L’Associazione Culturale
“Domus Artis” di Roma
in collaborazione con
l’Istituto Comprensivo
“Publio Vibio Mariano” di Roma,
RA.RE. – Coordinamento Rassegne Regionali, AGITA, ATGTP e
il Comitato Genitori “mammexlaScuola”
e con il patrocinio gratuito del
Municipio Roma XV – Presidenza
presentano
LA BOTTEGA TEATRALE 2019
IV RASSEGNA NAZIONALE DEL
TEATRO EDUCAZIONE DELLA SCUOLA
– dedicata a Maria Mazzei –
PRESENTAZIONE DELLA RASSEGNA E BANDO DI PARTECIPAZIONE
La rassegna nazionale “La Bottega Teatrale” è un progetto che, partendo dal territorio e dalle scuole partecipanti, si propone di diventare col tempo un luogo di incontro, confronto, studio e formazione, con l’obiettivo di creare una rete di soggetti interessati a far crescere e sviluppare il teatro-educazione e il teatro della scuola.
L’iniziativa vuol dare spazio e voce alle esperienze teatrali delle scuole e delle associazioni che si occupano di teatro-educazione, offrendo ai bambini/ragazzi la possibilità di essere “protagonisti” di un percorso di conoscenza e scoperta mediante il linguaggio teatrale.
LUOGO
La rassegna si svolgerà nel mese di maggio a Roma, presso l’Auditorium “Due Pini” sito in via R. Zandonai n.2 e avrà la durata di 7 giorni (dal 20 al 26 maggio 2019).
La mattinata conclusiva si terrà il 26 maggio.
SOGGETTI PARTECIPANTI
Alla Rassegna possono partecipare scuole di ogni ordine e grado (dall’infanzia alle superiori) e associazioni.
DURATA DEGLI SPETTACOLI
Le rappresentazioni dovranno avere la durata massima di 45 minuti.
Possono partecipare alla rassegna spettacoli realizzati da studenti e insegnanti con l’eventuale collaborazione di operatori teatrali.
ATTIVITÀ DELLA RASSEGNA
La rassegna si svolgerà attraverso i seguenti momenti:
Accoglienza
E’ il momento dell’incontro e conoscenza, in cui ogni gruppo verrà accolto per essere informato su cosa accadrà in Rassegna e per organizzarne al meglio la partecipazione.
Prove e spettacolo
Ogni gruppo avrà un’ora a disposizione per allestimento e prove; sarà seguito da personale tecnico e assistenti di sala, che per quanto possibile cercheranno di soddisfare le varie richieste. Dati i tempi e gli spazi, vi chiediamo di predisporre allestimenti agili e semplici e di comunicarci anticipatamente particolari esigenze tecniche.
Visione degli spettacoli
Ogni gruppo dovrà assistere agli spettacoli degli altri gruppi in un’ottica di confronto-scambio e formazione.
Partecipazione a un laboratorio
Ad ogni gruppo verrà proposta la partecipazione ad un breve laboratorio teatrale, con l’obiettivo di sperimentare e costruire insieme l’esercizio di una buona pratica del teatro-educazione.
Salotto teatrale
E’ previsto uno spazio di discussione su ciò che è stato fatto e visto tra l’Osservatorio critico, gli insegnanti e gli operatori. L’Osservatorio critico, formato da un gruppo di esperti del settore, visionerà gli spettacoli per offrire un momento di scambio, conoscenza e riflessione.
SEGNALAZIONI E RICONOSCIMENTI
A tutti i gruppi partecipanti verrà consegnato un attestato di partecipazione.
La rassegna prevede varie segnalazioni che permettono di partecipare ad altre rassegne nazionali aderenti al RA.RE – AGITA.
La rassegna non vuol essere né una vetrina né una gara, ma un semplice tentativo di evidenziare alcuni percorsi quali esempi di espressione artistica, frutto delle attività scolastiche o extrascolastiche, come arricchimento e sostegno della ricerca educativa.
GIORNATA CONCLUSIVA
La rassegna si concluderà nella mattinata di domenica 26 maggio 2019 con una discussione aperta a tutti i dirigenti scolastici, docenti, operatori e altri soggetti interessati. A seguire saranno assegnate le segnalazioni per ogni ordine di scuola.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Entro il 30 aprile 2019 ogni gruppo dovrà versare una quota di iscrizione di € 50,00 mediante bonifico sul conto corrente bancario dell’Associazione Culturale “Domus Artis”, n°00235/0000043430778, IBAN: IT20C0623005049000043430778, indicando nella causale “quota di iscrizione alla rassegna”.
SCADENZA
Tutti i gruppi interessati a partecipare alla rassegna devono compilare e inviare la scheda di adesione allegata entro il 15 aprile 2019 con una descrizione del loro percorso e dello spettacolo a cui stanno lavorando, completa dell’elenco dei partecipanti, inviando una e-mail all’indirizzo di posta elettronica [email protected].
ASPETTI LOGISTICI E PERMANENZA
Il calendario delle rappresentazioni verrà comunicato ai gruppi ammessi entro il 30 aprile 2019. Ciascuna scuola ed associazione ammessa dovrà aderire a tutte le attività previste partecipandovi per almeno 2 giorni. Fanno eccezione le scuole della Regione Lazio che dovranno essere presenti almeno per l’intera giornata della relativa rappresentazione dalle ore 9:00 alle ore 18:00.
Ogni scuola dovrà provvedere ai pasti.
Invece, i gruppi che parteciperanno alla Rassegna per 2 giorni soggiorneranno presso strutture ricettive convenzionate.
Le condizioni del soggiorno presso tali strutture verranno successivamente indicate direttamente ai gruppi interessati.
Le spese di trasporto sono a carico di ciascun gruppo.
DESCRIZIONE SALA TEATRO
capienza 330 posti circa;
palcoscenico con due quinte, impianto audio e luci, telo da proiezione e proiettore;
dimensioni del palco larghezza 7 metri, lunghezza 10 metri;
altro: camerino, magazzino, sala per laboratori.
CONTATTI
Per chiarimenti e ulteriori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo e-mail domusar[email protected] o contattarci ai seguenti numeri di cellulare:
Carla: 333.2631720
Fabio: 333.3151065
www.associazioneteatraledomusartis.it