UN APPELLO PER IL TEATRO DELLA SCUOLA

La sospensione delle iniziative per la “Giornata mondiale del Teatro” del 27 marzo, da parte del Comitato scientifico in attesa di una risposta positiva al suo proprio appello, ha coinvolto anche la programmazione rivolta alla scuola. Non “della” scuola che può, certamente, festeggiare la giornata. D’altra parte, il lavoro teatrale in ambito educativo abbisogna di altri tempi e non si esaurisce di sicuro nella celebrazione di una giornata.

La vertenza sul reintegro del FUS (Fondo unico per lo spettacolo) è importante, benché interessi più direttamente teatri e compagnie; ma noi sosteniamo da sempre che la formazione in ambito educativo, si basa su due punti fermi: fare teatro e vedere teatro.

Questo incidente di percorso, tuttavia, ci suggerisce che sarebbe opportuno ribadire l’importanza del teatro in educazione e, più in generale dei linguaggi artistici, presso le istituzioni e la cittadinanza, con una iniziativa ad hoc. Importanza e visibilità a tanti percorsi ed esperienze, come fu con “Palcoscenico del teatro della scuola”, al palo dopo la manifestazione di Viterbo nel 2007 e di Assisi nel 2009.

Per rilanciare “Palcoscenico” quale manifestazione nazionale e, soprattutto, per poterlo realizzare nel 2011, ti chiediamo di sottoscrivere il nostro appello.

Per dare più forza al Teatro, all’Arte, alla Cultura!

Appello
Premesso
che in tutti questi anni, l’associazione Agita non si è risparmiata nel cercare di “far sistema” col mondo dei professionisti del teatro; né ci siamo risparmiati nel documentare e nel valorizzare in Italia e all’estero, la ricerca e le “buone pratiche” in uso nel nostro paese, a fianco dei docenti, degli studenti, delle famiglie, degli operatori teatrali, degli esperti e di tutti quei professionisti appassionati e generosi, che hanno fatto una scelta di campo verso il teatro della scuola e della comunità;

premesso
che vi sono questi 10 buoni motivi, più altri, per fare il laboratorio teatrale a scuola:
1. educa alla progettualità e migliora l’apprendimento;
2. educa all’attenzione e all’ascolto dell’altro;
3. abitua alla concentrazione;
4. abitua ad un rapporto sereno e paritario con l’altro sesso;
5. aiuta a guardare dentro se stessi;
6. insegna a esprimersi verbalmente con efficacia;
7. insegna a controllare ed utilizzare i linguaggi espressivi non verbali;
8. favorisce la socializzazione;
9. favorisce e veicola l’educazione ai sentimenti e ai valori etici;
10. favorisce l’integrazione del diverso.

Ti chiediamo di far sentire la tua presenza di cittadino firmando questo appello, affinché il teatro della scuola e della comunità abbia l’attenzione e il riconoscimento che merita, in un paese civile.
Firma affinché sia possibile realizzare nel 2011 una grande manifestazione nazionale come “Palcoscenico del Teatro della Scuola”, opportunità di incontro intergenerazionale all’insegna della Formazione, dell’Arte, della Cultura.

CLICCA QUI PER FIRMARE LA PETIZIONE: UN APPELLO PER IL TEATRO DELLA SCUOLA

Lascia un commento