Tutte le News su AgitaTeatro e non solo
La quinta edizione della rassegna NUOVI TEATRI DI COMUNITẢ, curata dalle associazion Kantharos e Agita, con il sostegno della Regione Toscana, mantiene viva l’attenzione nei confronti dei linguaggi artistici interdisciplinari e di confine, guardando ai destinatari dei processi di integrazione e di inclusione sociale. Ognuno degli spettacoli proposti porta in scena attori professionisti assieme a…
BANDO DI PARTECIPAZIONE SKENÉ Salvemini è l’occasione per i ragazzi di diventare protagonisti su un palcoscenico. La rassegna nasce dal desiderio di creare un momento di scambio e confronto tra le esperienze di teatro delle scuole del nostro territorio, cercando di aggregare una comunità sempre più vasta di insegnanti, operatori teatrali, studenti, genitori, Dirigenti Scolastici…
L’Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Milano si fa promotrice del festival THAUMA. TEATRO ANTICO IN SCENA, che mette in gara sia spettacoli del repertorio classico greco e latino, sia progetti di scenografie / maschere / costumi per la messinscena teatrale di questi testi. Il progetto ha lo scopo innanzitutto di promuovere la…
L’Università Cattolica del Sacro Cuore, il Laboratorio Dionysos e l’Associazione DRAMAlab organizzano una giornata di approfondimento e d’impegno progettuale sul teatro antico in onore di Fernando Balestra. Il 25 febbraio 2017 a partire dalle 10.30 si terrà,presso l’Università Cattolica di Milano,il convegno “L’attore tragico. Parole e azioni in onore di Fernando Balestra”. L’iniziativa è organizzata…
L’Università Cattolica del Sacro Cuore, il Laboratorio Dionysos e l’Associazione DRAMAlab organizzano una giornata di approfondimento e d’impegno progettuale sul teatro antico in onore di Fernando Balestra. Il 25 febbraio 2017 a partire dalle 10.30 si terrà,presso l’Università Cattolica di Milano,il convegno “L’attore tragico. Parole e azioni in onore di Fernando Balestra”. L’iniziativa è organizzata…
SETTIMANA DELLA CULTURA CLASSICA Festival del Teatro nella Scuola CHE COS’È è una settimana dedicata ai giovani e alla cultura classica, alla quale si vuole dare voce attraverso spettacoli teatrali proposti da studenti delle scuole superiori (Festival del Teatro Classico nella Scuola), percorsi artistici e di approfondimento, lezioni-spettacolo professionali. QUALI FINALITÀ SI PREFIGGE è finalizzata…
Il corso è calibrato in base agli obiettivi cognitivi ed emotivi, alle modalità d’apprendimento e in rapporto all’età e all’ordine di scuola. Vengono proposti due moduli d’intervento: 1- Modulo per la Scuola dell’Infanzia e Primaria e Secondaria di Primo Grado 2- Modulo per la Scuola Secondaria di Secondo Grado PREMESSA A partire dagli atti…