“Dire, Fare… Teatrare”
Rassegna del Teatro della Scuola di Lanzo Torinese e Ciriè 2023 11° EDIZIONE
REGOLAMENTO
Art.1. La Rassegna ”Dire, fare…teatrare” della città di Lanzo Torinese, promossa in collaborazione con il Comune di Ciriè, con le Associazioni Culturali Crocevia Teatrali e Macapà, è un progetto rivolto alle Scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, che presentano gli spettacoli messi in scena nel corso dell’anno scolastico 2022-23, durante il quale si organizzano momenti di riflessione e scambio sul Teatro Educazione.
La Rassegna è aperta anche ai laboratori extra scolastici e di teatro comunità che perseguono finalità di teatro educativo.
Fa parte dal 2015 della rete RA.RE. – RAssegne in Rete (Rete Nazionale di Rassegne di Teatro della Scuola) promossa e coordinata da AGITA (Associazione nazionale per la promozione e la ricerca della cultura teatrale nella scuola).
Ha il Patrocinio della Regione Piemonte.
La Rassegna ”Dire, fare… teatrare” si svolgerà dall’11 al 20 Maggio 2023
Art.2. La Rassegna vuole essere un momento di confronto sulle esperienze di Teatro Educazione e si propone di sensibilizzare gli studenti sul rapporto tra il teatro e la scuola. È il luogo dove si promuove l’utilizzo del linguaggio teatrale a livello scolastico, allo scopo di far emergere le istanze dei ragazzi rispetto alla conoscenza di sé, degli altri, dei valori etici, dei problemi contemporanei e delle visioni sul futuro.
Quest’anno la Rassegna vuole approfondire il tema della tutela dell’Acqua, bene primario per tutti noi: quali azioni possiamo compiere, come cittadini responsabili, perché sia un bene ancora disponibile?
Il tema non è vincolante ma vuole essere, per coloro che vorranno seguirlo, uno spunto di riflessione dal quale partire.
Art.3. La Rassegna “Dire, fare… teatrare” si articola attraverso le seguenti attività:
- fare teatro della scuola;
- vedere le rappresentazioni delle altre scuole;
- parlare di teatro della scuola nel salotto teatrale, momento di riflessione su prodotto e processo educativo e teatrale condotto da operatori della Rassegna;
- partecipare a momenti di scambio di esperienze con altre scuole, attraverso i
Art.4. Per sottolineare l’importanza del momento di incontro e confronto con gli altri gruppi, le scuole ammesse alla Rassegna dovranno dare la disponibilità di adesione al progetto nel suo insieme, con la visione di almeno uno spettacolo delle altre scuole, la partecipazione al salotto teatrale e al laboratorio. A questo scopo dovranno programmare la permanenza alla Rassegna per l’intera giornata, pena l’esclusione dalla Rassegna stessa.
Per gli istituti che lo desiderano o che provengono da fuori Regione, sarà possibile optare per una permanenza di due giorni, con l’inserimento nel programma della visione di più di uno spettacolo.
I pernottamenti e i pasti sono a carico dei partecipanti in strutture del territorio convenzionate.
Art.5. Per le scuole che lo desiderano è possibile partecipare gratuitamente con le classi in qualità di spettatori. Il calendario sarà predisposto dall’organizzazione e comunicato alle scuole.
Art.6. La durata massima degli spettacoli, in virtù delle caratteristiche culturali e pedagogiche del Teatro Educativo a cui si ispira la Rassegna non deve, tassativamente, superare i 60 minuti.
Art.7. La domanda di partecipazione alla Rassegna, dovrà essere presentata entro e non oltre il 15 dicembre 2023 a:
Ufficio Istruzione di Lanzo Torinese
Mail: istruzione@comune.lanzotorinese.to.it Dovrà essere corredata da:
- Descrizione del progetto
- Numero dei partecipanti
- Curriculum della scuola rispetto alle attività teatrali
- Nome cognome, recapito telefonico o email degli insegnanti referenti, nonché dei consulenti esterni.
- Nel caso di richiesta di iscrizione di un Istituto Scolastico, la scheda dovrà riportare il numero di protocollo e la firma del Dirigente Scolastico
I richiedenti avranno comunicazione formale della loro ammissione alla Rassegna entro il mese di gennaio 2023, successivamente dovranno versare la quota di iscrizione di 50 euro come contributo per le spese organizzative. Il calendario delle attività verrà comunicato entro il mese di marzo 2023.
Il versamento deve essere effettuato per mezzo di Bonifico bancario sul conto corrente intestato a:
Comune di Lanzo Torinese
Tesoreria Comunale
IBAN: IT41B0306930560100000302797
Istituto Intesa San Paolo Ag. di Lanzo T.se oppure
C/C POSTALE: 30993109
beneficiario:
COMUNE DI LANZO TORINESE.VIA SAN GIOVANNI BOSCO N. 33. 10074 – LANZO TORINESE
C.F. 83002670012. P. IVA 01111370019. Cod. UNIVOCO UF6ETO
In entrambi i casi va indicata come causale “Rassegna Dire, fare… teatrare”
Art.8. Gli iscritti dovranno provvedere a scene, costumi, musiche e quant’altro attiene alla loro rappresentazione.
L’organizzazione della Rassegna metterà a disposizione:
- Sala teatrale, personale tecnico, attrezzature foniche ed illuminotecniche, ripresa fotografica dello
- Operatori teatrali e spazi per i
- Lo spazio scenico di 10X6 sarà allestito con una quintatura neutra nera e un piano luci piazzato.
Ogni gruppo avrà a disposizione la sala teatrale e il personale tecnico un’ora prima dell’inizio dello spettacolo. Si dovranno quindi predisporre allestimenti agili e rapidi. Particolari esigenze tecniche dovranno essere comunicate anticipatamente agli organizzatori.
Art.9. Ogni spettacolo sarà seguito da un gruppo di esperti del settore e da alcuni allievi delle scuole del territorio che utilizzeranno una griglia di osservazione che tiene conto di: valenze educative, capacità di trasmettere il messaggio, originalità, capacità di stimolare interesse.
La Rassegna del Teatro della Scuola di Lanzo prevede le seguenti segnalazioni:
- LEG-ALI per l’aderenza al tema dell’Educazione alla legalità
- FUSIONI per l’utilizzo di linguaggi espressivi diversi
- STRAVAGANZE per l’utilizzo originale dei linguaggi teatrali
- CLASSICA MENTE per rappresentazioni di testi classici
Ulteriori altre segnalazioni alle Rassegne Regionali o alla Rassegna Nazionale di Serra San Quirico, saranno indicate dagli di osservatori.
Art.10. L’organizzazione della Rassegna provvede alla copertura assicurativa per i danni eventuali subiti o causati dai partecipanti. Non è invece responsabile per eventuali furti o smarrimenti di effetti personali lasciati incustoditi nei locali messi a disposizione.
Art.11. I genitori dei partecipanti autorizzano liberatoria per l’uso dei dati personali e delle immagini effettuate durante la Rassegna e la loro pubblicazione sui social.
Art.12. La partecipazione alla Rassegna comporta l’accettazione di tutte le norme del presente regolamento.
PER INFORMAZIONI
Ufficio Istruzione di Lanzo:
Tel 0123 300436/437.E-Mail: istruzione@comune.lanzotorinese.to.it
Associazione Crocevia Teatrali:
Presidente: Mara Catti 3391677052, emailcattimara@outlook.com Crocevia teatrali Pagina facebook: Crocevia teatrali