Rete Teatrale Aretina
Spettatori Erranti
con il sostegno e il patrocinio di
MIBACT
Regione Toscana
Comune di Arezzo
in collaborazione con
Università degli Studi di Siena, sede di Arezzo
AGITA
CapoTrave/Kilowatt
Fondazione Fitzcarraldo
Fondazione Unipolis
Rete Toscana di Teatro Educazione
Sosta Palmizi
Fondazione Toscana Spettacolo
AREZZO 19 – 23 OTTOBRE
edizione zero
In autunno, prima dell’avvio delle stagioni teatrali, la Rete Teatrale Aretina sperimenta una nuova iniziativa, destinata a diventare un appuntamento annuale: un focus sulla figura e sull’arte dello spettatore. Un vero e proprio festival di 4 giorni in cui si alterneranno occasioni di approfondimento e di formazione per gli operatori e per il pubblico, incontri artista/spettatore, visione di spettacoli di drammaturgia contemporanea e incontri specifici rivolti al mondo della scuola. Un’occasione per rafforzare la nostra attenzione nei confronti di un elemento strategico per la vita stessa dello spettacolo dal vivo: il pubblico.
Il festival sarà anche l’occasione per presentare il nuovo sito spettatorierranti.it, sito dedicato a stimolare e raccogliere riflessioni del pubblico a teatro e a mappare progetti e buone pratiche di coinvolgimento attivo in Italia.
partecipano i progetti di coinvolgimento attivo
42° Parallelo, Primavera Extra (Castrovillari CS)
Artificio, L’Italia dei Visionari (Como)
CapoTrave / Kilowatt, L’Italia dei Visionari, Be SpectACTive! (Sansepolcro, AR)
Casa dello Spettatore (Roma)
Dominio Pubblico, Under 25 (Roma)
Murmuris, CasaTeatro (Firenze)
Rete Teatrale Aretina, Spettatori Erranti,
Spettatori Erranti Valdarno (Arezzo)
Spettatore Professionista (Foligno, PG)
Teatro dei Venti / Festival Trasparenze, La Konsulta (Modena)
Teatro Metastasio, Lo spettatore attento e Lo spettatore critico (Prato)
Ubuntu, autoproduzioni culturali (Putignano, BA)
(elenco in costante aggiornamento)
MERCOLEDÌ 19 OTTOBRE
ore 18,30 – Cinema Eden
INAUGURAZIONE DEL FESTIVAL
e dedica a Stefano Rosati, Assessore alla Cultura della Provincia di Arezzo ’95 – ’99
ingresso gratuito
intervengono
Massimo Ferri, presidente Rete Teatrale Aretina
Gianfranco Pedullà, regista e direttore artistico Teatro Popolare D’Arte
a seguire aperitivo
ore 20,30 – Cinema Eden
IL RACCONTO D’INVERNO
di William Shakespeare
dal Garrick Theatre di Londra
diretto da Rob Ashford e Kenneth Branagh
con Judi Dench e Kenneth Branagh
Sir Kenneth Charles Branagh, attore, regista e sceneggiatore, è nato a Belfast nel 1960 e ama Shakespeare sin da quando era ragazzo. È stato candidato a 5 Premi Oscar e si è aggiudicato numerosi premi internazionali. Con “Il Racconto d’inverno” prosegue la sfida intrapresa e vinta con l’Amleto (in due soli giorni 28.000 spettatori) di fare incontrare teatro e cinema.
_____________________________
GIOVEDÌ 20 OTTOBRE
ore 09,30 e ore 11,30 – Teatro Petrarca
Officine della Cultura
IL PICCOLO PRINCIPE E L’AVIATORE
drammaturgia di Samuele Boncompagni da Antoine de Saint-Exupery
con Samuele Boncompagni e 7 musicisti dal vivo
musiche originali di Massimo Ferri e Luca Baldini
disegni di Alvalenti
regia di Amanda Sandrelli
La storia più semplice e allo stesso tempo più intensa che tutti noi abbiamo letto, per ragazzi, ma soprattutto per gli adulti che non si sono mai dimenticati completamente di essere stati bambini.
Spettacolo per un attore, un’orchestra e un illustratore; insieme creano un racconto, un concerto, un intreccio tra musica, teatro di narrazione e immagini, ma anche un gioco in cui tutti sono invitati a ricordare, a disegnare: una pecora, un serpente, una stella…
Nei giorni precedenti l’inizio del festival saranno realizzati incontri di didattica alla visione presso le scuole del territorio.
ore 16,00 – Teatro Pietro Aretino
LA DIDATTICA DEL FARE E DEL VEDERE
pubblico, insegnanti, operatori
in collaborazione con AGITA e Rete Toscana di Teatro Educazione
ingresso gratuito
ore 21,00 – Teatro Petrarca
Officine della Cultura
IL PICCOLO PRINCIPE E L’AVIATORE
_____________________________
VENERDÌ 21 OTTOBRE
ore 10,00/17,00 – Campus Universitario di Arezzo – Sala dei Grandi (viale Cittadini)
PARTECIPAZIONE è CITTADINANZA (giornata di studi)
Audience Development. Progetti pilota e buone prassi di partecipazione attiva nella progettazione culturale
ingresso gratuito
Il coinvolgimento attivo è un movimento di pensiero contemporaneo che in questi anni sta diventando strumento di progettazione in ambiti diversi. Grazie anche agli indirizzi delle politiche dell’Unione Europea, delle Istituzioni pubbliche e private, l’audience development, si sta diffondendo in ambito teatrale e come strumento di progettazione di centri di ricerca dedicati alle arti; nello stesso tempo crescono le realtà di rigenerazione urbana e agricoltura sociale, si diffondono le teorie di terzo paesaggio. Attraverso varie pratiche si innescano percorsi di partecipazione attiva e co-creazione, un vero e proprio movimento culturale che dal basso sperimenta forme di cittadinanza consapevole.
intervengono
Sergio Angori, professore ordinario di Pedagogia generale e sociale, Università di Siena
Francesca Bianchi, ricercatrice in Sociologia, Università di Siena
Linda di Pietro, direttrice Terni Festival e Caos (Centro Arti Opificio Siri)
Roberta Franceschinelli, project manager Bando Culturability – Fondazione Unipolis
Luca Ricci, direttore artistico CapoTrave/Kilowatt, progetto L’Italia dei Visionari, Be SpectACTive!
moderano
Renzo Francabandera, critico e fondatore di paneacquaculture.net
Laura Caruso, curatrice progetto Spettatori Erranti
ore 17,30 – Teatro del Campus Universitario di Arezzo (viale Cittadini)
LE VOCI PRIMA DEL TEATRO
incontro di preparazione alla visione dello spettacolo “Gianni”
ingresso libero
con Silvia Calamai, Caroline Baglioni e Michelangelo Bellani
Come la registrazione di una voce raccolta in un dato momento, in una particolare condizione, diventano un racconto importante per tutti? l’artista e lo studioso colgono qualcosa oltre la parola detta. La voce può dire qualcosa di più?
Silvia Calamai è professore associato di Glottologia e Linguistica Generale presso l’Università degli Studi di Siena e dottore di Ricerca in Filologia Romanza e Linguistica Generale (Università di Perugia, 2001). I suoi principali interessi di ricerca concernono la dialettologia italiana, la fonetica acustica, articolatoria e percettiva, la sociofonetica e gli archivi sonori. E’ inoltre drammaturga e collaboratrice del Teatro delle Donne di Calenzano (Fi).
Caroline Baglioni diplomata al Centro Universitario Teatrale di Perugia, ha lavorato con registi come Antonio Latella e Danilo Nigrelli. Dal 2015 lavora con la compagnia dei giovani del Teatro Stabile dell’Umbria. Da tre anni fa parte della compagnia La Società dello Spettacolo.
Michelangelo Bellani, laureato in Filosofia all’Università di Perugia, ha lavorato come aiuto-regista e attore in documentari, cortometraggi e film. Ha pubblicato per l’annuario filosofico Davar (Ed. Diabasis) i saggi “L’estetica della presenza” e “La carne dell’io o la scrittura dell’invisibile”. È uno dei fondatori del gruppo di ricerca teatrale La società dello spettacolo le cui produzioni hanno ricevuto numerosi riconoscimenti in festival, rassegne nazionali e internazionali.
ore 21,15 – Teatro Pietro Aretino
Società dello Spettacolo
GIANNI
di e con Caroline Baglioni
spettacolo vincitore Premio In-Box 2016 e Premio Scenario per Ustica 2015
“Nel 2004, in una scatola di vecchi dischi, ho trovato tre cassette. Tre cassette dove Gianni ha inciso la sua voce, gridato i suoi desideri, cantato la sua gioia, espresso la sua tristezza. Per dieci anni le ho ascoltate riflettendo su quale strano destino ci aveva uniti. Un anno prima della mia nascita Gianni incideva parole che io, e solo io, avrei ascoltato vent’anni dopo” (Caroline Baglioni)
ore 23,00 – Locanda di San Pier Piccolo
DOPOFESTIVAL
____________________________
SABATO 22 OTTOBRE
ore 10,00 – Teatro Pietro Aretino
Roberto Germano
THEATRUM MUNDI
osservatore e osservato tra fisica e teatro
ingresso gratuito
Gli intellettuali europei, tra il XVI e la prima metà del XVII secolo, si erano convinti di possedere tutti i principi di base della conoscenza, e che si dovesse soltanto sistematizzarla in schemi generali denominati “Theatrum Mundi”.
Fisico, Roberto Germano è fondatore e CEO di PROMETE Srl _CNR Spin off Company. Autore di numerosi articoli di fisica sperimentale su riviste scientifiche internazionali. Autore dei saggi “Fusione Fredda” – prefazione di Giuliano Preparata, e “AQUA” – prefazione di Emilio Del Giudice; E’ membro del Comitato Scientifico dell’IC-MAST – e Chairman della Sessione: LECS, Low Energy Coherent Systems.
ore 16,00 – Teatro Pietro Aretino
SPETTATORI: la grand reunion #1
Incontro e confronto tra varie esperienze di gruppi di spettatori organizzati in Italia. Tavoli di lavoro e restituzione assembleare
consulenza scientifica Luisella Carnelli, Fondazione Fitzcarraldo
sguardo esterno e contributo critico Lucia Medri, teatroecritica.net
ingresso gratuito
ore 21,00 – Teatro Petrarca
Compagnia Rezzamastrella
IO
di Flavia Mastrella e Antonio Rezza
con Antonio Rezza
quadri di scena Flavia Mastrella
(mai) scritto da Antonio Rezza
“Io” è uno spettacolo dove la drammaturgia si fonde con la forma. “Io” è perverso e divertente, affronta tematiche scomode, si sbilancia volentieri, parla ai cuori non dei romantici ma dei guerrieri. “Io” nasce dall’unione di due creatività opposte che solo alla fine si intersecano inquinandosi e purificandosi. Il radiologo esaurito fa le lastre sui cappotti dei pazienti mentre un essere impersonale oltraggia i luoghi della provenienza ansimando su un campo fatto a calcio. “Io” cresce inumando e disumano, inventando lavatrici e strumenti di quieto vivere. Anche questo allestimento scenico si avvale dei quadri di scena o teli intesi come arte. Le scene sono coinvolte completamente nell’azione drammaturgica, la struttura è di metallo sottile, sostiene i teli che, disposti in vari piani, risentono del movimento del corpo…Tutto barcolla.
ore 23,00 Locanda di San Pier Piccolo
DOPOFESTIVAL
_____________________
DOMENICA 23 OTTOBRE
ore 10,00 – Monumento a Guido d’Arezzo, Piazza Guido Monaco
PASSI ERRANTI
Performance itinerante tra le strade del centro storico di Arezzo, sulle tracce di Piero della Francesca, Andrea della Robbia, Guido Monaco, Francesco Petrarca, Giorgio Vasari
con la partecipazione di danzatori di Sosta Palmizi
e attori delle compagnie della Rete Teatrale Aretina
Costo 2 euro
ore 20,30 – Cinema Eden
anteprima nazionale del film
MILANO VIA PADOVA
di Rezza Mastrella
saranno presenti Antonio Rezza e Flavia Mastrella
_____________
Info e acquisto biglietti:
Rete Teatrale Aretina
Via della Bicchieraia – 34 Arezzo
Tel 0575/1824380
[email protected]
Officine della Cultura
Via Trasimeno 16 – Arezzo
Tel 0575/ 27961
Circuito BoxOffice Toscana (Ipercoop Arezzo)
Online www.boxol.it
Biglietti e abbonamento:
per gli spettacoli teatrali e il film “Il Racconto d’inverno”: intero 10 euro ridotto studenti 8 euro.
per il film “Milano via Padova”: prezzo unico 5,50
Abbonamento 35,00 euro da acquistare alla Rete Teatrale Aretina e Officine della Cultura