La GMT, la cui celebrazione è una delle finalità del nuovo Protocollo d’intesa sull’educazione teatrale, in via di definizione tra il Miur e le associazioni coinvolte nel comitato “Teatroèscuola”, non deve a giudizio di Agita essere una manifestazione “a scadenza”, quanto piuttosto un’opportunità di visibilità da accompagnare prima, durante e dopo.
Ra.Re. in itinere è quindi la nostra proposta, sulla quale abbiamo già informato i funzionari Miur nel corso della riunione svoltasi a Roma il 16 settembre scorso. Porposta che mette in evidenza come la rassegna sia un progetto articolato nel tempo e nell’offerta, come costituisca la situazione più consona per informare anche sul nuovo Protocollo d’intesa, nonché sugli articoli di legge relativi al teatro e ai linguaggi artistici, sulla GMT.
Le rassegne aderenti a Ra.Re s’impegnano in questa azione d’informazione.
Ra.Re in itinere:
1) Settembre – PUGLIA
Città del Dolmen – Corato il 25-27settembre
All’interno della 13.ma Rassegna di teatro studentesco, a cura del Teatro delle Molliche, si terrà l’incontro a più voci per riflettere e progettare insieme dal titolo “Facciamo l’appello: il teatro scolastico in Italia”.
2) Ottobre – LOMBARDIA
Un Palcoscenico per i ragazzi – Vimercate 3 ottobre
La rassegna festeggia il suo trentennale con una giornata piena di attività, dedicata agli insegnanti, alle famiglie, agli allievi, agli operatori.
3) Novembre – TOSCANA
Strade Maestre – Altopascio 5-8 novembre
All’interno della nuova rassegna, viene presentata il 6 nov. l’indagine svolta nelle scuola della Toscana “Rete del teatro educativo”.
4) Dicembre – PIEMONTE – (data da definire)
La rassegna di Lanzo Dire, fare, teatrare … organizza un incontro dedicato alla formazione dal titolo “Facciamo teatro educativo?”.
5) Gennaio – LAZIO (data da definire)
La Bottega Teatrale – Roma. Questa rassegna alla sua prima edizione, fortemente voluta dagli insegnanti e dalle famiglie, propone “Lezione aperta”, uno spettacolo in cui sono stati coinvolti i genitori.
6) Febbraio – CAMPANIA (data da definire)
All’interno di Teatro Scuola Vedere Fare e del progetto “Fare/Vedere” la compagnia Le Nuvole propone un incontro sulla formazione del pubblico.
7) 27 febbraio 3 marzo – CAMPANIA
Progetto Francofil : festival del teatro francofono – Napoli, Istituto Grenoble
8) Marzo – LOMBARDIA (data da definire)
A Lovere il Festival del teatro classico nella scuola propone, in accordo con l’Accademia Tadini, un incontro dedicato al tema.