“TeaTer: Teatro&Territorio” VI Edizione
Termine ultimo presentazione domande di partecipazione: 26 Febbraio 2011 Scarica il regolamento ed il bando della Rassegna Teater 2011 Scarica il modulo di partecipazione
DettagliTermine ultimo presentazione domande di partecipazione: 26 Febbraio 2011 Scarica il regolamento ed il bando della Rassegna Teater 2011 Scarica il modulo di partecipazione
DettagliLiceo Scientifico Statale G. Keplero Via Silvestro Gherardi, 87/89 – 00146 Roma ANTEFATTO Il Liceo scientifico Keplero di Roma ha deciso, nei primi giorni di settembre 2010, di presentare la propria candidatura al progetto teatrale multilaterale di cui è coordinatrice la Canisiusschule di Ahaus, cittadina nei pressi di Dusseldorf.
DettagliBIBLIOTECA GUGLIELMO MARCONI – Roma CIRCOLO DEL TEATRO Il “Sogno d’una notte d’estate” allestito da Carlo Cecchi è stato lo spettacolo cui abbiamo dedicato gli incontri di dicembre al Circolo del teatro della Biblioteca Marconi di Roma.
DettagliBIBLIOTECA GUGLIELMO MARCONI – Roma CIRCOLO DEL TEATRO Il “Sogno d’una notte d’estate” allestito da Carlo Cecchi è stato lo spettacolo cui abbiamo dedicato gli incontri di dicembre al Circolo del teatro della Biblioteca Marconi di Roma.
DettagliIMMAGINAZIONE CONTRO EMARGINAZIONE Undicesima edizione del Convegno Internazionale di Studi su “I Teatri delle diversità” URBANIA (PU) 15-16 gennaio 2011 organizzato da TEATRO AENIGMA- Centro Internazionale di Produzione e Ricerca sui rapporti tra Teatro e Disagio all’ Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” e Rivista europea “TEATRI DELLE DIVERSITÀ” grazie all’ospitalità della Città di Urbania…
Dettagli“Cantieri di Mare 2010” vuole essere un evento che evoca il sentire e l’agire del pescatore, come metafora del rapporto uomo-natura. I pescatori sono custodi e signori del mare: sono i nuovi “Dei del mare”. Sette quadri teatrali evocano l’eterno viaggio del pescatore oltre. Un viaggio non sulla superficie orizzontale del mare, ma alla scoperta…
DettagliCon il decreto legge n.78 del 31 maggio 2010, l’Ente Teatrale Italiano è soppresso. Compiti e attribuzioni sono trasferiti al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ed in particolare alla Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo, che subito riprende alcune delle attività finora esercitate dall’ETI. Tuttavia, i nostri affezionati internauti, possono continuare…
Dettagli