricordo e ricerca ogni anno, in sedi sempre diverse.
FERNANDO BALESTRA (1952-2016)
Manager culturale, drammaturgo, regista, pedagogo, critico letterario, giornalista, Fernando Balestra è stato alla guida, in qualità di sovrintendente, dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa dalla primavera del 2005 al 31 dicembre 2012. L’Istituto ha vissuto in quegli anni un momento particolarmente felice, uno dei più prosperi della sua storia centenaria, sia dal punto di vista artistico che finanziario grazie a un’altissima qualità gestionale e organizzativa. Una direzione coraggiosa e visionaria ma al tempo stesso puntuale e lungimirante, citata sia dall’«Economist», sia da «Il Sole 24ore» come modello d’impresa culturale. In tali anni si è passati infatti da una situazione a rischio di commissariamento a un incremento degli incassi del 300%.
L’impegno a Siracusa è solo l’ultimo di una lunga esperienza manageriale applicata allo spettacolo dal vivo: direttore del Teatro Carcano di Milano, fondatore e direttore della scuola del Teatro di Lucca e del Teatro Verdi di San Severo (FG), direttore artistico del Festival di Mineo (CT) e della festa Barocca di Militello (CT), fondatore e direttore dell’Ibsen Festival ad Amalfi.
Il lavoro di sovrintendente seguì dei criteri precisi e innovativi: produzione diretta, formazione dei giovani, istituzione dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico, addestramento di maestranze e tecnici specializzati, valorizzazione dei rapporti con il territorio, destagionalizzazione delle attività, inaugurazione di un teatro-studio. Anni dopo, tali direttrici sarebbero state indicate dalla nuova riforma dello spettacolo dal vivo come linee guida per i teatri nazionali.
Fernando Balestra perseguì il suo progetto anche dopo la conclusione dell’esperienza siracusana, in Puglia ad Altamura (BA) e nel sito archeologico di Egnazia (BR); a Milano, in collaborazione con Kerkìs-Teatro Antico in scena; a Bene Vagienna (CN), con le Ferie di Augusto.
L’ATTORE TRAGICO
Parole e azioni in onore di Fernando Balestra
Milano, 25 febbraio 2017
Università del Sacro Cuore, Largo A. Gemelli 1
PROGRAMMA
MATTINA – Cripta Aula Magna
ore 10.30
Apertura dei lavori
Presentazione di Elisabetta Matelli(Università Cattolica di Milano e AssociazioneKerkìs-Teatro antico in scena)
Parole di Francesca e Flora Balestra (figlie di Fernando Balestra)
Introduzione di Giorgio Ieranò(Università di Trento) e Laura Piazza(DRAMAlab)
ore 11.00
Tavola rotonda
I fuochi di Prometeo. I progetti di Fernando Balestra
Modera: Laura Piazza (DRAMAlab)
Intervengono: Onelia Bardelli (Liceo “Decio Celeri”, Lovere, BG), Damiano Beccaria (Assessore al Turismo di Bene Vagienna, CN), Anna Maria Bovetti (Liceo “Cavour”, Torino), Mimma Bruno (Liceo “Cagnazzi”, Altamura, BA), Raffaella Cassano (Università degli Studi di Bari, Direttore Scientifico del “Progetto Egnazia”), Elisabetta Matelli (Università Cattolica di Milano e AssociazioneKerkìs-Teatro antico in scena), Rossella Picarreta (Liceo “De Sanctis”, Trani), Giuseppe Piccione (Associazione Amici dell’INDA, Siracusa), Auretta Sterrantino (Quasi Anonima Produzioni, Siracusa), Sara Troiani (Laboratorio Dionysos – Università di Trento).
13.00 – pausa pranzo
POMERIGGIO – Aula Bontadini
ore 15.00
Tavola rotonda
L’attore tragico sulla scena antica e contemporanea
Presiede: Giuseppe Zanetto (Università degli Studi di Milano)
• Andrea Rodighiero (Università di Verona), Come parla un attore tragico?
• Giorgio Ieranò (Università di Trento), Quando l’attore danza
• Elisabetta Matelli (Università Cattolica di Milano), L’attore Teodoro di Atene e l’arte mimetica della recitazione
• Martina Treu (Iulm, Milano), “Protagonista” e “mattatore”: attori antichi e moderni a confronto
ore 16.30 -pausa
ore 17.00
Testimonianze
• Antonio Calenda(regista)
• Emilio Isgrò (artista e regista)
• Christian Poggioni (attore e regista)
ore 18.30
Reading
«Il teatro è esercizio di verità». Per Fernando Balestra
Allievi del primo corso dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico: Lucia Blanco, Giulia Diomede, Davide Geluardi, Elisa Golino, Lisa Lo Presti, Laura Piazza, Valentina Territo
ore 19.00
Conclusioni