Scuola Sperimentale di Teatro di Animazione Sociale
Cartoceto (PU), 27-28-29 luglio 2012
IL TEATRO DELLE OMBRE
Modulo di 20 ore diretto da Mariano Dolci
La presenza dell’ombra ha dovunque ossessionato l’immaginazione degli uomini nelle culture più diverse. Non si contano i miti, le credenze, i tabù, le leggende che hanno come protagonista l’ombra. Fondo comune di tutte queste credenze sarebbe una equiparazione tra ombra e anima. Alla scomparsa dei miti, l’interesse per l’ombra è rimasto vivo in letteratura, nelle arti, nel cinema sempre legato al tema dell’identità. L’universalità di questo interesse ha fatto ritenere ad alcuni antropologi che questo nostro “doppio” abbia avuto un ruolo nella nascita della coscienza umana; se non siamo più scimmie appese agli alberi è anche perché dei nostri progenitori si sarebbero interessati alla relazione che ci lega all’ombra.
Insieme al riflesso nell’acqua, l’ombra sarebbe stata il primo supporto dell’”io”.
Si può osservare che i bambini di ogni generazione (fin dall’asilo nido) riscoprono questa funzione dell’ombra e utilizzano gioiosamente questo “doppio” come alimento nel loro processo di autocoscienza.
Con l’ombra collocata in un interessante incrocio a cavallo tra fisica e metafisica, possiamo disporre di un centro di interesse congeniale a tutti i bambini di ogni età, che non separa precocemente ragione e immaginazione e si presta ad una quantità di giochi, di ricerche, di attività.
Nel laboratorio saranno esposti materiali ed illustrate esigenze tecniche per passare alla costruzione di sagome per il teatro d’ombre e a esercitazioni su giochi con la luce ed altre animazioni. Verranno inoltre esposte le esperienze più significative ed i risultati di ricerche riguardo alle credenze ed ai comportamenti dei bambini relativi alla loro ombra, frutto di 35 anni di attività nelle scuole dall’asilo nido alle superiori.
La Scuola sperimentale di teatro di animazione sociale è un progetto del Teatro Aenigma; è diretto da Mariano Dolci e Vito Minoia ed è rivolto ad educatori, operatori sociali, artisti, studenti interessati a formarsi nell’utilizzo di tecniche derivanti dalla tradizione del Teatro di Animazione (burattini, marionette, ombre) in campo educativo e nel sociale.
Le lezioni si terranno a Cartoceto presso la sede dell’Associazione teatrale Aenigma.
Il costo d’iscrizione è di € 200,00.
Per informazioni più approfondite: sito internet www.teatroaenigma.it , e.mail [email protected], tel. 0721893035.
Per chi arriva da lontano è possibile alloggiare e consumare pasti presso strutture ricettive convenzionate situate nello stesso Comune di Cartoceto.