Bando di iscrizione
XIV FESTIVAL DEL TEATRO CLASSICO
nella scuola
Lovere (BG) – 26 marzo – 1 aprile 2020
“continuità eroiche tra classico e moderno”
A CHI È RIVOLTO
Il Festival del Teatro Scolastico è rivolto agli Istituti di Istruzione Superiore che propongono progetti di teatro–scuola aventi per oggetto:
l’allestimento di opere classiche: greche o latine; tragedie o commedie; riscritture di argomenti classici
verranno eventualmente presi in esame anche allestimenti di riscritture o rivisitazioni di classici moderni che abbiano per oggetto i temi della riflessione sull’uomo.
REGOLAMENTO
1) COMPAGNIE SCOLASTICHE PARTECIPANTI
Gruppi scolastici con accompagnatori.
Condizione imprescindibile per l’accoglimento della domanda di partecipazione è il fatto che i gruppi siano a Lovere per assistere ad almeno uno degli altri spettacoli, nel giorno precedente o successivo a quello della loro rappresentazione. Si prevedono momenti di incontro tra i gruppi e di scambio delle esperienze.
2) PERIODO DI SVOLGIMENTO.
26 marzo – 1 aprile 2020
3) SEDE
Organizzazione: Lovere (Bergamo): Istituto di Istruzione Superiore Liceo “Decio Celeri”.
Rappresentazioni: Teatro Crystal Lovere.
4) OSPITALITÀ
Le spese di viaggio e di soggiorno saranno a carico dei partecipanti. L’organizzazione è a disposizione per indicare strutture ricettive per il pernottamento e collabora con l’oratorio di Lovere per offrire pranzi e cene a prezzi economici (su prenotazione).
Il gruppo avrà a disposizione il Teatro Crystal (3 ore) in tempi da concordare per il montaggio e le prove della rappresentazione.
Ai gruppi che vengono da fuori territorio e che quindi pernotteranno a Lovere, nel corso del soggiorno, in orari da concordare, verrà offerta la visita dell’Accademia Tadini di Lovere con guida messa a disposizione dall’organizzazione e la visita alla mostra allestita dagli studenti del Liceo Artistico di Lovere.
Ogni gruppo potrà inoltre partecipare alle attività culturali programmate durante la“XIV Settimana della Cultura Classica” e di cui verrà inviato in seguito programma dettagliato.
5) MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Ogni gruppo deve inviare la domanda di partecipazione (modulo allegato) tramite e-mail alla segreteria del Festival settimana[email protected] entro e non oltre il 18 dicembre 2019.
Lo spettacolo deve avere una durata massima di 50/60 minuti.
La scelta dei gruppi partecipanti sarà fatta dalla Direzione Artistica sulla base della coerenza degli spettacoli proposti con il tema del festival (“Continuità eroiche tra classico e moderno”), della qualità didattica e del valore complessivo del progetto, che faccia emergere le finalità formative del teatro nella crescita culturale e della consapevolezza di sé.
L’organizzazione, qualora ne ravvisasse la necessità, si riserva di dedicare una giornata specifica all’esibizione delle compagnie che si propongono per la prima volta.
La comunicazione relativa all’accoglimento della domanda avverrà entro il 17 gennaio 2020.
6) ATTESTATI
1. A tutti i gruppi sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con espressione argomentata della valenza artistica, didattica ed educativa degli spettacoli proposti, redatto a cura della Direzione Artistica.
2. Lo spettacolo con soggetto classico (greco o romano) che, a giudizio della Direzione Artistica, si sarà particolarmente distinto per rilevanza del progetto educativo, sarà segnalato al Festival Internazionale del teatro classico dei giovani organizzato dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico a Palazzolo Acreide (Sicilia) e potrà parteciparvi direttamente senza passare le selezioni. L’INDA, in forza dei legami e degli obiettivi comuni con il nostro Liceo “Decio Celeri”, sanciti dal Progetto Prometeo, ci fa l’onore di considerare il Festival del Teatro Classico di Lovere una sorta di anticipazione rispetto al prestigioso Festival di Palazzolo Acreide, di cui è nota la rilevanza a livello internazionale.
3. Altre segnalazioni potranno essere fatte per rassegne nazionali aderenti a “Rassegne in Rete” di AGITA.
7) ATTIVITÀ
Prove dello spettacolo in teatro.
Visita guidata dell’Accademia Tadini.
Possibilità di partecipare alle attività della Settimana della Cultura Classica (il programma dettagliato sarà inviato alla conferma dell’iscrizione).
8) SPESE
Si ricorda che spese di viaggio e di soggiorno sono a carico dei partecipanti. Lo stesso vale per la copertura assicurativa durante il viaggio e il soggiorno in Lovere.
L’organizzazione offre:
assistenza durante il soggiorno da parte del responsabile dell’ospitalità;
pagamento diritti SIAE e pratiche relative;
la disponibilità del teatro e dei tecnici per il tempo delle prove e per la rappresentazione;
visita guidata dell’Accademia Tadini;
alla scuola partecipante verrà donato un ricordo appositamente realizzato dagli studenti del Liceo Artistico come segno di amicizia, testimonianza del valore che intendiamo attribuire allo scambio e alla messa in comune delle esperienze per l’arricchimento reciproco sul piano culturale ed umano.
9) CONTATTI:
Responsabile Segreteria SCC: Laila Figaroli 347.5056445 – [email protected]
Docente referente: prof.ssa Elisa Guizzetti
Direzione artistica: AGITA TEATRO (Onelia Bardelli)
Contatti scuola: [email protected] – Tel. 035.983704 – 035.983177 – Fax 035.964022
Richiesta di partecipazione Lovere 2020