XIII edizione del Convegno Internazionale di Studi della rivista europea

“Catarsi-Teatri delle diversità”
fondata nel 1996 da Emilio Pozzi e Vito Minoia all’Università di Urbino

URBANIA (PU) 24-25 novembre 2012

nell’ambito del progetto “ombre, tracce, evanescenze”(XVI edizione)
a cura del TEATRO AENIGMA-Centro Internazionale di Produzione e Ricerca
all’ Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”

con il patrocinio e la compartecipazione di
Comune di Urbania
Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”
Ministero dei Beni ed attività culturali – Direzione Generale per lo spettacolo dal vivo
Regione Marche Giunta Regionale – Assessorato ai Beni e attività culturali
Associazione Marchigiana Attività Teatrali
Associazione nazionale dei critici di teatro
International University Theatre Association

Programma preliminare
 SABATO  24 NOVEMBRE
 Sala Paolo Volponi

ore 16.30  Apertura in forma poetica dei lavori del Convegno

L’ITALIA SOTTO LA NEVE e CANTI DEL GUARDAR LONTANO

Dialogo fra Roberto Roversi e Giuliano Scabia, alla presenza del tarlo dei libri

intervento del poeta e drammaturgo Giuliano Scabia,

autore del testo “Canti del guardar lontano”(Einaudi), vincitore del Premio Metauro, novembre 2012

 

Segue un saluto di Giuseppe Lucarini, sindaco

e di Alice Lombardelli, assessore alla cultura, Città di Urbania

 

ore 17.45

DESTINI INCROCIATI (Firenze, Prato, Lastra a Signa, 20-23 giugno 2012)

Il significativo esperimento della prima rassegna nazionale di teatro in carcere

intervento di Gianfranco Pedullà, direttore del Teatro Popolare d’Arte, tra i promotori del Coordinamento nazionale teatro in carcere, fondato a Urbania il 16 gennaio 2011

Segue dibattito pubblico introdotto e coordinato da Valeria Ottolenghi, Associazione nazionale dei critici di teatro

 

ore 19.30 pausa cena

Teatro Bramante

ore 21.00 

مر  هاو 

mur halu (amaro dolce)

Evento speciale per il Convegno in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Spettacolo di e con Annet Henneman (durata 60 minuti)

attrice e regista olandese, fondatrice dell’esperienza di Teatro di Nascosto / Hidden Theatre

Premio “Catarsi-Teatri delle diversità” 2012

“Una giornalista irachena, angosciata da telefonate, da quello che vede succedere ai sui colleghi, scappa, lascia dietro casa, figlie piccole e marito… Si nasconde…”

Con la partecipazione di Cinzia Cacace, Alì Kareem Odaid, Arabella Lawson.

DOMENICA 25 NOVEMBRE
Sala Paolo Volponi

ore 11.00 

LO SPETTACOLO ANTIDOTO CONTRO IL DISAGIO. Un progetto di comunicazione e di Promozione culturale. Note critiche sul trattamento mediatico delle diversità (prima presentazione al pubblico)

Interventi di Lorenzo Scarpellini, Manuela Veronelli, Angelo Zaccone Teodosi, ideatori e promotori dell’iniziativa dell’ l’Istituto Italiano per l’Industria Culturale (IsICult)

 

ore 11.30  pausa

 

ore 11.45  TEATRO E DIRITTI UMANI

Incontro con Annet Henneman e il Teatro di Nascosto/Hidden Theatre

Interventi di Alì Kareem Odaid (attore, autore, regista di Baghdad, Iraq) e  Arabella Lawson (attrice di Londra, Gran Bretagna)

Introduce e coordina il sociologo Peter Kammerer, docente all’Università degli studi di Urbino

 

ore 13.15 pausa pranzo

Sala Paolo Volponi

 

ore 15.00 

SPEAKER’S CORNER. Aggiornamenti sullo stato del teatro educativo e sociale in Italia

interventi di Loredana Perissinotto, presidente dell’Associazione Agita (Associazione per la promozione e la ricerca della cultura teatrale nella scuola e nel sociale), Alessandra Rossi Ghiglione (ideatrice, insieme ad Alessandro Pontremoli, del Master di Teatro Sociale e di Comunità all’Università degli studi di Torino), Alessandro Garzella, regista, fondatore della Compagnia Animali Celesti/Teatro d’arte civile.

 

ore 15.45 

IL PUBBLICO DEL TEATRO SOCIALE

Presentazione del volume omonimo a cura di Ivana Conte per la collana “Pubblico, professioni e luoghi della cultura” (Franco Angeli, 2012, prima presentazione al pubblco)

Insieme alla curatrice, interverranno i registi Piero Cherici, Alessandro Pecini, Massimo Ranieri, il teatroterapeuta Carlo Coppelli, l’attore Giuseppe Calcagno ed altri autori di testi inseriti nella pubblicazione. Coordina Loredana Perissinotto.

 

ore 17.15 pausa 

Teatro Bramante

ore 18.00 – Iniziativa in collaborazione con l’Associazione ANFFAS di Fermignano/Urbania/Urbino

L’INCANTO 

Spettacolo della Compagnia Néon Teatro di Catania (durata 55 minuti)

Con Monica Felloni , Giuseppe Calcagno, Manuela Partanni, Stefania Licciardello, Patrizia Fichera, Enzo Malerba, Emily Reitano, Dario Morchella. Direzione artistica Piero Ristagno, regia Monica Felloni.

“La persona diversamente abile è portatrice di un valore umano, che nel Teatro diventa valore artistico e risorsa sociale…”

 

Nel corso delle due giornate il Convegno ospiterà, inoltre, due distinte sessioni di lavoro di carattere assembleare, non aperte al pubblico: la prima a cura del Coordinamento nazionale teatro in carcere; la seconda  a cura delle Reti Teatri delle differenze e Teatri di Resilienza, al fine di ipotizzare un comune progetto di Coordinamento delle Reti da estendere al territorio nazionale.

 

Ideazione e cura dei lavori del Convegno Vito Minoia  (Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”)

direttore della rivista europea “Catarsi-Teatri delle diversità”

 

Informazioni e iscrizioni al convegno

Teatro Aenigma: www.teatroaenigma.it  e.mail aenigma@uniurb.it   tel./fax  c/o 0721 893035

Servizio ospitalità: Ufficio Turismo – IAT  di Urbania Tel. 0722 313165-40 turicult@comune.urbania.ps.it

ingresso unico spettacoli:costo € 10,00 – ridotto 7,00 (partecipanti al convegno, under 25, over 65)

Organizzazione e ufficio Stampa: Romina Mascioli , mascioli.uffistampa@alice.it  – tel. 333 6564375

Accoglienza e segreteria del convegno: Arianna Galuzzi, Lorenzo Pacini, Riccardo Mariani

Riprese video:Maria Celeste Taliani. Servizi fotografici:Franco Deriu. Tecnica spettacoli:Efrem Giorgi

Lascia un commento