Una struttura che ritroviamo in letteratura come in teatro. Potremmo simboleggiarla con una freccia segmentata: la freccia indica il personaggio portante (il protagonista, l’eroe), i segmenti indicano i punti d’incontro/incrocio con altri personaggi o eventi o situazioni in relazione alla vicenda principale e al suo protagonista. E’ struttura narrativa popolare, consequenziale, episodica che ritroviamo nelle Sacre Rappresentazioni e Via Crucis medioevali, in molto teatro espressionista tedesco e in quello brechtiano, in molti testi e spettacoli del primo teatro professionale per l’infanzia e la gioventù. Richiama la struttura della fiaba che ugualmente presenta avvenimenti che riguardano, direttamente o indirettamente, l’eroe; nonché alcune costanti narrative e caratteristiche come il viaggio, la ricerca, l’avventura, il cambiamento della situazione iniziale, la rimozione delle difficoltà, la vittoria sull’antagonista, la soluzione. (LP)