Un percorso di ascolto e di narrazione, che partendo dagli albi illustrati e dal variegato universo-mondo della letteratura per le giovani generazioni fa si che i giovanissimi allievi possano introiettare diversi temi e spunti di riflessione (alla loro Altezza!) e restituire poi il proprio pensiero e/o sentire attraverso la forma di “gioco”. Possono realizzare disegni, piccoli video, inventare altre storie. Il percorso va ad incasellarsi con il quotidiano scolastico. Si tratta di forme para-teatrali dove al centro della riflessione c’è il gioco simbolico ed espressivo.
“Un modo per parlare del mondo, delle cose…un modo per entrare nella realtà anziché dalla porta lo facciamo dal tetto, dal camino, dalla finestra… Il linguaggio dei bambini è fatto di immaginazione, di pensiero logico e loro questo lo sanno.” G.Rodari