Come viene insegnato il teatro in Italia?

Il teatro non è materia curricolare in Italia e non esiste la figura del “docente di teatro”. Più che di insegnamento si può parlare d’ incontro col teatro e questo avviene per libera scelta degli insegnanti e riguarda anche la danza, la musica, le arti visive.

Questa esperienza si realizza di preferenza come collaborazione – o partenariato – tra docente ed esperto a partire da un progetto. Questo progetto, per la sua valenza educativa ed artistica, può essere finanziato dalla scuola stessa o da Amministrazioni locali. La sua durata dipende da vari fattori, così la sua riproposta sulla base di un piano educativo che prevede la gradualità delle conoscenze e lo sviluppo delle competenze.  Il perché del partenariato trova una spiegazione nelle vicende storiche dell’Italia repubblicana, nonché nella storia dell’istituzione scolastica e di quella teatrale, per come si sono sviluppate dal dopoguerra ad oggi.

La linea formativa italiana si ispira a queste azioni: fare teatro, vedere teatro (professionale e amatoriale), riflettere sulle esperienze per alimentare la ricerca pedagogica e artistica, documentare.

SCARICA IL DOCUMENTO COMPLETO

How is  Drama & Theatre taught in Italy ?

Drama & Theatre are neither a curricular subject in Italy nor there are “drama/theatre teachers”. School children and students are given the opportunity of experiencing theatre as well as dance, music and visual arts thanks to their teachers’ personal choice. The teachers mostly become partners or cooperative with drama experts working on a project . The project may be financially backed either by the school itself or the local government , since it has educational aims and artistic qualities . How long the project lasts depends on various factors, and the same goes for repeating it on the basis of an educational plan, which involves gradual knowledge learning and developing skills. Why a partnership is needed can be referred to the history of the Italian Republic as well as to the Italian school and theatre history, the way they have been developing since the postwar years up to the present day.

The Italian formative line turns towards four directions: actingseeing (amateur or professional) theatre, thinking about the different experiences in order to increase the pedagogical and artistic research, gathering all information and material.

DOWNLOAD FILE

LINK TO DRAMAWORLD