Loredana Perissinotto
E’ stata tra i protagonisti – come attrice, regista e studiosa – dell’Animazione Teatrale e del Teatro di Comunità, a partire dagli anni Settanta, nonché del Teatro Ragazzi professionale. Di formazione psico-pedagogica, ha condotto seminari e laboratori in Italia e all’estero, anche a livello universitario. Si occupa, attualmente, della progettualità di connessione tra Cultura/Arte/Formazione/ Educazione. Ha scritto diversi libri e saggi su questi argomenti.
E’ presidente Agita. [email protected]
Salvatore Guadagnuolo
Operatore teatrale, lavora nella scuola e nel sociale da circa 30 anni. Formatore, collabora con strutture del territorio e nazionali. Dal 2012 è direttore artistico dell’Associazione Teatro Giovani di Serra San Quirico (AN). È vicepresidente AGITA [email protected]
Margherita Dotta Rosso
Insegnante con diploma di Accademia di Belle Arti in Scultura e laurea in Architettura.
Allieva di Emilio Vedova nello studio di Venezia. Ha insegnato dal 1973 al 2008 presso il primo Liceo Artistico di Torino e svolto attività di ricerca CNR presso la Facoltà di Architettura di Torino.
Dal 1999 ha costituito il Gruppo Le Ombre con il quale ha prodotto spettacoli e performance di Teatro d’ombre e condotto laboratori di teatro della scuola e professionale.
Fa parte del Consiglio Direttivo Agita[email protected]
Giorgio Testa
Psicologo dell’età evolutiva, formatore, esperto dei rapporti Teatro-Educazione. Attivo dal 1960 nel Movimento di Cooperazione Educativa (MCE), di cui ha diretto anche la rivista. In qualità di consulente dell’Ente Teatrale Italiano (ETI) ha ideato e coordinato molti progetti di ricerca. In particolare, il progetto europeo IRIDE sulle attività di mediazione necessarie ad avvicinare i bambini e i giovani al teatro e la direzione, a Roma e a Firenze, dal 1997 al 2010, del Centro Teatro Educazione (CTE). Una struttura stabile per l’educazione al teatro, che ha promosso la sperimentazione nelle scuole di modelli di “didattica della visione” per la formazione dello spettatore teatrale sin dalla prima infanzia e la progettazione e organizzazione di corsi per insegnanti e operatori teatrali. Attualmente promuove a Roma La Casa dello Spettatore, Centro per la formazione del pubblico.
Bianca Maria Cereda
Laurea in pedagogia con indirizzo psicopedagogico, insegnante di Lettere per più di 40 anni. Come volontaria, collabora alle attività delle scuole del territorio, con costante attenzione alla fase evolutiva, promuovendo nella scuola e in vari ambiti socio-culturali, valori educativi, morali e civili anche per mezzo del linguaggio teatrale. Ha coordinato per 23 anni, fino al 1° febbraio 2010, la rassegna teatrale del Vimercatese e Trezzese “Un palcoscenico per i ragazzi” [email protected]
Siliana Fedi
Attrice e cantante di musica folk e musica antica. Raccontatrice di storie. Crea progetti e spettacoli teatrali e musicali per adulti e bambini con particolare attenzione alle tradizioni popolari.
Propone laboratori teatrali nella scuola e nel sociale. [email protected]
Graziella Perego
Insegnante, membro del Comitato Scientifico “Museo Biblioteca dell’Attore” di Genova, referente della Rassegna “Ragazzi sul Palco” di Borgio Verezzi (Savona) dal 2003, presidente della Rassegna “Eurotheatre” ( Gef Sanremo) dal 2000 al 2006, membro di Giuria nelle principali Rassegne di Teatro-Educazione nazionali;
ha frequentato la scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova.[email protected]
Onelia Bardelli
Insegnante di italiano e latino presso il Liceo “Decio Celeri” di Lovere BG, responsabile del Laboratorio Teatro Classico del Liceo Celeri dal 2004 e referente per il Festival del Teatro Classico nella scuola, Lovere, dal 2007. [email protected]
Antonio Caponigro
Insegnante di scuola primaria dal 1983. Attore, regista, operatore teatrale, direttore artistico della Rassegna Nazionale di Teatro Educativo Il Gerione di Campagna (SA). Consigliere Nazionale della U.I.L.T. (Unione Italiana Libero Teatro) e responsabile del Teatro Educativo.
Fondatore della Compagnia Teatro dei Dioscuri, che ha avviato da 11 anni il Laboratorio
Permanente “Tradizioni & Tradimento”, percorso di ricerca teatrale e pedagogica. [email protected]
Roberta Ortolano
Roberta Ortolano, laureata in Lettere antiche, insegna materie letterarie e latino nella scuola secondaria inferiore e superiore. Dal 2003 si è formata come mediatrice nella formazione del pubblico teatrale, sia adulto che infantile, collaborando con il Centro Teatro Educazione dell’ex Ente Teatrale Italiano, con Agita, con il Teatro Le Maschere a Roma e attualmente con la Casa dello Spettatore. Ha collaborato con l’associazione culturale Ibis nella conduzione di percorsi teatrali e psicomotori destinati a nidi, scuole dell’infanzia, elementari, medie e a gruppi integrati.
Antonio Tucci
E’ socio fondatore della compagnia Teatro del Krak di Ortona con la quale allestisce i propri spettacoli. Svolge l’attività di operatore teatrale e video nelle scuole di ogni ordine e grado con laboratori, corsi di aggiornamento per insegnanti e attività laboratoriali all’interno dei Progetti POR Abruzzo – Interventi per l’istruzione. Ha collaborato nelle attività didattiche delle cattedre del corso di laurea in Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti. Ha diretto corsi di comunicazione, formazione per formatori e gestione risorse umane finanziati dai fondi F.Temp.. Ha svolto laboratori teatrali presso il Centro Diurno Psichiatrico della ASL di Lanciano, il Centro Territoriale di Educazione Permanente di Lanciano e la Comunità Soggiorno Proposta di Ortona per il recupero dalle tossicodipendenze e dall’alcolismo. Dal 1998 è stato direttore artistico di Marinando – Festival Internazionale Teatrale, promosso dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e rivolto alle scuole secondarie di primo grado. Conduce dal 2011 nel comune di Fiumicello (Ud) il progetto teatrale “Terra di Racconti”. Dal 2013 ha la direzione artistica della Stagione di Prosa del Teatro Tosti di Ortona (Ch). Ha pubblicato per la Carabba Editrice e ha scritto articoli per la rivista Andersen. Per le sue attività ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti.
Fabio Barbetta
Insegnante di scuola primaria, si avvicina al teatro grazie a Giorgio Lòsego, da anni è impegnato nel teatro educazione, promotore della Rassegna “La Bottega Teatrale” di Roma, ha frequentato corsi di aggiornamento promossi dal gruppo teatrale dei “NonTantoPrecisi” e la SETE presso l’ATGTP.
Rossana Cola
nata a La Spezia dove conduce laboratori teatrali nelle scuole. Entrata di ruolo nella scuola elementare nel 1973, si è poi laureata in Lettere Moderne presso l’Università di Genova nel 1976. Si è specializzata nella pratica teatrale dal 1974 e subito ha condotto laboratori di “gioco drammatico” nella scuola elementare sperimentale a tempo pieno. Dal 1984 ha condotto laboratori teatrali nella scuola media di Sarzana e di Vezzano Ligure e dal 1992 nella scuola “J.Piaget” della Spezia. Ha partecipato nel frattempo a corsi di perfezionamento con attori e registi alla Spezia e presso il Teatro della Tosse di Genova. E’ stata relatrice in corsi di aggiornamento sul teatro della scuola.Molti copioni delle realizzazioni teatrali da lei condotte sono stati oggetto di pubblicazioni.
Attualmente, dopo il pensionamento, conduce ancora volontariamente il laboratorio teatrale della scuola Piaget.
Emilio Milani
Emilio Milani, laurea in DAMS presso l’Università di Padova, prova a fare l’operatore di teatro-educazione e ad occuparsi di teatro di ricerca nella Bassa Padovana e nell’Alto Polesine. Frequenta la S.E.T.E. di Serra San Quirico (AN) per quattro anni: è lì che ha la possibilità di uscire dai propri confini di conoscenze e di sperimentare nuove idee. E’ appassionato anche di danza.
Isabella Quaia
Diplomata presso Link Academy, Accademia Europea d’Arte Drammatica, Roma 2014 e laureata in comunicazione e DAMS, presso Link Campus University, Roma 2015. Attrice, cantante e ballerina si destreggia tra teatro ed esperienze cinematografiche. Da anni partecipa attivamente agli eventi organizzati da Agita teatro in qualità di operatrice teatrale.
David Conati
Autore, compositore, traduttore teatrale e regista, con un master in drammaturgia conseguito nel 2003 al Piccolo Teatro di Milano. Dal 2004 al 2008 è stato docente di recitazione, dizione e fonetica per la Scuola di Teatro del Teatro Stabile di Verona e per l’Accademia Veneta dello Spettacolo, inoltre ha collaborato come drammaturgo per moltissime produzioni teatrali collaborando con molti attori di fama nazionale (tra cui Stefania e Amanda Sandrelli, Anna Valle, Antonio Catania, Antonio Cornacchione, Gianluca Ramazzotti); Ha pubblicato guide didattiche e manuali educativi, oltre che centinaia di copioni per le scuole. Da diversi anni è in tour nazionale con il suo Format per ragazzi “Grandi Classici in 60’” di cui fanno parte diversi titoli; in ambito scolastico dal 2004 conduce laboratori sia per docenti che con i ragazzi, e ha curato l’allestimento di centinaia di saggi- spettacoli alcuni dei quali sono stati selezionati e rappresentati e premiati in varie edizioni di Festival Nazionali e Internazionali.
Alessandra Stanghini
Si è laureata nel 2004 alla Facoltà di Lettere e Filosofia di Siena, con la specializzazione in Storia e Critica del Teatro. Nel 2005 ha frequentato il Corso di Formazione per Organizzazione di eventi e manifestazioni Culturali, promosso dalla Regione
Toscana. Ha iniziato la sua esperienza lavorativa nel 2005 presso la Compagnia Teatro Popolare d’Arte di Firenze come organizzatrice e parallelamente con l’Associazione Rete Teatrale Aretina dove si occupa ad oggi di organizzazione (rassegne per Teatro ragazzi e Festival) e formazione teatrale.
Ha seguito e segue l’aspetto organizzativo di più teatri della Provincia di Arezzo.
Tra il 2008 e il 2010 partecipa al progetto pilota “Speciale Pubblico” di Regione Toscana, con i formatori dell’ETI Giorgio Testa e Ivana Conte. Da questo percorso ne è uscito un lavoro editoriale dal titolo “Speciale Pubblico”, a cui ha contribuito con diversi articoli.
Dal 2015 è direttrice organizzativa di Anghiari Dance Hub, progetto di formazione e promozione della danza.
Dal 2016 si occupa dell’organizzazione e affianca le colleghe nella formazione al Festival dello Spettatore
Dal 2010 cura i seguenti progetti formativi: Spettatori Erranti: promosso da Rete Teatrale Aretina. E’ responsabile e ideatrice insieme alle colleghe, di Spettatori Erranti e dei progetti di coinvolgimento attivo connessi.
Percorsi di formazione e Didattiche della Visione nelle scuole di tutti gli ordini e gradi: incontri preliminari e post visione, nelle classi intorno a spettacoli teatrali programmati dai teatri della Provincia di Arezzo.
Mariucca Allera Longo
Insegnante di materie letterarie nella scuola media inferiore, ha prestato servizio presso Istituzioni scolastiche del Piemonte e della Valle d’Aosta come insegnante di lettere e di sostegno dal 1974 al 2006. Attualmente è in quiescenza
Ha conseguito il Diploma di specializzazione Polivalente come Insegnante di Sostegno nel 1994 ad Aosta.
Negli Anni 2005/2008, insieme ad altri educatori volontari, ha curato progettazione e realizzazione del Progetto “Laboratorio teatro integrato”, sostenuto dall’Assessorato alle Politiche sociali del comune di Montjovet, per trasferire nel sociale l’esperienza maturata in ambito scolastico.
Nel 2009 è nata l’Associazione ”I Monelli dell’arte di Montjovet”.di cui è direttore artistico e regista.
L’obiettivo principale dell’Associazione è quello di favorire l’inclusione dei ragazzi diversamente abili del territorio in un gruppo di coetanei attraverso il teatro.
I destinatari del progetto sono ragazzi adolescenti e giovani diversamente abili e non, interessati all’attività teatrale e sensibili a valori di solidarietà sociale, educatori, insegnanti e genitori in un contesto di Teatro di Comunità.
L’attività principale consiste nella produzione di spettacoli teatrali a cui partecipa attualmente un gruppo di 30 persone tutti volontari.
Il gruppo utilizza tecniche di improvvisazione teatrale provenienti dall’esperienza del Teatro in educazione che permettono di esprimere emozioni, problematiche ed invenzioni dei protagonisti a partire da nuclei tematici o da situazioni tratte da testi letterari rivisitati in chiave personale dagli attori. Il copione che deriva dal lavoro di improvvisazione è collettivo ed originale.
Da qualche anno i Monelli durante le festività si occupano dell’apertura del Museo del vino di Donnas (AO) e periodicamente organizzano dei Brindisi Teatrali (visite guidate teatrali).
Inoltre l’Associazione promuove attività di formazione per educatori, insegnanti e studenti e collabora con le Strutture Assistenziali, le Associazioni, le Scuole, l’Università della Valle d’Aosta
Elisa Botta
nata a Carate Brianza, nel 1991. Laureata all’Accademia di Brera, Milano, nel corso di scenografia. È proprio grazie a questo luogo che scopre Agita e il teatro educazione all’interno dell’esperienza alla rassegna teatrale del teatro delle scuole a Serra san Quirico, nel ruolo di stagista scenografia. Dopo i due anni di Rassegna e il “Paese dei Balocchi”, Serra San Quirico (AN), come responsabile del gruppo di scenografica, inizia nel 2013/2014 le sue prime esperienze nei laboratori, associando le sue capacità artistiche alle tecniche del teatro eduzione.
La prima avventura avviene nella scuola turistica di Sorrento, “IIS San Paolo”, con la realizzazione degli abiti in materiale da riciclo per lo spettacolo “Mistero Buffo” di Dario Fó, che partecipó alla rassegna Francese “La Roche”.
Realizza il primo progetto personale con Agita chiamato: “Abitare il Sogno” nel liceo artistico “Amedeo Modigliani” di Giussano (Mb). Un percorso sensoriale, visivo e musicale, che comprendeva la creazione completa dell’ambiente sognato con materiale da riciclo a 360 gradi.
Partecipa al progetto internazionale a Plovdiv “Forum Romanum” con i giovani del gruppo Agita, nella figura di scenografo. In Bulgaria a stretto contatto con i soci operatori sviluppa nuove tecniche di laboratorio artistico-creativo legate alla performance, al movimento e alla musica.
Vive a Roma dove lavora nel cinema, nel reparto scenografia, come “Assistente arredatore”, specializzata nell’arredo e nella ricerca degli oggetti.
Fabiana Crescentini
Dalla fine degli anni 80 lavora nella scuola come docente e operatrice teatrale. Promuove il Progetto Teatro Scuola (AGITA/EUTERPE), rassegna di teatro attiva nel veneziano (1994/1997) e partecipa come formatrice e operatrice al Progetto AGITA /Itinerari educativi del Comune di Venezia “Per un Teatro condiviso” (1996/2003)
Crea e fa realizzare burattini e marionette. Dopo essere rientrata dal Belgio e aver trascorso un periodo in Italia occupandosi di educazione di adulti migranti, vive a Parigi dove insegna e prosegue i percorsi di teatro di figura.
Gabriele Ciaccia
Autore teatrale, regista, scenografo, docente, Direttore Artistico
Si diploma nel 1980 in Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Roma con Toti Scialoja, con una tesi testimoniale sulla ricerca di Tadeusz Kantor, seguendone l’allestimento di Wielopole, Firenze T.R.T. relatore Alberto Boatto.
Fondatore e direttore artistico del Teatro dei Colori, coordinatore di programmi di formazione ed Alta formazione artistica con Enti ed Istituzioni italiane ed europee. Dal 1998 al 2066 è stato docente presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “S. D’Amico” disciplina di “Progettazione” nel Corso di regia. Sovrintendente del Teatro Comunale dei Marsi di Avezzano per il settore teatro dal 2007 al 2010. Consulente settore teatro per il Festival di Mezza Estate di Tagliacozzo, docente presso l’Accademia di Arte Drammatica dell’Aquila.
Dal 1997 al 2002 è stato segretario nazionale, membro del consiglio direttivo e coordinatore dell’AGITA (Associazione per la ricerca e la promozione della cultura teatrale nella scuola e nel sociale). Presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “S. D’Amico” ha coordinatore del progetto di ricerca “Enigma, pensieri sulla scena immateriale” per l’applicazione delle tecnologie multimediali nel teatro, ha realizzato l’azione multimediale “Narciso” da Ovidio, finalista Premio A.D.E. (Art Digital Era) Festival internazionale “InTeatro Polverigi (An) 2003”, e curato la regia di Mutatas Dicere Formas, dalle Metamorfosi di Ovidio, progetto Archeo, nell’ambito del progetto “Enigma pensieri sulla scena immateriale”. Coordina corsi di formazione e specializzazione, aggiornamenti e ricerche sulla pedagogia teatrale in diverse città Italiane collaborando con Uffici Scolastici Regionali, Centri di ricerca, Istituzioni Accademiche, Comunità Europea, tra i più importanti: nel 2000 “Teatro Giovanile Pugliese: Laboratori di scenografia, costume e designer Luci”. Bari. Nel 2001/02 “Il Teatro Visuale, il teatro come visione d’arte”, Perugia – Bolzano. Nel 2003/04 “Il gioco del teatro, uso educativo delle tecniche di comunicazione teatrale”. Istituzioni scolastiche abruzzesi. “Dalle mani al teatro, il corpo, l’oggetto, lo spazio” presso Istituzioni scolastiche abruzzesi. Nel 2005 Progetto “Il suono giallo,” di W. Kandinskij, laboratorio composizione scenica, Prato. Nel 2005/06 “Ludi Magister”, da Medea di Seneca e “La scrittura e la città”: iniziazione alla composizione teatrale”, San Miniato (Pi). Nel 2007/2008 “Spettacolo: ideazione, progettazione, comunicazione” alta formazione a supporto di specialisti dello spettacolo per Direzione artistica, Direzione di produzione, Direzione di scena e della fotografia F.S.E. Regione Abruzzo.
Adriana Michetti
Danzatrice, attrice, educatrice attraverso il teatro. Dopo una breve carriera di danzatrice classica mi sono affacciata al mondo del teatro dove ho avuto la fortuna d’ incontrare il maestro Orazio Costa.
Il “Metodo Mimico” del maestro mi ha permesso non solo di formarmi come attrice, ma di condividere un’etica teatrale che mi è stata preziosa e che ancora mi accompagna nel mio lavoro di “educazione al teatro”. Del 1992 sono i miei primi passi nell’ idea di un teatro fatto per la comunità. Dal 1996 mi occupo di teatro e disagio psichico, dal 1998 di risocializzazione attraverso il teatro nelle carceri. La mia ricerca personale si svolge all’ interno dell’associazione di cui sono cofondatrice: Gruppo Lefalene – vincitore nel 2013 del progetto europeo “SEEING STORIES”. [email protected]
Susanna Cimarelli
Susanna Cimarelli nasce ad Ancona ma da quattro anni vive e lavora a Perugia. Docente di scuola primaria dal 1985 ricopre il ruolo di Funzione di Sistema sull’area dell’Intercultura c/o l’ICPg 4. Nel 2008 fonda un’associazione teatrale ad indirizzo musical in cui svolge i ruoli di regista, coreografa e sceneggiatrice in collaborazione con il Teatro della Rancia mettendo in scena Pinocchio e Cenerentola. Nel 2009 frequenta due corsi di formazione per teatro di figura c/o l’associazione teatrale RECREMISI di Ancona di cui diventa socia e successivamente formatrice. Nel 2011 chiude la propria associazione e si dedica esclusivamente al teatro scuola sperimentando l’improvvisazione e la libera espressività. Frequenta la SETE e nel 2017 consegue l’attestato del III anno. Dal 2017 al 2019 è presente alla Rassegna Nazionale di Teatro scuola a Serra S. Quirico prima come osservatrice poi come stagista. Sempre nel 2017 e nel 2018 frequenta corsi sul Teatro dell’Oppresso. E’ membro FITA dal 2009.
Il suo motto? NON FERMARSI MAI MA ESSERE IN CONTINUA EVOLUZIONE.
Angelo Facchetti
Angelo Facchetti, drammaturgo, regista ed educatore.
Laurea in Storia del Teatro e dello Spettacolo presso l’Università degli studi di Parma, diploma post laurea in Educazione alla Teatralità presso l’Università Cattolica di Brescia. Ha diretto per anni il CUT dell’Università di Parma ed è stato tra i fondatori della compagnia Teatro Necessario.
Dal 2001 collabora stabilmente con il Teatro Telaio di Brescia di cui diventa socio e del quale è attualmente drammaturgo, regista e responsabile dell’equipe educativa. Sempre grazie al Teatro Telaio negli anni collabora a diversi progetti di educazione teatrale sia in ambito scolastico che nel settore del disagio e realizza spettacoli di teatro ragazzi che sono stati replicati in numerosi festival e rassegne italiane e internazionali.
Mariantonietta Ricaldone
Mariantonietta Ricaldone diplomata in pianoforte e al “vecchio” Istituto Magistrale, ha insegnato musica, fino al 2015, presso la Scuola Secondaria di Primo Grado “Gisella Floreanini” di Domodossola (VB), dove ha sempre svolto anche laboratori di teatro.
Fondatrice nel 2010 dell’Associazione di Volontariato PETRA – Teatro stabile di solidarietà – che si occupa di promuovere l’appoggio sociale (raccolta di fondi per sostenere iniziative benefiche) attraverso il teatro quale strumento pedagogico, terapeutico ma soprattutto di vita.
Dal 2018 organizzatrice della Rassegna “Domus in Fabula”.
Lorena Borettaz
Insegnante nella scuola primaria in Valle d’Aosta dal 1986.
Ha conseguito il Diploma di specializzazione Polivalente come Insegnante di Sostegno nel 1990 ad Aosta. È stata insegnante di sostegno per 16 anni a partire dal 1989.
Dal 2007 al 2015 si è occupata del coordinamento presso l’Istituzione Scolastica Evançon 2 del Progetto di intercultura STAR BENE INSIEME che promuove l’educazione interculturale anche attraverso l’arte, la musica e il teatro.
Ha inoltre partecipato alla formazione per tre anni consecutivi presso la SETE a Serra San Quirico.
Dal 2006 al 2009 educatrice volontaria in un laboratorio di teatro integrato promosso dall’Assessorato alle politiche sociali di Montjovet. Dal 2009 educatrice e attrice nell’Associazione I MONELLI DELL’ARTE, di cui è stata vicepresidente fino al 2017 e poi presidente, attualmente ancora in carica.
L’Associazione è nata per favorire l’inclusione dei ragazzi con disabilità con dei coetanei attraverso il teatro, sfruttando l’interazione e la complicità che all’interno dei laboratori si viene inevitabilmente a creare.
Si creano spettacoli teatrali.
Il laboratorio utilizza tecniche di improvvisazione teatrale provenienti dall’esperienza del Teatro in educazione. L’Associazione si occupa anche della gestione del museo del vino di Donnas ed organizza periodicamente delle visite teatrali con brindisi. L’Associazione organizza attività di formazione per educatori, insegnanti e studenti e promuove collaborazioni in progetti con gli Enti Amministrativi, il CSV, le Associazioni, le Scuole, l’Università della Valle d’Aosta, gli oratori.
Peppe Coppola
Operatore socio teatrale e operatore per l’infanzia. Nato a Vico Equense (NA) nel 1986 sin da bambino si appassiona al teatro in ambito educativo e rieducativo, soprattutto per la fascia della prima infanzia. Laureato in Pedagogia si occupa di percorsi teatrali e percorsi di avvicinamento alla lettura per scuole, teatri e comunità della città metropolitana di Napoli. Membro dell’associazione Agita per conto della quale si occupa di seguire diverse rassegne nazionali di teatro della scuola, è responsabile di IDEA (International Drama Theatre Education Association) si occupa della gestione dei progetti europei Erasmus plus. E’ segretario nazionale AGITA [email protected]
Patrizia Mazzoni
Attrice, regista e formatrice. È nata a Firenze ed ha studiato psicologia all’Università La Sapienza di Roma. Coniuga preparazione psicopedagogica ed esperienza artistica come esperta di pedagogia teatrale e di formazione dello spettatore. Ha collaborato con il Centro Teatro Educazione dell’Ente Teatrale Italiano-Teatro della Pergola, come artista e formatrice. Curando l’importanza pedagogica dell’agire artistico, tiene laboratori di pratica teatrale per adulti e bambini, nei diversi ambiti del teatro sociale e di comunità. Ideatrice di progetti culturali e autrice di testi e kit ludico-didattici. Collabora come docente formatrice con Apogeoform.
Ivana Conte
si occupa di progettazione, formazione e organizzazione teatrale.
È responsabile del settore Teatro Sociale e Formazione per l’associazione Agita e cura progetti di formazione del pubblico in Toscana.
Rappresenta l’associazione Agita nel Coordinamento Nazionale di Teatro in Carcere e fa parte
della direzione artistica della rassegna Destini incrociati (progetto triennale MiBact).
Tra le numerose pubblicazioni, nel 2012 ha curato l’ideazione e la redazione del volume “Il pubblico del teatro sociale” Collana Pubblico, professioni e luoghi della cultura – Franco Angeli.
Paolo Gaspari
Paolo Gaspari è nato a Vergato (Bologna).
E’ stato maestro di scuola primaria ed è attualmente impegnato in progetti nell’ambito del teatro scuola e del teatro sociale.
Collabora con Agita e con Casa dello Spettatore, per le attività di formazione del pubblico.
Accanto agli interessi di carattere letterario, continua a coltivare gli studi filosofici che hanno caratterizzato la sua formazione.
Ha scritto con Ivana Conte il libro “Il tempo necessario”, pubblicato da La città e le stelle, Roma, 2010.
Ha pubblicato nel 2014 il libro di testi poetici “Altri noi”, per le stesse edizioni.
Claudio Facchinelli
Claudio Facchinelli, nato il 18 dicembre 1943 a San Vincenzo della Fonte (già – e attualmente – Saint-Vincent); già matematico – non pentito – ma umanista nel cuore; già assistente alla regia, già preside, già promotore dell’attività teatrale nelle scuole, già impegnato nella memoria della Shoah; già collaboratore di Hystrio e di Sipario, già Lumpatius Vagabundus; legato a un amore non del tutto ricambiato per la lingua russa; ufficialmente critico teatrale ma, più propriamente, spettatore professionale.
Fra le cose più recenti ha pubblicato Dramatopedia – Spunti di storia, etica e poetica per il teatro della scuola (Edizioni Corsare); in corso di stampa, Dosvidania, Nina!, già tradotto e pubblicato a Mosca e ad Amsterdam.
Sulla sua tomba amerebbe fosse scritto:
“Qui giace Claudio Facchinelli che, per tutta la vita, ha rincorso le parole e le donne”.
Bruno Lasca
Bruno Lasca, marchigiano di origine (Jesi) e friulano di adozione (Fiumicello), ha svolto fino al 2010 la propria esperienza professionale nella Scuola Media prima come insegnante di lettere, poi come preside e infine come dirigente scolastico, promuovendo e sostenendo sempre l’attività teatrale scolastica. Come assistente musicale collabora alle rappresentazioni della Scuola Media di Fiumicello.
Dal 1996 cura l’organizzazione della Rassegna Regionale Teatro della Scuola del Friuli Venezia Giulia (fino al 1985 Rassegna Teatro della Scuola di Fiumicello), unica manifestazione in regione a cui partecipano Scuole di ogni ordine e grado e che da alcuni anni è aperta anche a gruppi extrascolastici che perseguono finalità di teatro educazione. Le ultime due edizioni (2016 e 2017) sono state dedicate a Giulio Regeni, il giovane fiumicellese ucciso a Il Cairo, che ha partecipato alla 6a e 7a rassegna come componente del Laboratorio teatrale della Scuola Media di Fiumicello.
La Rassegna aderisce alla Rete Nazionale delle Rassegne di Teatro della Scuola e della Comunità (RA.RE.).
Dal 2000 organizza e dirige per conto del Comune di Fiumicello l’iniziativa formativa “FareScena – Sentieri di formazione per il Teatro della Scuola”, rivolta a docenti della regione e condotta da diversi anni da operatori AGITA.
Michela Vanni
La prof.ssa Michela Vanni, in servizio come docente di Lettere presso la Scuola Secondaria di 1° grado “U. Pellis”, conduce il laboratorio teatrale della stessa scuola dal 1993; molti spettacoli prodotti hanno ottenuto riconoscimenti a livello regionale e nazionale. Collabora dal 1996 all’organizzazione della Rassegna Regionale Teatro della Scuola del Friuli Venezia Giulia. Ha frequentato a Serra S.Quirico (AN) una edizione del corso La culla e l’aquilone e della Scuola Estiva Teatro Educazione. Ha partecipato alle iniziative di formazione teatrale che vengono annualmente realizzate nel territorio grazie al Centro Servizi e Spettacoli di Udine, alla Rassegna Regionale Teatro della Scuola del Friuli Venezia Giulia e ad AGITA. Come operatrice teatrale ha condotto laboratori di didattica della visione nell’Ambito della Manifestazione nazionale Marinando – Il Pescatore in Teatro (Ostuni) e nell’ambito della stessa Manifestazione ha elaborato un Progetto drammaturgico che ha coinvolto ragazzi provenienti da varie Regioni italiane e dall’estero.
Rossella Russo
Laureata in Musica, Spettacolo e Comunicazioni di Massa alla facoltà di Lettere Moderne dell’Università degli studi di Napoli Federico II muove i primi passi nel campo del Teatro Educazione in qualità di operatrice ed attrice. Partecipa attivamente alla realizzazione di vari eventi organizzati da Agita ed Aite. Dal 2010 entra a far parte della Segreteria di Progetto di Agita della quale, fino ad oggi, cura il settore della Comunicazione.
Giuseppe Luca Mastrolonardo
Nasce a Bovino (FG) nel 1979.
Appassionato di informatica e tecnologia frequenta l’ITC Blaise Pascal di Foggia e successivamente il corso di Laurea in Informatica dell’Università di Bologna.
Esperto informatica / siti web / SEO / comunicazione
Webmaster Agita – Contatta via Mail
Desy Gialuz
E’ nata il 6 giugno 1983 a Gorizia. Si è diplomata in recitazione presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “S.D’Amico”. Ha seguito il percorso pedagogico di “J.Lecoq” a Milano affiancandolo alla scuola d’arte circense e di clownerie. Ha studiato e lavorato con G. Vacis, V. Binasco, L. Ronconi, N.Karpof; debuttando in cornici quali la Biennale di Venezia, il Festival dei 2Mondi di Spoleto. Lavora come operatrice teatrale all’interno di Rassegne Regionali e Nazionali e di eventi culturali per la promozione del teatro in ambito educativo.
Marina Di Virgilio
Corso di livello superiore per attori di prosa num.00/557 alta formazione professionale con riconoscimento Europeo) sia grazie a percorsi di studi universitari: Laurea in Filosofia e Master in Comunicazione e Linguaggi non verbali, Psicomotricità, Musicoterapia e Performance.
Svolge attività di formazione e di rieducazione su minori e adulti in svariati contesti sociali e per conto di numerosi enti pubblici e privati. Dirige l’attività della libera Officina di Creazione, Mediazione e Performance (Donn.è) che si propone sul territorio abruzzese come realtà promotrice dello sviluppo della personalità umana, con particolare riferimento alla donna vittima di violenza;
Membro del direttivo Agita dal 2013.[email protected]
Miriam Bardini
ATTRICE-AUTRICE storica del Teatro Ragazzi Italiano – collabora con le più importanti realtà italiane del settore (nel 1991 fonda con G.Tapella e S. Onken, NAUTAI teatro) . Si occupa della creazione e distribuzione di spettacoli per l’infanzia e giovani, di scrittura e di regia, di progetti pedagogici per l’infanzia, adolescenza e portatori di handicap, di laboratori teatrali per bambini, insegnanti e attori. E’ socia di AGITA dal 2002 e per tale associazione cura diversi progetti teatrali/pedagogici (Teatro sociale e di comunità)
“li portammo sull’orlo del baratro e ordinammo loro di volare. Resistevano. Volate, dicemmo. Continuavano a opporre resistenza. Li spingemmo oltre il bordo. E volarono…” (g. apollinaire)
Guido Gentilini
Fiorentino, classe 1982. Musicista polistrumentista. Adoro le lingue straniere, ho il chiodo fisso della “comunicazione” in senso lato, anche in ambito digital-web. Incontro il teatro grazie alla realtà del teatro scuola recitando e curando le colonne sonore degli spettacoli. Come allievo di Patrizia Mazzoni, inizio a sperimentarmi anche nel ruolo di operatore teatrale e conduttore di laboratori nelle scuole. Scopro il significato della mediazione teatrale grazie alla formazione presso il teatro della Pergola di Firenze continuando nel frattempo la formazione da attore.
Mario Sei
Autore e regista di commedie. Master in scrittura creativa. Laurea conseguita presso la Facoltà di Giurisprudenza. E’ presidente di Teatro 6 “Piccola Fucina Teatrale” , operante sul territorio calabrese fin dal 1988, con la realizzazione, tra l’altro, di laboratori teatrali per ragazzi.
Dal 2013 è operatore sociale, volontario carcerario (ex art. 78 O.P.) presso il carcere “Ugo Caridi” di Catanzaro, dove conduce laboratori teatrali con detenuti di Alta e Media sicurezza.
Mette in scena lavori teatrali scritti con o apposta per i detenuti, tra cui “L’ora d’aria”, “Riprovare”, “Senza Titolo”.
Nel 2016 fonda, di concerto con l’Istituto carcerario di Catanzaro, la compagnia di teatro stabile “Jonathan, liberi di volare, liberi di sognare” nel circuito di alta sicurezza dello stesso Istituto. Collabora con altri Istituti carcerari calabresi.
E’ in accompagnamento al coordinamento nazionale Teatro in carcere.
Isabella Carloni
Attrice-autrice, cantante e regista. Lavora con alcuni tra i più interessanti registi del teatro italiano contemporaneo, recitando in Italia e all’estero. Conduce una personale ricerca drammaturgica, sia come autrice e interprete, che come formatrice e regista. Dal 2000 al 2013 insegna vocalità e narrazione alla Scuola del Teatro Stabile delle Marche. Dal 2011 è artista residente e docente post-laurea all’Italian School del Middlebury College in Mills, CA, USA. Ideatrice di percorsi artistici, team building, progetti formativi e didattici, tra cui “vox polis” (teatro e cittadinanza), “vivavoce” (tecnica e drammaturgia della voce), “here history around” (teatro, storia e territorio) e di seminari per attori, insegnanti, educatori sull’equilibrio e il benessere della voce. E’ direttrice artistica di Rovine Circolari e co-fondatrice del New Voice Studio Italia. E’ membro dell’Agita dal 2012.
Grazia Rinaldi
Nata a Bologna, laureata in Lettere Antiche all’Università di Padova, dove risiede e ha insegnato nella Scuola Media Inferiore dal 1969 al 2006. E’ socia AGITA dal 1994.
Dal 1980 frequenta numerosi Corsi di Aggiornamento, Laboratori e Convegni sul Teatro Ragazzi e il Teatro Scuola: nazionali (E.T.I.-Roma e AGITA) e locali (Arteven, Teatro Astra-Vicenza, Teatro Verdi, TAM Teatro, BelTeatro-Padova).
Contemporaneamente, realizza vari Laboratori teatrali con i suoi allievi, anche in collaborazione con esperti, presentandone i risultati in alcuni Convegni e Corsi di Aggiornamento
Dal 1993 al 1996 partecipa al Progetto “Teatri Possibili” di TeatroContinuo di Padova, per la drammaturgia di alcuni spettacoli.
Dal 1997 al 2000 segue un corso di danza Butoh, che ritiene fondamentale per la percezione scenica del corpo.
Un suo testo, “Perceval: la memoria femminile per un ragazzo senza nome”, è apparso in “Il teatro per i ragazzi”, a cura di G. Marinelli Damiani, E.T.I., Roma 1987.
Un percorso di Didattica della visione con una classe è negli Atti del Convegno “Ascoltare con gli occhi. Lo spettatore bambino e l’arte del teatro”, a cura del Teatro Stabile del Veneto-Teatro Verdi di Padova, 1997.
Finché è rimasta in servizio, ha amato portare i ragazzi a Teatro, selezionando gli spettacoli più innovativi delle Rassegne locali, utilizzandone l’esperienza come strumento didattico su vari piani.
Personalmente segue le produzioni del Terzo Teatro (con particolare attenzione per l’Odin Teatret) e di alcuni fra i suoi Registi preferiti (Luca Ronconi, Gabriele Vacis, Eimuntas Nekrošius, Peter Stein).
Eva Martelli
attrice, regista e formatrice, laureata in recitazione presso l’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, ha lavorato in produzioni di Teatri Stabili e Compagnie nazionali. Nel 2002 ha fondato a L’Aquila la Compagnia Teatrale “Il piccolo resto” dove si occupa principalmente di regia, drammaturgia e didattica teatrale. In collaborazione con Enti pubblici ed Istituti di ricerca educativa ha condotto progetti di formazione rivolti ad alunni e docenti delle scuole di ogni ordine e grado.
Anna Maria Rosa Girani
Anna Maria Rosa Girani è nata a Pavia, ma vive in provincia Della Spezia dove, da più di quarant’anni, si occupa di didattica pedagogica, diversità, teatro educazione e “lavorieri” artistici; organizza Convegni, Eventi e Spettacolazioni.
In servizio presso l’I.C. ISA 21 – dal 1986 – ricopre i ruoli di Funzione Strumentale Inclusione e Successo Formativo – Docente di Sostegno – Direttore e Referente dei Laboratori teatrali d’Istituto.
Nel 1993 fonda la Compagnia “Quelli che il teatro…” – Associazione Culturale Teatrale di cui è Regista e Presidente.
Dal 2014 dirige il Laboratorio incLuSIone – teatraLIS _ Progetto Provinciale in Rete di Scuole.
È membro – in F.I.T.A. – della Commissione F. A. FORMAZIONE ARTISTICA GIOVANI – in Rassegna Teatro Scuola di Bagni di Lucca – dello Staff di Formazione.
Maria Teresa Delogu
Attrice ed operatrice di teatro educativo, scritturata dalla compagnia Giallo Mare Minimal Teatro ed in rapporto di collaborazione continuativa con la stessa, collabora alla realizzazione degli spettacoli e riveste il ruolo di attrice negli spettacoli replicati su tutto il territorio nazionale e locale.
Realizza spettacoli e performance con gruppi di giovani e adulti non professionisti realizzando percorsi di teatro sociale e di comunità. In particolare il suo lavoro si incentra sul lavoro di gruppo.
Progetta, cura e realizza la promozione di percorsi formativi per le scuole e gruppi di giovani e adulti, laboratori teatrali nel settore del disagio, promuove attività culturali legate alla teatralità rivolte alla cittadinanza e alla società civile.
Chiara Migliorini
Operatrice teatrale, attrice e regista. Laureata in Cinema, Musica e Teatro presso l’università di Pisa, affianca la formazione teorica alla pratica presso il Teatro Verdi di Pisa e, successivamente, frequentando corsi, seminari intensivi, workshop di teatro e teatro danza con maestri del panorama internazionale, da Cesar Brie a Cristiana Morganti del Tanztheater Wupperthal di Pina Bausch. Conduce laboratori di teatro all’interno dei contesti scolastico e carcerario e coordina corsi di teatro e teatro danza per ragazzi e adulti. Organizza inoltre eventi culturali dedicati all’arte di strada, il teatro e il circo contemporaneo.
Maristella Alberino
“Un jour je serai comédienne…”
Docente appassionata di scuola secondaria, Maristella si avvicina al teatro come veicolo privilegiato per l’insegnamento della lingua francese.
Impegnata nel teatro-educazione, promuove a Napoli con l’associazione Francofil, di cui è membro fondatore, il Francofil Festival Théâtre nell’ambito della rete internazionale Artdrala (Art Dramatique et Langues)
Annalena Manca
è nata nel 1960 a Sassari, dove ha studiato e ha lavorato nel teatro di base. Dal 1988 vive a Roma. Insegna nella scuola primaria, realizza con i bambini laboratori teatrali e di scrittura. Collabora con l’Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata (Marche) per la Rassegna Nazionale di Teatro della Scuola e per la Scuola Estiva di Teatro Educazione, entrambe a Serra San Quirico. Ha collaborato con la Giunti Scuola dal 1997 al 2008, come autrice di percorsi didattici e formatrice. Di ruolo a Roma dal 1991, dal 2001 all’I.C. Falcone e Borsellino, insegna attualmente lingua italiana, arte, musica e lingua inglese. Cura attività di scrittura creativa, laboratori di arte, laboratori di teatro educazione.
FORMAZIONE E ESPERIENZA NEL TEATRO EDUCAZIONE
Nel Laboratorio teatrale aperto diretto da Giampiero Cubeddu, dal 1977 al 1979 ha partecipato come attrice a spettacoli e a laboratori per bambini a Sassari e in Sardegna, a opere musicali con la Cooperativa Teatro e Musica di Sassari, a registrazioni di radiodrammi per Radio Sardegna. Tra i soci fondatori della Compagnia B&C diretta da Pier Paolo Conconi, dal 1979 al 1988 ha collaborato alla realizzazione di produzioni teatrali e laboratori per la scuola in Sardegna, come attrice, autrice di testi, animatrice, costumista, organizzatrice. Dal 1994 realizza laboratori teatrali nella scuola primaria a Roma. Nel 2001 ha pubblicato “Teatrario – Lessico per il teatro e per la scuola” con Sante Maurizi ( Banco di Sardegna, Sassari).
Clara Libertini
Nata a Caltagirone (Catania) il 10 gennaio 1948, laureata in Pedagogia presso l’Università degli Studi di Firenze. Danzatrice ed attrice professionista, studiosa di musica e danza popolare italiana e occitana (Francia), danza moderna, contemporanea e teatro-danza. Formazione artistica e professionale presso la Scuola di Danza Faggioni (Firenze) e con Tapa Sudana (Compagnia Peter Broock), Julie Anne Stanzak (Tanz Theatre Wuppertal di Pina Bausch), Scuola di Teatro di Alessandra Galante Garrone (Bologna), Philippe Gaulier (Parigi, Francia). Da anni lavora con TIB Teatro di Belluno (direzione artistica di Daniela Nicosia), come attrice, danzatrice e coreografa. E’ socia di AGITA (Associazione per la promozione e la ricerca del teatro nella scuola e nel sociale) e dal 2004 cura diversi progetti teatrali/pedagogici. Per tale associazione ha lavorato come operatrice teatrale: 1. Per il P.I.A. nel Valdarno (dal 2004 al 2012); 2. Per la Rassegna teatro-scuola presso il teatro Garibaldi di Figline Valdarno (Firenze); 3. Dal 2008 con l’AUSER di Reggello che dal 2013 vede coinvolti nei progetti, diverse classi della scuola media “‘d2Guerri”‘d3. Conduce per strutture pubbliche e private, in Italia e all’estero, laboratori di teatro-danza rivolti a persone dai 4 ai 90 anni.
Francesco Facciolli
Operatore Teatrale. Napoletano all’estero vive e lavora a Macerata nelle Marche.
Dopo gli studi all’ Accademia di Belle Arti, nei primi anni ’90 comincia il suo viaggio nel Teatro. Nel suo percorso di formazione incontra maestri come Monetta, Lebreton, Barba, Vogel, Destro, Contin. Incontri ed esperienze che ne segneranno la successiva attività. Dal 2003 si occupa di Teatro nella scuola e nel sociale. Rivolge particolare attenzione e studi al Teatro in maschera. Tiene laboratori sulla maschera neutra, Commedia dell’Arte e maschere larvali, sia in Italia che all’estero. Dal 2013 è direttore artistico del COT, (Corridonia Officine Teatrali) laboratorio permanente di formazione teatrale per ogni età.
Elvis Pernet
Nato ad Aosta, amante dell’Arte, incuriosito dal teatro in ogni sua forma e espressione.
Dopo il diploma all’Accademia Albertina delle Belle Arti, con una tesi in Costume per lo spettacolo, che tratta il rapporto fra le arti figurative e quelle del movimento, dal 2001 al 2003 collabora con il Museo d’Arte contemporanea di Rivoli (Torino) come operatore artistico in percorsi di didattica museale.
Attualmente docente di Arte e Immagine nella scuola secondaria di primo grado. Ha partecipato a seminari di formazione teatrale e a diverse masterclass di teatrodanza. Ha frequentato corsi di Teatro Educazione presso la S.E.T.E. dell’ATGTP di Serra San Quirico (AN) e collaborato con l’Università della Valle d’Aosta per progetti di formazione su teatro e disabilità. Dal 2016 membro del Punto Formativo Autismo dell’Usas VdA, per la sezione Teatro e Autismo.
Dal 2008 è membro attivo dell’associazione I Monelli dell’Arte (Montjovet – Aosta) che si occupa di teatro integrato.
Dal 2014 è attore della compagnia Qu.bì Teatro delle idee, con la quale collabora anche come costumista e scenografo.
Filiberto Segatto
Filiberto Segatto dal 1980 insegna Lingua e letteratura italiana e latina nei licei e svolge attività teatrale come autore di drammaturgie, regista, conduttore di laboratori in ambito educativo e per la produzione di spettacoli; per l’ATG ha diretto dal 2006 al 2012 la Scuola estiva di teatro educazione e dal 2009 il festival di teatro sociale Tespi.