DOCENTI IN SCENA
STRUMENTI PRATICI PER UN PERCORSO DI TEATRO – SCUOLA
CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI
PROPOSTA FORMATIVA
Si propone un percorso di formazione incentrato sull’attività pratica che pone immediatamente di fronte alla complessità del linguaggio teatrale e rende chiaro che il teatro coinvolge contemporaneamente corpo, mente, sfera affettiva, relazionale, sensibilità.
Il corso intende offrire ai docenti la possibilità di conoscere le tecniche di base del linguaggio teatrale e le linee guida per affiancare l’esperto esterno nella conduzione di un percorso di educazione teatrale.
CONTENUTI
- La valenza pedagogica del linguaggio teatrale – quando e come nasce l’atto teatrale – il gioco e il linguaggio della scena
- il laboratorio teatrale: un percorso inclusivo e soddisfacente – esercizi teatrali
- corpo, voce, movimento – le dinamiche interpersonali – il teatro come lavoro collettivo – la gestione dell’emozione
- la scelta della traccia testuale e la tecnica dell’improvvisazione
- lo spettacolo finale come verifica del percorso laboratoriale
FINALITÀ
- Sviluppare le competenze dei docenti;
- Aumentare la capacità di progettare percorsi didattici inclusivi;
- Affinare la abilità di osservazione dei processi;
- Promuovere la documentazione di processi e prodotti.
OBIETTIVI
- acquisire le tecniche di base del linguaggio teatrale;
- sviluppare competenze teatrali per affiancare l’esperto esterno e costruire insieme validi percorsi formativi;
- affinare la capacità di interagire in modo costruttivo con i colleghi nei momenti di progettazione in una logica cooperativa e di condivisione che valorizzi la scuola come comunità di pratica;
- interagire in modo costruttivo contribuendo all’apprendimento condiviso e alla realizzazione di prodotti comuni;
- migliorare la qualità della comunicazione interpersonale;
- accrescere le conoscenze sulle dinamiche relazionali dei gruppi.
TEMPI E MODI
Durata: 20 ore
Carattere: intensivo – Venerdì 12, Sabato 13, Domenica 14 ottobre 2018
Luogo: Teatro Comunale “F. Fenaroli” di Lanciano
Partecipanti: n°20 min. – 25 max
– PROGRAMMA –
Venerdì 12 ottobre
Sala Convegni dell’Agenzia per la Promozione Culturale di Lanciano – Regione Abruzzo
Pomeriggio
Ore 15,30 – 17,30
“Le linee guida del Teatro – Scuola nelle politiche di inclusione”
Relatore Salvatore Guadagnuolo, Vice Presidente Agita
Ore 17,30/ 17,45
Pausa
Ore 17,45/ 18,45
Presentazione delle attività laboratoriali
A cura di Eva Martelli, formatrice Agita
Ore 18,45/ 19,30
Confronto/dibattito sulle esperienze dei docenti
Sabato 13 ottobre
Teatro Comunale “Fedele Fenaroli” di Lanciano
Mattina
Ore 9,00/11,00
Il teatro: lo spazio fisico e dell’immaginario
Ore 11,00/ 11,30
Pausa
Ore 11,30/ 13,00
Laboratorio: training di gruppo ( il respiro; il corpo in scena; la relazione corpo/spazio)
Pomeriggio
Ore 15,00/ 17,00
Laboratorio: training di gruppo ( la relazione corpo/voce; il tempo teatrale; il rapporto in scena)
Ore 17,00/ 17,30
Pausa
Ore 17,30/ 19,00
Tecniche di improvvisazione
Domenica 14 ottobre
Teatro Comunale “Fedele Fenaroli” di Lanciano
Mattina
Ore 9,00/11,00
Laboratorio: la relazione con la parola; l’azione teatrale; dal testo alla scena; lavoro di gruppo
Ore 11,00/ 11,30
Pausa
Ore 11,30/ 13,00
Laboratorio: improvvisazioni guidate
Pomeriggio
Ore 15,00/ 17,00
Laboratorio: improvvisazioni guidate
Ore 17,00/ 17,30
Pausa
Ore 17,30/ 19,00
Dimostrazione finale
DIREZIONE DEL CORSO
Dott.ssa Eva Martelli
CONDUTTORI DELL’ATTIVITÀ LABORATORIALE
Eva Martelli, formatrice Agita
Fiorenza Fusari, attrice e animatrice
ISCRIZIONI:
Piattaforma S.O.F.I.A, Sistema operativo per la Formazione e le iniziative di aggiornamento dei docenti, MIUR
ID, codice identificativo 20594
COSTI
€ 160 a partecipante pagabili con Carta del Docente
L’associazione Agita, Agenzia Formativa riconosciuta dal Miur, rilascerà ai partecipanti un attestato di frequenza.
Contatti: Eva Martelli 339 1373486 evamartelli5@gmail.com