Il folletto del mare

Un lavoro molto debole: una recitina, ove la storia, totalmente lontana dagli interessi dei ragazzi, non regge; e la regia presenta diversi errori, come il posizionamento degli oggetti, difficilmente visibili dal pubblico. Inoltre la recitazione è poco espressiva: “Sembrano scimmiette ammaestrate”, ci dicevamo l’un l’altro. Non vi abbiamo trovato nulla di innovativo, tranne l’uso dei…

Rivoluzione

Già il titolo dello spettacolo confondeva il pubblico, perché tra le due storie narrate non c’era nessun legame. Antigone, protagonista della prima storia, figlia di un re, aveva due fratelli che, in una dura lotta, si erano uccisi a vicenda. Lo zio di Antigone aveva deciso di seppellire solo uno dei due fratelli, ma Antigone…

Motus

Tra, effetti scenici spettacolari, peraltro ottenuti con materiali poveri, i ragazzi di Savona hanno rappresentato il mito di Ulisse, l’Esodo, la conquista dell’America, e l’emigrazione sul mare. Le scenografie di grande impatto, una drammaturgia elaborata assemblando testi di grande valore letterario, assieme all’ammirevole la voglia di trasmettere emozioni, con le intenzioni giuste, non permettevano agli…

Il riccio e la pesca

Lo spettacolo descrive la vita dei pescatori, in particolare relativa alla pesca dei ricci, conferendo a questo umile organismo anche un intrigante valore metaforico. Recitazione efficace; si apprezza la forte carica emotiva dei ragazzi, anche se molte parole in dialetto siciliano non sono state capite dal pubblico. Il lavoro mostra come, partendo da un oggetto…

I ricordi del mare

I ricordi del mare fanno entrare in un mondo pieno di speranza, di preghiera e amore. Sullo sfondo tenuemente illuminato, il nero dello spirito si ripercuote nella platea. Le parole sfiorano l’anima intrappolandola nei pensieri di donne angosciate dalla paura di non rivedere la persona amata, e di uomini separati dalla terra, nel loro essere…

Caro mare

Lo spettacolo, in modo ironico, vuole lanciare un messaggio ambientale molto importante per l’economia marittima di oggi. La rappresentazione inizia con gli attori che interpretano i deputati mentre cantano l’inno italiano,in versione prima lirica, poi tecno: un segnale efficace dell’impostazione satirica che percorrerà l’intero spettacolo. La discussine fra i deputati verte sul mondo dei pesci…

Angiolina e il mare

Una schiera di ragazzi seduti in classe insieme alla loro maestra iniziano la lezione, e dopo alcuni minuti arriva Angiolina, la bambina che non è mai potuta andare a scuola perché era malata. Angiolina racconta che, mentre era malata, suo zio le narrava storie del mare, e così riesce a convincere la maestra a giocare…