LABORATORIO FORMATIVO
per docenti, operatori teatrali, osservatori e amministratori che frequentano la
Rassegna di Teatro della Scuola “Dire, Fare… Teatrare” di Lanzo Torinese
condotto da Margherita Dotta Rosso ed Emilio Milani
IL GIOCO DRAMMATURGICO
è un laboratorio che si propone di costruire insieme a tutti i partecipanti un contesto narrativo che nasce dal progetto Rassegna, dalle attività espressive che vi possono germogliare, da un tema generatore di discorso e che intende perseguire i seguenti:
Obiettivi
- diffondere e valorizzare il fare e vedere teatro nella scuola quale pratica pedagogica come ribadiscono i commi 180 e 181 della Legge 13 luglio 2015, n. 107 del MIUR, che forniscono indicazioni per introdurre il Teatro a scuola mediante il potenziamento della formazione nel settore delle arti nel curricolo delle scuole di ogni ordine e grado;
- costruire un Progetto di Rete attorno alla Rassegna di Teatro della Scuola che coinvolga Docenti delle Scuole di ogni ordine e grado che desiderano promuovere la pratica teatrale nel proprio contesto scolastico, Operatori teatrali, Amministratori, Osservatori del Fare Teatro come spazio di confronto di esperienze nella convinzione che il valore della pratica teatrale sia porre al centro gli allievi e non possa e non debba sintetizzarsi esclusivamente nella rappresentazione/esibizione a chiusura di anno scolastico;
- condividere le esperienze fra tutti gli operatori in gioco per riflettere sulla didattica teatrale, per fare e dire del fare, per vedere e dire del vedere, pe riflettere ed elaborare sul teatro educazione.
- giocare, giocarsi ovvero mettersi in gioco.
Competenze
- esplorare la dimensione della pratica teatrale attraverso il fare in prima persona per saper gestire emozioni, sentimenti e dinamiche di gruppo e per acquisire strategie utili al superamento di pudori e inibizioni;
- mettere in gioco competenze e abilità che possono essere espresse nella dimensione creativa che la pratica teatrale offre per saperle attivare negli allievi;
- sperimentare in prima persona quanto concerne la pratica teatrale ovvero il gioco drammaturgico: dall’intreccio di azione e testo e… per appropriarsi del linguaggio teatrale;
- acquisire nuove strategie utili alla realizzazione della messa in scena.
Contenuti
Il gioco drammaturgico: rapporto tra testo e messinscena.
Le azioni:
- ciò che attrae l’attenzione dello spettatore e che opera sulla sua comprensione e sulla sua emotività, sulla sua curiosità e sul suo stupore.
- ciò che gli attori fanno o dicono, i suoni, i rumori, le luci, gli oggetti scenici – che si trasformano acquistando diversi significati o diverse coloriture emotive – i mutamenti nello spazio, il ritmo del tempo, le variazioni di ritmo e di intensità – modi di camminare, di trattare gli oggetti, di usare il trucco, il costume o l’abito di scena -, le relazioni e le interazioni tra i personaggi e tra i personaggi e le luci, i suoni, lo spazio.
- entrano in lavoro quando si intrecciano: quando diventano tessuto (l’intreccio tra la trama e l’ordito) ovvero testo.
Il laboratorio: mette in situazione i partecipanti che sperimentano direttamente le metodologie proposte.
Il testo: Alice nel paese delle meraviglie, Lewis Carrol.
I riferimenti: Loredana Perissinotto, IN LUDO idee per il teatro a scuola e nella comunità,
edizionicorsare, Fano 2013
Destinatari: docenti di ogni ordine e grado, operatori teatrali, osservatori e amministratori.
I partecipanti: sono invitati a presentarsi con abbigliamento comodo e a portare un proprio oggetto ritenuto particolarmente prezioso per ciascuno e attinente al testo proposto.
Tipologie e durata delle attività: Laboratori didattici in presenza, 16 ore; Tutoraggio a scuola, 4 ore. Durata complessiva del corso: 20 ore.
Dove: LANZO INCONTRA, Piazza Rolle – Lanzo Torinese.
Quando: Venerdì 9 novembre, ore 15-19; Sabato 10 novembre, ore 9-13, 14.30-18.30; Domenica 11
novembre, ore 9-13. I partecipanti potranno, a fine Corso, concordare modalità di tutoraggio delle
esperienze prodotte a scuola.
Costi: contributo di iscrizione al corso onnicomprensivo euro 100,00;
Per utilizzare la carta docente è necessario iscriversi, richiedere il relativo buono anche sulla piattaforma del MIUR S.O.F.I.A. e allegarlo alla scheda di iscrizione da inviare a dottarosso@gmail.com
Ai partecipanti sarà rilasciato Attestato di partecipazione da Agita, in qualità di Ente di formazione
accreditato MIUR.
Per l’iscrizione compilare la scheda di adesione allegata (o scaricabile dai siti: www.agita.it o www.myspace.com/croceviateatrali) ed inviarla entro il giorno 8 novembre 2018 all’indirizzo mail: dottarosso@gmail.com