8 Settembre 2019 ore 19.00
Parco Rupestre di Lama d’Antico
Fasano (Br)
Sponde
Evento spettacolare conclusivo della summer school
Aperto al Pubblico
Gli studenti del liceo “Cagnazzi” di Altamura sono protagonisti al festival “Ad Theatrum” che si sta tenendo a Monopoli e Fasano. E’ una “scuola estiva” di teatro, con la particolarità di tenersi nei parchi archeologici.
Nei giorni scorsi a Borgo Tortorella, in contrada Impalata in agro di Monopoli, si è tenuto lo stage di alta formazione sul teatro classico a cui gli studenti altamurani hanno preso parte insieme al Liceo ‘Pepe Calamo’ di Ostuni, nonché studenti universitari e non, selezionati per i loro meriti dall’Associazione Nazionale Agita. La scuola di alta formazione è coordinata da Alessandro Fiorella, Paolo De Vita, Paolo Panaro, Gaetano Colella, Giancarlo Guercio e Loredana Perissinotto presidente di Agita.
Lo stage si conclude stasera con la messa in scena dell’azione teatrale appositamente elaborata dal titolo ‘Sponde’ presso il parco rupestre Lama d’Antico a Fasano.
Le gesta, le imprese, i destini, i ritorni degli eroi e delle eroine dei cicli mitici e tragici hanno visto i giovani attivamente impegnati nella costruzione di questo originale mosaico scenico. L’intrecciata matassa di tante storie eroiche parte dal passato, nell’importanza che assegniamo alla memoria, avendo uno sguardo lucido sugli ‘eroi’ del nostro tempo.
Lo spettacolo sarà preceduto da una conversazione sugli aspetti e i temi legati al patrimonio del teatro classico e alla sua contemporaneità e sarà introdotta da Giancarlo Guercio. Vi prenderanno parte inoltre in un secondo momento rappresentanti della Regione Puglia, dei comuni di Fasano e Ostuni (partner del festival Ad theatrum), dell’Università degli Studi di Bari, del Liceo Statale ‘Cagnazzi’ di Altamura, del Liceo ‘Pepe Calamo’ di Ostuni, i docenti della scuola di alta formazione e l’Agita Teatro.
AD THEATRUM è un progetto che intende promuovere il teatro antico nei parchi archeologici di Egnazia, Santa Maria di Agnano e Lama d’Antico con l’obiettivo di coinvolgere il pubblico nella duplice e contemporanea fruizione di spettacoli di teatro classico e di itinerari di significativo valore storico-culturale-paesaggistico. L’iniziativa nasce nel quadro della Rassegna Internazionale del Teatro Classico Scolastico di Altamura, istituita nel 1994, e del sodalizio più che decennale con il liceo “Pepe Calamo” di Ostuni, divenuti occasione di scambio e di esperienze tra scuole italiane ed europee. La costante cooperazione con istituzioni e professionisti del Teatro ha determinato innesti fecondi, come il partenariato con l’INDA di Siracusa e dunque la consulenza esperta di Fernando Balestra, prematuramente scomparso, alla cui lungimiranza si deve l’idea di fare dei siti archeologici un contenitore di spettacoli di teatro antico; grazie al coinvolgimento dell’Università di Bari promosso dalla prof.ssa Maria Raffaella Cassano e alla disponibilità del Polo Museale, si intende coniugare la programmazione teatrale con un percorso formativo che, attingendo ai laboratori scolastici, contribuisca alla crescita di uno specifico fronte professionale.