Tutte le News su AgitaTeatro e non solo
2 dicembre 2017 Centro Culturale Boncompagni 22 c/o Liceo Scientifico Statale Righi Via Boncompagni 22 – 00187 Roma (Zona Via Veneteo – METRO A Barberini) Una giornata di studio, un’occasione per una panoramica sui modelli di lavoro e i progetti pilota elaborati nel tempo da Casa dello Spettatore, come stimolo e avvio di un confronto…
LE LINEE GUIDA DEL TEATRO EDUCATIVO ESPERIENZE A CONFRONTO Verona 20 – 21 ottobre 2017 Progetto Nazionale promosso da UILT ( U n i o n e I t a l i a n a L i b e r o T e a t r o ) A cura di Monica Cristini, Michele Teatin,…
VENERDÌ 6 OTTOBRE ore 15.00 Libreria Feltrinelli Workshop rivolto a insegnanti, operatori teatrali, educatori, che prenderà spunto dall’ultimo libro TEATRO IN EDUCAZIONE di Fabrizio Cassanelli a seguire presentazione del progetto XFORMARSI a cura di Fabrizio Cassanelli e Ivana Conte Fare e Vedere teatro ci permette di creare dei ponti tra la realtà e le sue…
LINGUE IN SCENA 2017 17^ EDIZIONE Torino 7 – 12 maggio ODISSEA di Omero L’Odissea torinese, proposta come testo da rappresentare nella diciassettesima edizione del festival LINGUE IN SCENA, è iniziata nel novembre 2016 con il laboratorio di teatro: LINGUE IN SCENA! BUONE PRATICHE DI TEATRO A SCUOLA rivolto agli insegnanti e tenuto da Marco Alotto,…
SECONDA EDIZIONE FESTIVAL DELLO SPETTATORE 4 – 8 OTTOBRE 2017, AREZZO L’esperimento dell’edizione zero ha dato risultati superiori a ogni aspettativa, sia in termini di partecipazione di pubblico e operatori sia per l’attenzione da parte della stampa di settore. Per questo il Festival dello Spettatore torna a ottobre, con un programma ancora più ricco di appuntamenti e di…
L’associazione nazionale AGITA con segreteria in Vico Equense organizza nell’ambito delle progettualità europea 2014-2020 un progetto dal titolo Forum Romanum Giochi interattivi Teatrali che coinvolge la minoranza rom, nella sezione ERASMUS +, coinvolgimento e formazione degli adulti. Scopo principale di questo nostro invito è far conoscere e meglio comprendere ai giovani studenti, ai cittadini e…
Insegnami a parlare con la bocca e con il cuore. Insegnami a giocare con la palla sotto casa. Insegnami a guardare le persone senza indicare. Insegnami ad ascoltare i silenzi prolungati. Insegnami a godere le paure. Siamo uomini non tanto per il fatto che si muore, ma perchè usiamo le parole per comunicare. Faremo in…