David Conati “Su il sipario. Fare teatro a scuola”
ed. Raffaello Scuola 2019
L’autore mette, all’inizio di questo suo nuovo libro, un acronimo della parola T.E.A.T.R.O, ossia: Tracce Esercizi Azioni Testi Relazioni Organizzate. Di fatto, questa è la chiave della sua visione sul fare teatro a scuola tra teoria e pratica e il lavoro sul testo. David Conati distingue quanto appartiene alla propedeutica espressiva, o parateatrale, e quanto all’azione teatrale strutturata. E’ un passaggio importante che non sottovaluta l’importanza e gli obiettivi degli esercizi e dei giochi preparatori, ma che al contempo evidenzia il come affrontare quanto di specifico appartiene al linguaggio teatrale, affinché il percorso esperienziale e formativo in ambito educativo sia completo ed efficace.
Il testo, quale che sia il genere letterario (romanzo, fiaba, racconto, ecc.) sta molto a cuore all’autore che, dà alcuni esempi di drammaturgia come scrittura, quindi di adattamento e trasposizione del materiale letterario in testo teatrale. Anche al teatro degli oggetti e dei burattini viene riservato un capitolo, benché questa forma espressiva e comunicativa non trovi più l’attenzione che aveva, solo qualche decennio fa nella scuola elementare e media. E’ una nostra considerazione, suffragata dal vedere quanto poco c’è, in proposito, nelle rassegne di teatro della scuola del nostro paese e vien da chiedersi il perché.
Nella sua prefazione Antonio Caponigro accenna e rinforza le idee alla base del rapporto insegnante-teatrante e delle finalità del teatro della scuola come teatro di comunità.
L.P.