Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli
Tecnologie dell’apprendimento e della formazione
Il teatro come strumento pedagogico
Presentazione
Un percorso teorico-pratico, articolato in tre sessioni parallele e una plenaria, animato da studiosi e formatori teatrali, di introduzione e riflessione sulle pratiche teatrali utilizzate nei contesti socio-educativi e formativi.
Ciascun partecipante al percorso sarà quindi coinvolto in un ‘osservatorio’ nel quale potrà sperimentare e riflettere sul significato dell’arte come esperienza.
Il teatro e la sua dimensione ‘laboratoriale’, in quanto ‘emergenza’ di una ‘pedagogia del corpo’ che si fonda sulla dimensione relazionale del processo del divenire, sono proposti come metodologia attraverso cui dar corpo e attualizzare la ricerca situata in una cultura attiva e partecipativa.
Durata 12 ore
Destinatari
60 tra: docenti delle Scuole di ogni ordine e grado; studenti del Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria
Gruppi e modalità di lavoro
Ciascuno dei tre gruppi di lavoro guidato da un formatore teatrale prevede, nella parte iniziale (dalle 14,30 alle 16,30) il coinvolgimento di un gruppo di docenti-partecipanti al percorso e un gruppo di studenti di scuola (della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado dell’Istituto Suor Orsola Benincasa). Nella seconda parte (ultimo incontro) è prevista la sola partecipazione dei docenti-partecipanti che riflettono sull’esperienza vissuta e sulla metodologia utilizzata.
Crediti e riconoscimenti
– per i docenti delle Scuole sarà rilasciato attestato di partecipazione
– per gli studenti di Formazione Primaria e di Educazione la partecipazione al percorso rilascia attestato di partecipazione che potrà concorrere al riconoscimento di crediti formativi universitari
Strumenti di valutazione
– questionari e diari di bordo
– documentazione video e ‘osservatorio’ a cura di Salvatore Guadagnuolo, Ivana Conte e Paolo Gasperi
Sede
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Corso Vittorio Emanuele, 292 – 80135 Napoli
Modalità di partecipazione
La partecipazione è gratuita e va formalizzata con l’invio della domanda di iscrizione (nome, cognome, indirizzo e-mail, numero telefono, professione e istituzione di appartenenza) a questo indirizzo entro il 16 aprile 2014.
Programma I giornata – 7 maggio 2014
14,30-15,30 Sessione plenaria
– introduzione dei lavori e inquadramento teorico: Enrico Corbi, Maria D’Ambrosio,
– presentazione e introduzione dei percorsi laboratoriali: Alessandro Pecini, Marina Rippa, Massimiliano Foà.
Sessioni parallele
15,30-18,30 sessione laboratorio condotto da Marina Rippa
15,30-18,30 Alessandro Pecini
15,30-18,30 Massimiliano Foà
II giornata – 8 maggio 2014
14,30-18,30 sessione laboratorio condotta da Marina Rippa
14,30-18,30 Alessandro Pecini
14,30-18,30 Massimiliano Foà
III giornata – 9 maggio 2014
14,30-18,30 sessione plenaria seminariale: analisi dei questionari somministrati e dei diari di bordo; discussione di gruppo e conclusione con Enrico Corbi, Maria D’Ambrosio, Alessandro Pecini, Marina Rippa, Massimiliano Foà, Ivana Conte e Paolo Gasperi.