IMPAZZIRE SI PUÒ 3
Osservazione dell’esperienza triestina da Franco Basaglia a oggi

XII edizione del Convegno Internazionale di Studi della rivista “Teatri delle diversità”
fondata nel 1996 da Emilio Pozzi e Vito Minoia

URBANIA (PU) 25-27 novembre 2011

nell’ambito del progetto “ombre, tracce, evanescenze”
a cura del TEATRO AENIGMA-Centro Internazionale di Produzione e Ricerca
all’ Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”

Marco Cavallo va a Urbania per parlare di follia, teatro e cura

Marco Cavallo

Marco Cavallo

VENERDÌ 25 NOVEMBRE

Teatro Bramante (Urbania)
ore 21.00
La PIEL di Alejandro Finzi
Spettacolo della Scuola Nazionale di Arte Drammatica, Università di San José (Costa Rica)
con Maria Bonilla e Manuel Ruiz, regia di José Pablo Umana.

SABATO 26 NOVEMBRE
Teatro Bramante
ore 10.30
La PIEL di Alejandro Finzi
Spettacolo della Scuola Nazionale di Arte Drammatica, Università di San José (Costa Rica)
con Maria Bonilla e Manuel Ruiz, regia di José Pablo Umana
A seguire “La drammaturgia argentina degli ultimi anni” incontro con il drammaturgo Alejandro Finzi, Università di Comahue, Neuquén (Argentina).
Sala Paolo Volponi

ore 15.00 – Saluti istituzionali e apertura ufficiale dei lavori del Convegno “Primavera Araba e Salute Globale”, intervento programmato di Gianni Tibaldi (Componente del comitato scientifico di “Teatri delle diversità” e Rappresentante in Italia della UNDL Foundation, organismo ONU).

ore 15.30 L’ASSEMBLEA
Nel 2011 ricorrono 50 anni dal primo incarico ricoperto da Franco Basaglia alla direzione del Manicomio di Gorizia, dove iniziò a sperimentare un lavoro d’equipe in forma assembleare.
Interviene e coordina Peppe Dell’Acqua
Proiezione
La Favola del serpente di Pirkko Peltonen (Produzione Radiotelevisione finlandese 1968,durata30’circa).
E’ stato rivolto un invito a partecipare all’autrice.
Incontro assembleare.
ore 17.30 pausa

ore 17.45 MARCO CAVALLO
Marco Cavallo dà l’idea di un corpo vivente, in cammino. Il Teatro con le sue e-pifanie può essere il momento in cui ricostruire il senso, per affrontare le problematiche, l’isolamento, la dispersione.
Interviene e coordina Giuliano Scabia
Proiezioni
Marco Cavallo di Geri Pozzar allegato al libro di Giuliano Scabia (Ed. ABVerlag, Merano,2011) e un brano di 5 minuti da C’era
una volta la città dei matti di Marco Turco (Produzione RAI, 2010).
Incontro assembleare a partire dall’intervento di Tihana Maravic (studiosa di teatro) che con Juliette Nonn e Jilles Roland-Manuel (Associazione Futur Composé di Parigi) sta sviluppando un progetto sulla necessità di una rete europea delle esperienze teatrali nel disagio psichico.

ore 19.45 pausa cena
Teatro Bramante
ore 21.00
LE NARRAZIONI
Le persone sono la loro storia. Il narrare come anamnesi: scrittura e riscrittura che guida verso il riordino Interviene e coordina Giuliano Scabia
Non ho l’arma che uccide il leone, le narrazioni di Peppe Dell’Acqua
Giuliano Scabia e Peppe Dell’Acqua illustrano i due Cantastorie di Marco Cavallo e di C’era una volta la città dei matti utilizzati a Trieste negli anni Settanta.
Incontro assembleare, a partire dall’ intervento di Mariano Dolci, autore di una lunga sperimentazione con i burattini nell’OP di Reggio Emilia dal 1973 al 2002.

ore 22.30
IL CLANDESTINO di e con Stefano Codolo
Narrazione, in collaborazione con il regista Piero Ristagno

DOMENICA 27 NOVEMBRE

Sala Paolo Volponi
ore 09.00
NEL GIARDINO DELLE ROSE (E DELLE SPINE)
Il Centro di Salute Mentale dal 1977 a oggi. Da luogo di tristezza a luogo dove si vanno a porre delle domande. Riflessione sulla Forma dei servizi ripercorrendo l’esperienza maturata a Trieste dal 1977. Quali sono le Culture della cura?
Interviene e coordina Peppe Dell’Acqua.
Proiezione
Navighiamo a vista di Erika Rossi e Piero Passaniti (Produzione DSM Trieste, durata 33’)
Incontro assembleare a partire dall’intervento “Salute Mentale al femminile, perché?” a cura dell’Associazione Elettra. In chiusura di sessione: “Psichiatria nelle Marche: opportunità o nostalgia delle certezze?”, intervento di Vito Inserra portavoce del Tavolo regionale SM.

ore 11.00 pausa

ore 11.15 IL SUPERAMENTO DEGLI OPG
A che punto è il lavoro prodotto dalla Commissione d’inchiesta del Senato sul Servizio sanitario nazionale? Quali gli sviluppi?
Interviene e coordina Peppe Dell’Acqua.
Proiezione
Inchiesta sugli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (documentazione a cura della Commissione parlamentare di inchiesta sull’efficacia e l’efficienza del Servizio Sanitario nazionale, durata 30’ circa ) Sono invitati a partecipare alcuni.
Senatori componenti la Commissione d’inchiesta su SSN.
Dialogo tra il Drago di Montelupo e Marco Cavallo di Peppe Dell’Acqua, Angela Pianca, Luciano Comida.
Lettura drammatizzata a cura degli studenti universitari di Urbino.
Incontro assembleare, a partire dall’intervento di Adolfo Ferraro (già direttore dell’OPG di Aversa, autore della recente pubblicazione Materiali dispersi- Storie dal Manicomio criminale) con Anna Gesualdi e Giovanni Trono della Compagnia TeatriInGestazione operante nell’OPG di Aversa.
A conclusione proiezione del filmato Caini d’Aversa di Giovanni Nicois e Luca Palamara (durata 20’)

ore 13.15 pausa pranzo
Sala Paolo Volponi

ore 15.00
IL TEATRO DELL’ALTRO
Tihana Maravic, con l’autore, presenta il libro Il Teatro dell’Altro di Marco De Marinis, docente di storia del teatro e dello spettacolo al DAMS Università di Bologna (Edizioni La Casa Usher, Firenze, 2011)
A seguire presentazione della pubblicazione Il tempo necessario, poesie di Ivana Conte e Paolo.
Gaspari (Edizioni la città e le stelle, Roma, 2010). Ivana Conte darà inoltre alcune anticipazioni sul suo testo, attualmente in stampa per i tipi della Franco Angeli di Milano, sullo spettatore di Teatro Sociale.
Introduce e coordina Vito Minoia.

ore 17.00 pausa

ore 17.30 – fuoriprogramma
TEATRI DI RESILIENZA. Focus su un’esperienza.
NEON. L’inizio è giorno
Incontro con Piero Ristagno e Giuseppe Calcagno dell’Associazione Neon di Catania
Introduce Valeria Ottolenghi (vicepresidente della associazione nazionale dei critici di teatro)
Iniziativa in collaborazione con l’ Associazione ANFFAS di zona.
ore 20.00 chiusura dei lavori

LUNEDÌ 28 NOVEMBRE
Casa Circondariale di Villa Fastiggi (Pesaro)
ore 14.00 MARCO CAVALLO incontra la Compagnia “Lo Spacco”
La scultura realizzata nel 1973 nel Manicomio di Trieste, allora diretto da Franco Basaglia, presente a Urbania per l’intero fine settimana, racconterà il convegno ai detenuti e alle detenute impegnati nell’allestimento di uno spettacolo teatrale sui sogni dei reclusi (in scena a Pesaro dal 14 al 17 dicembre 2011). Le persone interessate allo spettacolo potranno chiedere l’autorizzazione all’ingresso in carcere per la replica di sabato 17 dicembre seguendo le istruzioni pubblicate sul sito www.teatroaenigma.it

Cura dei lavori del Convegno Vito Minoia, docente di Teatro di Animazione
Facoltà di Scienze della Formazione dell’ Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”

Informazioni e iscrizioni al convegno
Teatro Aenigma: www.teatroaenigma.it – e.mail aenigma@uniurb.it tel./fax c/o 0721 893035

Lascia un commento